Spaghetti alla chitarra con gamberi, finocchi al forno e colatura di alici

Spaghetti con gamberi e finocchi

Buon weekend cari amici, con oggi si conclude questa piccola parentesi sui nostri amati spaghetti con una ricetta più sofisticata e assolutamente adatta ad un sabato sera speciale.

Questa è sicuramente la ricetta più insolita e ricercata nei sapori, io l’ho amata profondamente: il sapore ricco dei gamberi si sposa molto bene con la nota aromatica dei finocchi arrostiti in forno. A dare sapidità al tutto un generoso cucchiaio di colatura di alici e per finire un tocco di pepe di Sichuan che con il suo accordo speciale chiude magnificamente il piatto.

Il segreto? Sta nel cuocere gli spaghetti nell’acqua aromatizzata con gli scarti del finocchio e i carapaci dei gamberi, un passaggio che fa la differenza.

Vi ho convinto? Spero di sì perchè dovete provarli…sono una meraviglia ?. Se posso darvi un consiglio, gustateli con un bicchiere freschissimo di Trento Brut DOC Perlè Ferrari, sarà una vera e propria esperienza sensoriale.

La prossima settimana è dedicata ai dolci con il cioccolato al latte quindi si cambia decisamente rotta. Se siete curiosi continuate a seguirmi, ormai lo sapete che le mie ricette sono semplici e veloci quindi…enniente, non dico altro ?.

Che sia un buon fine settimana per tutti. Baci baci.

A.

Spaghetti alla chitarra con gamberi

Ingredienti per gli spaghetti alla chitarra con gamberi, finocchi al forno e colatura di alici (4 persone):

  • 300g di spaghetti alla chitarra
  • 300g di code di gambero
  • 1 finocchio grande (o due più piccoli)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai circa di colatura di alici (io Colatura di alici Zarotti)
  • Pepe di sichuan
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Procedimento:

Pulite le code di gambero tenendo da parte i carapaci ed eliminando gli intestini.

Lavate il finocchio, mondatelo e tenete da parte le foglie esterne e le barbe. Tagliatelo a fette sottili e distribuitele su di una leccarda coperta con carta da forno, condite con olio e sale ed infornate a 200° per circa 15 minuti, finché il finocchio non sarà ben cotto e abbrustolito.

Nel frattempo immergete i carapaci e gli scarti del finocchio in acqua fredda e portate a bollore, salate e lasciate sobbollire per circa 15 minuti quindi filtrate e rimettete il brodo ottenuto sulla fiamma.

In una padella ampia scaldate un giro d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato  e fateci scottare i gamberi per pochi minuti per lato. Tenete da parte al caldo.

Cuocete gli spaghetti alla chitarra nel brodo bollente per circa 5 minuti. Poi finite la cottura nella padella in cui avete cotto i gamberi aggiungendo poco brodo e raschiando bene i succhi della cottura dei crostacei sul fondo.

Quando gli spaghetti saranno cotti al dente, aggiungete i gamberi, lasciate insaporire qualche istante quindi togliete dal fuoco e aggiungete un filo di olio a crudo e la colatura di alici a seconda del vostro gusto. Se necessario regolate di sale.

Impiattate gli spaghetti alla chitarra con gamberi, aggiungete i finocchi arrostiti ben caldi e profumate con qualche bacca frantumata di pepe di Sichuan. Servite.

Spaghetti con gamberi e colatura di alici

Ricetta: Spaghetti alla chitarra con gamberi, finocchi al forno e colatura di alici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *