Ho visto questa focaccia dalla mia amica Patrizia Malomo, QUI, e me ne sono innamorata.
Non avevo mai ceduto alla tentazione della classica focaccia garden così bella da vedere con composizioni che sembrano quadri. Le ho sempre considerate “poco funzionali” e per me una ricetta, prima di tutto, deve essere godimento per il palato, che, nel caso specifico, è vero solo se sei fortunato e ti capita il centro della focaccia con gli ortaggi e le erbe aromatiche ma che si trasforma in una delusione di dimensioni colossali se sei il malcapitato cui tocca il pezzo con un esulo filo di erba cipollina.
Ecco perché quando ho letto il post di Patrizia ho deciso che questa versione “biodinamica” faceva per me: un tripudio di sapore ad ogni morso e in ogni pezzo.
Io ho utilizzato il mio solito impasto senza troppi sbatti, di quelli che se ho voglia di mangiarla per cena la posso impastare nel pomeriggio e guarnire con le verdure che ho.
Ho aggiunto anche delle fette di limone, io adoro il suo sapore amarognolo e fresco, se anche voi siete come me, dovete provare.
Vi lascio la ricetta e vi auguro un buon fine settimana coraggiosi. Provate la focaccia garden e stappatevi una birra fresca, se vi piace…Il weekend è in arrivo!
Ingredienti per la focaccia garden “biodinamica” (4/6 persone):
Per l’impasto:
- 500g di farina 00
- 300ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero (o di miele)
- 10g di sale
- 10g di lievito di birra fresco (o metà bustina di quello secco)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per la farcitura:
- Verdure a piacere (io pomodori, peperoni, zucchine, cipolla, pomodorini)
- Fette di limone (facoltative)
- Olive
- Origano secco
- Olio extravergine d’oliva
- Fiocchi di sale (o sale grosso frantumato)
Procedimento:
- Preparate l’impasto: Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero e lasciatelo attivare per una decina di minuti. Mescolate la farina con il sale e aggiungete l’olio. Versatevi l’acqua con il lievito poco per volta ed impastate fino ad incorporarla tutta (se necessario aggiungete dell’altra acqua tiepida, l’impasto deve essere ben idratato), lavoratelo energicamente per una decina di minuti finché non sarà liscio ed elastico ma morbido. Mettetelo a lievitare per circa 90 minuti, finché non sarà raddoppiato.
- Nel frattempo lavate, asciugate e tagliate le verdure (e il limone se lo gradite) a fettine non troppo spesse.
- Quando l’impasto sarà lievitato stendetelo in una teglia ben unta e allargatelo con le mani facendo attenzione a non toccalo troppo ma praticando le classiche fossette della focaccia con le dita. Lasciate lievitare altri 30 minuti.
- Distribuite garbatamente le verdure, il limone (tamponate bene le fette premendole per farne uscire il succo prima di distribuirle sulla focaccia) e le olive sulla focaccia.
- Con la frusta create un’emulsione lavorando dell’olio (80 ml circa) con poca acqua fredda e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema. Distribuitela sulla focaccia e finite con l’origano e i grani di sale.
- Infornate a 220° per circa 15/20 minuti, finché la focaccia garden non sarà ben dorata. Sfornate, lasciate intiepidire e gustate.
Ricetta: Focaccia Garden “biodinamica”