Oggi nel giorno del mio compleanno niente torta ma uno dei piattini che mi racconta, che rappresenta la mia cucina.
Più il tempo passa e più mi ritrovo nelle cose semplici, naturalmente buone, nel mangiare vero, autentico, fatto di sapori straordinari ma di pochissimi e genuini ingredienti.
Spesso mi interrogo sul mio operato e penso che dovrei proporre ricette più nazional popolari, quelle accattivanti che richiamano le folle, come quei video brevi sui social che grondano di formaggi filanti e pancetta croccante…ma poi mi dico che in tutti questi anni ho amministrato questo angolino di web con la pancia, senza mai seguire troppo i numeri e le visualizzazioni ma proponendo il mio percorso per quello che è e devo dire che qualcosa è arrivato.
Così lascio agli altri le super ricette e mi tengo i miei ingredienti, quelli che crescono nel mio orto e nel mio cuore, che trovo alla bottega biologica, che compro nelle cascine della mia zona…quelli che nutrono il corpo e deliziano il palato, perchè l’unica cosa che non manca è il sapore, un buonissimo, intenso, sapore.
E allora tanti auguri a me, che possa continuare a raccontarvi storie di cibo vero, di gioie semplici e di inutili elucubrazioni esistenziali.
Ma soprattutto grazie di cuore a voi che mi volete bene così e avete ancora voglia di farmi compagnia…love ❤
Ingredienti per 4 persone:
- 1Kg di carote
- 250g di ceci secchi
- 4 pomodori secchi scolati dall’olio
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di cumino in semi
- Prezzemolo fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Per la salsa:
- 1 peperone rosso
- 2 fette di pane casereccio
- 1 e 1/2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 5 capperi dissalati
- 1 unghia d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento:
- Lessate i ceci in acqua bollente dopo aver rispettato il tempo di ammollo. Salate solo alla fine e mettete da parte.
- Ponete il peperone intero in forno a 200° e lasciatelo arrostire finchè non sarà completamente appassito. Giratelo di tanto in tanto quindi toglietelo dal forno e mettetelo in un sacchetto trasparente per alimenti, chiudete e lasciate raffreddare.
- Mondate e tagliate le carote a tocchetti. Insaporitele con il cumino in polvere, i semi di cumino, uno spicchio d’aglio, olio e sale, mescolate bene e mettete in forno a 200° per circa 30/40 minuti, finchè le carote non saranno ben abbrustolite ma non troppo tenere.
- Pelate il peperone e mettetelo nel bicchiere del mixer con il pane spezzettato, l’aceto, i capperi, olio e aglio e frullate il tutto fino ad ottenere una salsa corposa. Se necessario regolate di sale.
- In una padella scaldate un giro d’olio con l’altro spicchio d’aglio schiacciato e fateci rosolare i ceci. Unite i pomodori secchi sminuzzati e regolate di sale.
- Servite le carote al cumino con i ceci ai pomodori secchi e la salsa di pane ai peperoni. Finite a piacere con del prezzemolo fresco tritato.
Ricetta: Carote al cumino con ceci ai pomodori secchi e salsa di pane ai peperoni
Ciao non amo l’aceto come posso sostituirlo? La ricetta mi piace molto
Ciao, puoi sostituire con del succo di limone. L’importante è mantenere quella nota di acidità che conferisce molto sapore al piatto. Fammi sapere. Baci
Ambra hai delle ricette buone e sane. Complimenti! Anna
Grazie a te cara. Amo coniugare la buona tavola con la cucina salutare e sono felice che venga apprezzato. Baci.