Insalata marocchina di peperoni e pomodori abbrustoliti (vegan recipe)

Insalata marocchina

Durante il corso presso il carcere di Ivrea, uno dei miei allievi di origine magrebina mi ha parlato di una sorta di insalata marocchina preparata con i peperoni e i pomodori abbrustoliti, con l’aggiunta a volte di erbe spontanee e altri ingredienti della loro tradizione.

Amo insegnare sempre ma quello che in particolare mi riempie di gioia è lo scambio che mi arricchisce ogni volta e mi porta ad imparare cose nuove oltre ad insegnarne delle altre.

Non conosco il nome esatto di questo piatto, magari qualcuno di voi puo’ aiutarmi nell’impresa, resta il fatto che dopo la descrizione di questa pietanza così semplice, preparata con pochissimi ingredienti, mi sembrava di sentirne il sapore in bocca, di carpirne le note acide e le altre un po’ affumicate per finire con quelle più fresche della menta.

Si puo’ interpretare come contorno, io ne ho voluto fare un piatto unico gustandola con dei pani arabi tipo pita e facendone la prima ricetta di questi due spunti di cucina al barbecue, un modo diverso di interpretare una tecnica di cottura che troppo spesso viene associata solo alla carne.

Se non avete il barbecue o abitate in appartamento potete preparare tutto al forno e gustare comunque questa delizia che, se siete dei “peperoni addicted” come me, non potete perdere.

Vi lascio la ricetta facilissima e vi do appuntamento alla prossima in cui la griglia incontra la carne…e sto.

Insalata marocchina di peperoni

Ingredienti per 3/4 persone:

  • 6/7 peperoni (gialli e rossi)
  • 3/4 pomodori grandi meglio se cuori di bue
  • 2 spicchi d’aglio
  • Menta fresca q.b.
  • 1 cucchiaio da tè di cumino in polvere
  • 1 cucchiaio circa di succo di limone
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Per il pane:

  • 300g di farina
  • 4g di levito di birra secco
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • acqua tiepida q.b.

Procedimento:

  1. Lavate i peperoni e metteteli interi sul barbecue (o al forno 200°) e abbrustoliteli finché non saranno morbidi. Trasferiteli in un sacchetto trasparente per alimenti, sigillateli e lasciateli raffreddare.
  2. Tagliate i pomodori a metà e cuocete anch’essi al barbecue (o al forno) con un filo d’olio e sale e continuate finché non saranno ben appassiti e non avranno perso l’acqua di vegetazione. Lasciateli raffreddare.
  3. Nel frattempo preparate il pane: In un recipiente (o nella planetaria) versate la farina, il lievito e lo zucchero, mescolate e aggiungete il sale, l’olio e, sempre lavorando il composto, l’acqua tiepida poca per volta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Mettete a lievitare al caldo per un’ora circa, finché non sarà raddoppiato di volume.
  4. Mentre il pane lievita pelate i peperoni, eliminate i semi e tagliateli a tocchetti. Trasferite in una boule. Fate lo stello con i pomodori e aggiungeteli ai peperoni.
  5. Tostate il cumino in un pentolino per qualche istante finché non sprigionerà il suo profumo. Aggiungetelo alle verdure. Tagliate l’aglio (io l’ho messo grossolanamente per insaporire ma poi l’ho tolto, se invece siete degli amanti dell’aglio potete anche tritarlo) e trasferite anch’esso nell’insalatiera.
  6. Condite l’insalata marocchina con abbondante olio, sale, pepe, succo di limone e menta tritata a piacere. Lasciate insaporire.
  7. Dividete l’impasto del pane ormai lievitato in palline di circa 80g l’una, ne verranno 6/7. Stendetele con il matterello e cuocete velocemente i pani sul barbecue (o in forno a 250° per pochi minuti per lato). Non devono prendere colore, giusto il tempo di arrivare a cottura, in questo modo rimarranno ben morbidi.
  8. Servite i pani arabi con l’insalata marocchina di peperoni e pomodori arrostiti.

Insalata marocchina di peperoni e pomodori

Ricetta: Insalata marocchina di peperoni e pomodori abbrustoliti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *