Ciambella con semolino e sciroppo di clementine

Avete mai pensato agli effetti benefici di una bella, sana e grassa risata?

Quando vi succede fateci caso.

Questo è davvero un periodo molto faticoso per me, il lavoro, i ragazzi con i loro mille impegni, tutto sembra coincidere, col risultato di essere oberata di cose da fare senza avere tempo libero per svagarmi o divertirmi.

Le uniche pause fisse e preziose nella mia quotidianità sono le due ore in palestra in cui ballo, rido e scherzo con le mie amiche e mi dimentico per un attimo di tutto quello che mi aspetta fuori.

Lunedì, dopo la lezione, come capita spesso, abbiamo cominciato a scherzare nello spogliatoio. Man mano che le ragazze ci salutavano e andavano via, siamo rimaste io e le mie due amiche a fare battute su aneddoti un po’ “intimi”…avete presente quando cominciate a ridere come delle matte e, complice la stanchezza e l’euforia, date sfogo alle castronerie come una specie di gara a chi le spara più grosse?

Ad un certo punto, allegre e con le lacrime agli occhi, siamo uscite dagli spogliatoi pensando di essere sole come ogni volta. Invece in reception c’era uno dei responsabili della palestra che poverino aveva ascoltato tutto…E niente, siamo sgusciate fuori senza riuscire a trattenere le risate per l’enorme figura di mmm…potete immaginare, non ci potevo credere!

Ecco, questo piccolo episodio mi ha sollevato da tutta la stanchezza accumulata durante la giornata, ridere ha un grandissimo potere terapeutico, ci rigenera e rende tutto più leggero.

Non dobbiamo scordare di ritagliarci dei momenti con gli amici, perché ci guariscono da tutte le preoccupazioni e ci rimettono in pista come nuovi.

Parlatemene nei commenti, raccontatemi di quella volta in cui ridere è stato un toccasana.

Per oggi è tutto qui a “Terapie di Forno”, non dimenticatevi di prendere una fetta di questa profumata e umida ciambella con semolino e sciroppo di clementine, le ultime ormai.

Ingredienti per una ciambella con semolino e sciroppo di clementine da 18/20 cm di diametro:

  • 125g di formaggio fresco spalmabile
  • 120g di farina 00
  • 70g di farina di semolino
  • 150g di zucchero
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di
    semi di arachide
  • 1 bustina di lievito
    per dolci
  • 2/3 cucchiai di latte

Per lo sciroppo:

  • il succo di 7/8 clementine
  • 150 g di zucchero semolato
  • 100 ml di acqua

Procedimento:

  1. In un contenitore o nella planetaria versate gli ingredienti nello stesso ordine in cui sono riportati (formaggio spalmabile, farina, semolino, zucchero, uova, olio di semi, lievito e latte). Lavorate il tutto con le fruste elettriche finché non sarà omogeneo e ben areato.
  2. Versate il composto nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato ed infornate a 180° per circa 40 minuti, finché la ciambella non sarà ben cotta e dorata.
  3. Nel frattempo preparate lo sciroppo: Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e lasciate sobbollire finché il liquido non assumerà una consistenza sciropposa.
  4. Sfornate la ciambella, bucherellatela ancora calda in superficie e versateci sopra i 2/3 terzi dello sciroppo.
  5. Quando la ciambella con semolino sarà fredda sfornatela e spennellateci sopra lo sciroppo rimasto. Gustate.

Ricetta: Ciambella con semolino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *