Mostarda di fichi e rabarbaro

Mostarda di fichi e rabarbaro

Benvenuti, finalmente ci occupiamo delle conserve salate, la rubrica da voi votata sui social.

Questo mese vi propongo tre spunti golosi ma al contempo originali che in un paio di casi vedono protagonista anche la frutta. Sono un’amante dei sapori agrodolci e un po’ piccanti e voi?

La prima proposta è una mostarda moooolto particolare, protagonisti fichi e rabarbaro (che se non trovate potete anche sostituire con della mela che conferisce un po’ di corpo alla mostarda).

Intanto trovo abbia un color aragosta meraviglioso ma poi è una vera chiccheria da offrire agli ospiti in abbinamento a carni, soprattutto lesse ma anche ad una bella bistecca. Che ne dite? Ci proviamo?

Sono preparazioni che non comportano alcuna difficoltà, l’unica sta nel bilanciamento dei sapori che dovrete fare voi perchè dipende molto dalla dolcezza dei fichi, da quanto la vostra senape è pungente nel sapore ecc… Quindi fidatevi del vostro palato.

Pronti viaaaa, si parte con i barattolini golosi ???.

Mostarda di rabarbaro

Ingredienti per 3/4 barattoli di mostarda di fichi e rabarbaro:

  • 500g di rabarbaro (o di mele pelate)
  • 700g di fichi
  • 1 cipolla
  • 4/5 cucchiai di miele
  • 3/4 cucchiai di senape forte
  • Sale

Procedimento:

  1. Mondate la cipolla e tritatela grossolanamente. Tagliate il rabarbaro pulito a rondelle non troppo spesse. Pulite i fichi, pelateli e sminuzzateli.
  2. Trasferite il tutto in una casseruola e aggiungete il miele e la senape.
  3. Cominciate a cuocere a fuoco dolce finché non verrà fuori l’acqua di vegetazione degli ortaggi. Mescolate, coprite e continuate a cuocere piano piano fino a che il tutto non sarà disfatto e il fondo non sarà ben rappreso.
  4. Durante la cottura assaggiate per bilanciare i sapori ed eventualmente aggiungete altro miele o altra mostarda a vostro piacere. Io ho aggiunto anche un pizzico di sale per far venire fuori meglio i sapori.
  5. Frullate il tutto fino a ricavare una crema corposa. Versatela ancora calda nei vasetti sterilizzati e sigillateli molto bene.
  6. Per essere più tranquilli fate bollire i vasetti in acqua per 20 minuti circa e lasciateli raffreddare lì. In questo modo la mostarda di fichi e rabarbaro si conserverà più a lungo. Conservatela al buio in un luogo fresco e asciutto e consumatela entro 6 mesi.

Mostarda di fichi

Ricetta: Mostarda di fichi e rabarbaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *