Risotto con asparagi, crescenza e briciole alle acciughe

Secondo primo di primavera espresso, il risotto non poteva proprio mancare, ma che ve lo dico a fare?

Protagonisti gli asparagi che per me sono un po’ le star della stagione, io li aspetto con impazienza e ne faccio scorpacciata. Crudi, cotti, con solo un po’ di succo di limone e un filo d’olio buono mi conquistano con il loro gusto minerale che li rende unici.

Questa volta ho giocato con sapori e consistenze per un mix che è fresco ma anche corposo, ma anche aromatico, insomma, un risotto tutto da gustare e scoprire una forchettata alla volta.

Gli ingredienti? Asparagi, crescenza, limone, briciole di pane croccanti alle acciughe e santoreggia, vi ho convinto?

E allora ecco la ricetta facilissima e occhio al nuovo sondaggio sui social…domani state pronti a votare il tema per il mese di aprile 😉, torno presto eh.

Risotto con asparagi

Ingredienti per il risotto con asparagi, crescenza e briciole alle acciughe (4 persone):

  • 300g di riso carnaroli
  • 500g di asparagi
  • 165g di crescenza
  • Santoreggia (o timo) q.b.
  • 1  cucchiaino circa di scorza di limone grattugiata
  • Brodo vegetale q.b.
  • Parmigiano grattugiato
  • 1 scalogno
  • 2 fette di pane casereccio
  • 4 filetti di acciuga dissalati
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Tagliate il pane a cubetti e frullatelo nel mixer con i filetti di acciuga fino ad ottenere delle briciole. Tostatele in padella con un giro d’olio finché non saranno dorate e croccanti. Mettetele da parte.
  2. Eliminate la parte coriacea degli asparagi, lavateli, asciugateli e affettateli.
  3. In una casseruola scaldate un giro d’olio con lo scalogno tritato e aggiungete gli asparagi. Lasciate insaporire.
  4. Unite il riso e tostate per qualche minuto. Sfumate con il brodo caldo e cominciate la cottura del risotto aggiungendo brodo ogni volta che si rende necessario.
  5. Quando il riso sarà cotto (15/18 minuti), toglietelo dal fuoco e mantecatelo con la crescenza a fiocchetti e abbondante parmigiano grattugiato.
  6. Profumate a piacere con la scorza di limone e le foglioline di santoreggia e finite con un filo d’olio a crudo, una generosa macinata di pepe nero e le briciole croccanti.
  7. Servite il risotto con asparagi, crescenza e briciole alle acciughe subito e gustate con un buon calice di bianco.

Risotto con asparagi, crescenza e briciole

Ricetta: Risotto con asparagi, crescenza e briciole alle acciughe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *