Fare il pane in casa è una delle cose che mi dà più soddisfazione, l’impasto liscio che lievita è sempre una magia…soprattutto agli occhi dei miei bimbi! Questo pane così morbido e saporito (ricetta trovata in un vecchio numero di cucina no problem) è stato una scoperta, soprattutto per mio marito che ha apprezzato molto e l’ha perfino fatto assaggiare a colleghi e colleghe (se lo sapevo ne facevo uno apposta per il suo ufficio!!)…comunque so che hanno apprezzato e aspettavano questo post…una dedica quindi è d’obbligo…alla colleghe di Marcy che mi seguono con entusiasmo…grazie di cuore! Ingredienti per la forma rotonda: – 750g circa di pasta da pane lievitata, la mia ricetta è qui (con le dosi della mia ricetta vengono entrambe le forme) – 2 uova – 80g di burro – 60g di farina 0 – 40g circa di semi di papavero – 60g circa di semi di sesamo – 80g circa di mandorle a lamelle 1) Sgonfiare la pasta lievitata, appiattendola e impastandola nuovamente con 1 uovo e il burro molto morbido a fiocchetti e la farina, lavorarla almeno per 10 min per amalgamare bene gli ingredienti. 2) Dividerla in 3 parti dello stesso peso e impastare ciascuna con un tipo di semino, tenendone da parte una manciatina per tipo, per decorare 3) Dividere ogni panetto in piccole pagnottelle di 30g circa ciascuna ed imprimere ad ognuna una forma rotonda 4) Imburrare ed infarinare uno stampo rotondo e disporci i panini, alternando i sapori stando attenti a non metterli troppo appiccicati 5) Se dovessero avanzare riempire anche uno stampo più piccolo (io ne ho usato uno da plum cake 6) Fare lievitare al caldo per circa un ora. Sbattere l’uovo rimasto e spennellare la superficie di ogni panino; spolverizzare la superficie di ciascun panino con i semi corrispondenti a quelli dell’impasto 7) Cuocere a 200° per circa 20 min Si può provare anche a cambiare i semini o usare delle erbette….largo alla fantasia!!
Che carini questi paninetti, sembrano proprio molto gustosi e sofficissimi!!! mmmmm mi sa che questi sono proprio uno tira l'altro :)
Ciao Ambra…. ma che bei panini sofficiosi che proponi! :-) Adoro pane e lievitati, e la tua coroncina di panini con semi mi intriga non poco. Ricorda un poco il Danubio, almeno a prima vista; non conoscendo la ricetta del danubio non so se la somiglianza si estende anche al di là dell'estasi visiva.
Ho fatto panini con semi di sesamo e papavero ma non avevo mai pensato di usare anche le mandorle a lamelle… che idea geniale! Degna di te tra l'altro :-)
Un abbraccio e buona giornata, sperando che dalle tue parti non piova come qui
Giulia
Eccola la mia panificatrice che torna alla carica ^_^ Anch'ioooooooo…voglio anch'io uno di quei bellissimi e sofficosissimi panini briochati! Anzi, siccome che sono 'cecata…ehm, quello pure, ma volevo dire GOLOSAAAAAAAAAA…facciamo tre che non so scegliere tra mandorle e semini :D !
Questi mi sa che te li copio scriciola, un bacione ^_^
a guardare il risultato sono molto invitanti…poi a me piace tantissimo il pane e non riuscirei a farne a meno
Che belli soffici!!! Bravissima, voglio provarci anch'io!! :)
Baci!!
Sofficissimi questi panini! con tutti quei semini poi a dare colore sono una delizia non solo per il palato, ma anche per gli occhi!!
un bacione
meravigliosi questi panini!!!
sono rimasta senza parole….. se non è sintonia questa… leggi il mio post di ieri sera…
splendido questo pane ti è venuto una meraviglia…. un bacio!
davvero belli questi panini! che allegria al centro della tavola!
Un paninotto a me ,mi raccomando a me sempre quello più grande e con le scaglie di mandorle.Beh le amichette infortunate si trattano meglio no?Anche le colleghe del marito ti seguono ?Meritano una tegliona di questi panini tutta per loro no?Almeno scialano un pòòòò!Baci tesò a domani!
wow Ambra come capisco l’entusiasmo di Marcy davanti a tanto ben di dio… un panino favoloso!!!! un bacio tesorino..
soffici come una nuvola….davvero splendidi! complimenti!!
che spettacolo!! sofficissimi!!
Ciao Ambra e piacere di conoscerti! Ottimo questo pane: pure io adoro fare il pane in casa, e questo lo farò di certo! Un abbraccio
ambra se non me ne fai assaggiare subito uno …m costringi a scendere in cucina e prepararli di corsa!
che buonissimi questi panini!:)li adoro con il sesamo!:)
Ambra, chissà che "boria" ha fatto tuo marito con i tuoi panini…….!!!!!E beate le colleghe!!Adoro tutto quello che ruota intorno al pane, lo adoro e non ne potrei fare a meno. Bravissima come al solito. deny
ambruccia mia…ma non si possono postare certe sbonazzate del genere chè poi io vengo a sbiciare nella tua cucina virtuale e mi pigliano gli attacchi di fame incontrollabili…e mancano 10 minuti all'una di notte!!!!Non si fa così…questi panini fra un po' mi sbucano fuori dallo schermo…son troppo belli…
…insomma…me ne lasci uno per colazione domani ;P !?
Un bacione (così ti distraggo mentre la mano si allunga verso i panini…)
Vorrei mangiarne subito, ora, qui! Che spettacolo di pane! Morbido e arricchito dai semini, il mio pane ideale! Bravissima. Buon fine settimana. Deborah
Nn mi apre ilink della tua pasta lievitata.. Sara iPhone!!!
Molto belli questi panini da rifare assolutamente belli morbidi e soffici e brava la gattaghiotta. ;0)
Che bello l'interno, sono rimasti davvero morbidissimi! mi stai facendo venire una fame!!!
Brava!
Castagna
Come non apprezzare questi deliziosi panini? Sembrano sofficissimi quasi brioche. Oltre ai complimenti dei colleghi di tuo marito ti lascio anche i miei
Ho giusto una treccia di pane dolce che lievita in forno…se viene anche solo la metà bella come questi tuoi panini, sarò felice tutto il fine settimana…!! ;DDD
wow che bello. meraviglioso questo blog. bravissima!
Ciao, non si apre il link alla ricetta del pane lievitato…si può avere?
Avevo fatto anni fa questi panini proprio con la ricetta di Cucina no problem e poi non l’ho più trovata! Ma erano fantastici!
Grazie a chi risponderà!
Ecco qui. Baci. https://www.ilgattoghiotto.it/2010/lievitati-torte-salate/pane/profumo-di-pane/