Il mio albero di mele come sempre ci ha dato soddisfazioni. In realtà sono melette piccole e un po’ selvatiche e ogni anno vanno a finire in qualche confettura ma io ci sono affezionata e anche se vecchio e malato il mio melo sta lì e guai a chi lo tocca!
Dovete sapere che quando 7 anni fa siamo venuti la prima volta a vedere questa casa eravamo enormemente scoraggiati dai lavori da fare. Appena arrivati davanti alla porta abbiamo subito capito che…no, non faceva per noi…anonima, tutta da ristrutturare e in una borgata dimenticata.
Poi l’agente immobiliare ci portò sul retro dove c’è un grande prato e dove c’erano già allora gli alberi di melo. Lo spettacolo davanti a nostri occhi ci ha riempito il cuore: Una bellissima cavalla bianca mangiava queste melette dall’albero e in quel preciso momento ho capito di essere arrivata a casa.
Strano come spesso siano proprio le emozioni a guidare le nostre scelte. Salvo poi passare il vaglio del mio ingegnere che è la parte quadrata della famiglia 🤣🤣🤣.
Tornando a noi e alla ricetta di oggi vi lascio questo spunto carino e facilissimo da realizzare. E’ una confettura che contiene gli stessi ingredienti, e quindi sapori, dello strudel di mele.
Potete spalmarla semplicemente sul pane rustico caldo oppure preparare una crostata o anche gustarla con i formaggi stagionati…a voi la scelta!
Ingredienti per la confettura “strudel di mele”(2 barattoli da 300ml):
- 1Kg di mele
- 250g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- la scorza e il succo di un limone bio
- 20g di pinoli
- 40g di uvetta
- 1 bicchierino di rum
Procedimento:
- Mondate le mele e tagliatele a piccoli tocchetti.
- Aggiungete la scorza e il succo di limone, lo zucchero di canna, la cannella, il rum e mettete sul fuoco a fiamma dolce.
- Cuocete a fuoco lento mescolando di tanto in tanto finchè il fondo non sarà sciropposo e le mele non saranno disfatte (aiutatele schiacciandole piano piano durante la cottura).
- Dopo 20 minuti circa di cottura aggiungete anche i pinoli e l’uvetta (se invece vi piace una confettura più fluida continuate fino a che le mele non saranno morbide, frullatele con il frullatore ad immersione quindi aggiungete pinoli e uvetta e continuate la cottura fino a portarla alla giusta consistenza).
- Versate la confettura ancora calda nei vasetti puliti e asciutti, chiudeteli bene e fateli bollire in una pentola con l’acqua per circa 20 minuti. Lasciateli raffreddare lì nella pentola quindi asciugateli e riponeteli in dispensa.
- Gustate o conservate. La confettura “strudel di mele” dovrà essere consumata entro 6 mesi.
Ricetta: Confettura “Strudel di mele”