Con la testa ancora al mare imperia la voglia di pesce ed in particolare di frutti di mare così ho pensato ad una lasagnetta leggera, solo besciamella, frutti di mare e pomodorini…per cercare di tenere l’estaste ancora con me, per impedirgli di andare via, voi che dite, funziona?
Non so, qui si è alzato un ventaccio…mmm…sentite io mi mangio la lasagna, poi se torna il sole ve lo dico:D!!
La lista della spesa per 6 porzioni circa:
– 1 confezione di lasagne (io sfogliavelo di Giovanni Rana)
– 500g di frutti di mare a piacere (cozze, moscardini, calamaretti, vongole ecc…) già puliti e sminuzzati
– 1 bustina di zafferano
– 2 barattoli di pomodorini datterini rossi al naturale Così com’è
– 2 spicchi d’aglio
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 bicchierino di vino bianco
– 1 mazzetto di prezzemolo
– 50g di burro
– 500ml di latte intero
– 50g di farina
– sale e pepe
1) Preparare la besciamella facendo sciogliere il burro in una casseruola, quando sarà completamente sciolto aggiungervi la farina in un’unica soluzione, girare energicamente per alcuni minuti finchè il composto comincerà a sfrigolare, quindi unirvi il latte tiepido e girare finchè non si raddenserà raggiungendo la consistenza desiderata. Aggiungere quindi lo zafferano e regolare di sale e pepe, mescolare e mettere da parte.
2) In una padella scaldare 2 cucchiai di olio extravergine con gli spicchi d’aglio schiacciati, quando comincerà a soffriggere aggiungervi i frutti di mare e rosolarli a fiamma alta, sfumarli con il vino bianco, regolare di sale e di pepe e aggiungervi il prezzemolo tritato e i pomodorini scolati. Saltare il tutto ancora per qualche istante e poi spegnere la fiamma.
3) Assemblare le lasagne in una pirofila imburrata alternando gli strati di pasta (se usate sfogliavelo potete utilizzare la pasta così, senza sbollentarla, altrimenti i fogli di pasta andranno sbollentati per alcuni secondi in acqua bollente salata), di besciamella allo zafferano e di frutti di mare.
4) Finire il tutto in forno per circa 15-20 minuti. Lasciare intiepidire quindi tagliare e servire con un buon bicchiere di bianco.
A dire il vero qui c'è il diluvio.. Diciamo che più che il sole, sta arrivando il mare O.O Magari se provo la lasagnetta mi esce il sole :)
Io ammetto di odiare il pesce, cucinato in tutte le salse e camuffato in qualsiasi modo, ma sai che a queste lasagnette un morsichino lo darei? Sono davvero invitanti!
Mi toglieresti però un dubbio? Se cuocio troppo i frutti di mare, diventano duri o asciutti? Giusto per il fatto che non conosco i tempi di cottura di questi…
Grazie :)
Alice
operazionefrittomisto.blogspot.it
In teoria, non sono un grandissima esperta di pesce, i molluschi tipo calamari, moscardini ecc…devono essere cotti o molto poco (quelli piccoli come in questo caso) o a lungo (polipo o seppie grandi) affinchè la polpa si snervi e diventi tenera. In questo piatto vanno appena scottati, poi cuocendoli con la besciamella nella pasta sono rimasti abbastanza teneri, sicuramente non si sono asciugati. Spero di esserti stata utile, un bacione!
ottime queste lasagne cara Ambra….. domani ci rivediamoooooooo!!!!! :D
bravissima! bella l'idea e anche la foto!
Ma quanto sono belle e buone!!! Complimenti!
Letizia
http://friarielliandsound.blogspot.com.it
Ciao Ambra, è uscito il sole? Hai promesso di scrivercelo se funziona, eh?! ;)
Anch'io vorrei poter trattenere l'estate, proverò la tua lasagnetta, è così invitante e … estiva! :)
Valentina
Strepitose!
La foto è bellissima … quasi quasi sento il profumino ^_^
che spettacolo questo piatto! Oltre la pesentazione estremamente scenografica…la ricetta in se ci piace moltissimo! Lasagne di pesce ne abbiamo fatte molte, ma solitamente rosse; alla prossima le proviamo in giallo!
baci baci
Anche qua oggi il tempo non è un granchè, ma oserei dire che è perfetto per un piatto di lasagne :)
è un'idea bellissima e buonissima!! devo provarla assolutamente prima che l'autunno arrivi definitivamente! La besciamella la posso fare con olio e brodo vegetale?
Io così non l'ho mai fatta ma direi di sì, così il piatto risulterà ancora più leggero!! Baci
piacere. Sono coreana e abito a Peschiera Borromeo (MI).
Suo blog e' molto bello!
Posso chiederLe che foto macchina usa?
Grazie mille.
Direi assolutamente favolose!!!!!! Qui fa un freddo becco e c'è un vento che ricorda l'autunno che vuole arrivare…. Un bacione
Non sò se basti questo piatto a fermare l'estate, ma di certo io me lo gusterei in TUTTE le stagioni :) Foto super. Come sempre.
Bacio
adoro il pesce che questa estate ha imperversato e le lasagne ma sai che insieme non avevo mai pensato a farle?
Tesoro una signor lasagna questa davvero accattivante la tua proposta che fa sognare anche il sole che ormai sembra andato in letargo dalle mie parti :-)!!
Un mega bacione e tvbbbbbbbbbbbbbbb,
Imma
Mamma che fame ! Finalmente siamo tornando tutte alle nostre blog..l'estate se ne
va ma noi ci ritroviamo!! Squisitissima questa lasagna!
Un'abbraccio
Aniko
Giurin giuretto…questa la provo… delicata ed elegante brava Ambra!
belle!! e poi mi piacciono così tagliate, invece delle solite squadrate e tolte dalla pirofila. Ieri avevo preso il pesce fresco tra cui dei tentacoli, un piatto così ci sarebbe venuto fuori ma…l'ho combinato diversamente. Questa ricettuzza me la tengo bene in mente.
baciiiiiiii,Vale
Anche se qui il caldo è andato a farsi benedire a una lasagna così non potrei assolutamente rinunciare, un grande abbraccio
Golosissima questa lasagna che ha ancora sapore di mare, vacanza ed estate (già all'idea mi manca molto)… ci consoleremo cucinando quaranta dolci in quaranta giorni :-)
un abbraccio
Grazie per questa ricettina…la voglio fare per la Vigilia!!
Buon Natale, Roberta
PS: adoro Julia Child!!!!