Buona settimana piovosa! Anche voi avete un po’ l’umore sotto terra? Beh non lasciamoci abbattere…qui si combatte la tristezza a suon di gnocchi.
Vi avevo promesso quattro ricette di gnocchi “alternativi”, niente gnocchi di patate per capirci, ed eccomi con la prima proposta colorata e sfiziosa.
A chi non piacciono gli gnocchi alla romana? Per me sono un vero comfort food ma devo ammattere che tra me e il semolino c’è una lunga storia d’amore quindi non faccio testo. Solitamente li prepariamo col freddo in inverno, io invece ne ho fatta una versione un po’ primaverile, dal colore sgargiante e dal sapore quasi mediterraneo.
Non mi serve dirvi che si tratta di un preparazione semplice e veloce. In questi giorni in cui piano piano si stanno riprendendo i ritmi consueti di lavoro li potete preparare in anticipo e cuocerli prima di gustarli e questa è una vera comodità.
Gli ingredienti come sempre sono pochi e molti li avete già in casa, io ve li consiglio, qui li hanno adorati e spero possano piacere anche a voi.
Non mi resta che augurarvi una buonissima settimana in attesa che torni il sereno e che il sole possa regalarci di nuovo un sorriso.
Ingredienti per 6/8 persone:
- 1,4 litri di latte
- 250g di semolino
- 20g di burro
- 3 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio generoso di paprica dolce
- 1 e 1/2 cucchiai di basilico fresco tritato
- 100g circa di ricotta vaccina
- Parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento:
- Portate ad ebollizione il latte con il sale e il burro.
- Versatevi il semolino a pioggia e mescolate con una frusta. Cuocete a fuoco dolce finchè non risulterà ben rappreso seguendo le indicazioni di cottura riportate sulla confezione.
- Unite il concentrato di pomodoro, la paprica e il basilico e, se necessario, regolate di sale. Amalgamate bene.
- Versate il semolino in una leccarda coperta con carta da forno, livellate utilizzando un secondo foglio di carta a coprire in modo da ottenere uno strato regolare spesso circa 1,5 cm. Lasciate raffreddare completamente (una volta freddo vi consiglio di refrigerarlo in frigorifero per almeno 30 minuti).
- Con l’aiuto di un tagliapasta rotondo ricavate gli gnocchi e adagiateli garbatamente in una pirofila imburrata.
- Condite con fiocchetti di ricotta, olio e parmigiano e infornate a 200° per circa 20/30 minuti, finchè non saranno cotti e ben gratinati. Sfornate gli gnocchi di semolino alla paprica, lasciateli intiepidire qualche minuto e servite.
Ricetta: Gnocchi di semolino alla paprica