Chi ha voglia di finire in dolcezza questa settimana alzi la mano.
Io ne ho assolutamente bisogno, come ho bisogno di prendermi un po’ di tempo per me…è venerdì gente, take your time!
Per contrastare questi giorni decisamente piovosi credo che il mio consiglio di svago per tutti sia di fare un giro al vivaio: circondarvi di piante e fiori colorati che hanno un effetto benefico e distensivo per il vostro umore.
Io ne approfitterò per scegliere qualche pianta fiorita per il mio porticato che ho allestito con due sedie e un tavolino e tanti fiori, un posticino speciale in cui rilassarci mentre osserviamo i campi e i prati davanti a noi.
Sono anche motivata a rifare questa panna cotta dal sapore delicato e la consistenza super scioglievole. La ricetta è quella del buon Alessandro di Che Zuppa, regalo di un’amica che la prepara nel suo ristorante in centro a Torino.
Rallentate il ritmo coraggiosi e prendetevi il tempo per affondare il cucchiaino in questa delizia.
Ingredienti per 4/5 porzioni di panna cotta al caffè:
- 500ml di panna fresca
- 7g di gelatina in fogli
- 1 caffè espresso
- 60g di zucchero semolato
- Caramello e polvere di caffè per guarnire
Procedimento:
- Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti.
- In una casseruola scaldate la panna con lo zucchero e il caffè. Quando sarà calda ma non bollente, scioglietevi dentro la gelatina precedentemente strizzata e mescolate bene.
- Versate la panna cotta negli stampi (io uso quelli di silicone tipo QUESTI), se vi piace, prima di versare la panna potete aggiungere un po’ di caramello sul fondo degli stampi, come ho fatto io. Lasciate intiepidire a temperatura ambiente quindi riponete in frigorifero per almeno 5 ore.
- Sformate la panna cotta al caffè delicatamente e guarnite a piacere con un po’ di polvere di caffè.
Ricetta: Panna cotta al caffè
Bbbbbonooo
il caramello come lo fai? grazie
Ciao Manuela, ecco le mie dosi: 100g di zucchero, 35ml di acqua, qualche goccia di succo di limone. Metti sul fuoco a fiamma dolce finché non diventa brunito. Io quando era pronto ho aggiunto un caffè espresso ben caldo per rafforzare l’aroma e mescolato e poi aggiunto ancora un po’ di acqua calda per farlo più morbido. A questo punto ho versato subito negli stampini uno strato facendolo aderire su tutta la superficie dello stampo. Se provi fammi sapere. Baci. A.