Plumcake Pere e Genepy

Plumcake al genepy

Vanno avanti le sperimentazioni con il Genepy…sarà un segno del fatto che la situazione contingente e il rilassato ritmo della mia routine quotidiana, nonché il clima soave ed etereo che regna in casa dopo un anno di vita sociale azzerata, mi spingono sempre più verso la bottiglia? ??

Mentre ci penso addento una fetta di plumcake, morbido e profumato…mmm…il Genepy viene fuori soprattutto in prossimità delle fettine di pera e io mi sento in pace, davanti al mio caffè pensando che un’altra giornata è cominciata e che non posso, non possiamo mollare.

E allora via, si torna in cucina, ho scadenze da rispettare e lavori da organizzare! Ma la mia mente è in fermento…e se con il Genepy ci facessi un bel primo piatto? Sbammmm…già una nuova e stuzzicante idea mi frulla in testa…uhhhhh…uhhhh…ce l’ho! Vi tocca seguirmi per scoprirla eh…ma intanto vi lascio questa ricetta che come sempre è semplice e si prepara con pochi ingredienti.

Se non avete il Genepy potete sostituirlo anche con altro (rum, grappa, whisky ecc…), se provate fatemi sapere, ci tengo!

Buona giornata a tutti nè!


Plumcake al genepy e pere

Ingredienti per un plumcake alle pere e Genepy :

Le dosi sono per uno stampo da 25cm x 11cm circa

  • 125ml di Genepy
  • 240g di farina 00
  • 150g di zucchero
  • 2 uova
  • 100ml di olio di semi di arachide
  • Qualche goccia di estratto naturale di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 pere
  • 1 Cucchiaio di gelatina di albicocche per lucidare (facoltativa)

Procedimento:

  1. Versate il Genepy in un recipiente o nella planetaria e aggiungete, in quest’ordine, la farina setacciata, lo zucchero, le uova, l’olio di semi, la vaniglia, il lievito anch’esso setacciato.
  2. Lavorate il tutto con le fruste elettriche finché non otterrete un composto liscio e ben areato.
  3. Versate nello stampo da plumcake precedentemente imburrato ed infarinato e guarnite la superficie con le fettine di pera facendo attenzione ad appoggiarle delicatamente sulla superficie senza affondarle nell’impasto.
  4. Infornate a 180° per circa 40/50 minuti, finchè il plumcake non sarà ben cotto e dorato.
  5. Lasciate raffreddare il vostro plumcake alle pere e Genepy e lucidate a piacere con la gelatina di albicocche leggermente scaldata. Gustate.

Plum cake morbido pere e genepy

6 commenti su “Plumcake Pere e Genepy

  1. Ciao Ambra, complimenti x il sito, v
    Bellissime ricette.ho provato a fare ilnplum cake con le pere e ho messo il rum, ora sta cuocendo ☺️ presenta bene, Ti dirò come è venuto.

  2. Ciao Ambra sono Sara, ho fatto il Tuo plum cake, buono ma si sente molto il sapore del liquore, io ho usato il rum, forse il dosaggio suggerito è troppo; mi confermi x favore il dosaggio? Grazie e buona serata

    1. Eccomi qui, il dosaggio è corretto, ovviamente il liquore si deve sentire perchè è un plum cake aromatizzato proprio al liquore. Calcola che il giorno dopo lo sentirai già molto meno, il sapore di liquore con il passare delle ore si attenua. Se a tuo gusto però fosse troppo forte puoi sempre sostituire una parte di liquore con del latte così lo rendi subito più delicato. Fammi sapere. Baci. A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *