Schiacciata con zucca, bacon e crescenza

Schiacciata integrale con zucca e crescenza

E con questa siamo arrivati alla fine del nostro breve speciale sulle torte salate autunnali. Come potevo non usare la zucca? Lei è la regina incontrastata dell’autunno e io la amo in tutte le sue forme e le sue varianti.

Per gustarla al meglio ho usato la ricetta della schiacciata che vi avevo già preparato QUI,  questa volta in una veste semi integrale quindi ancora più rustica.

Per il ripieno sono stata parecchio ruffiana ? ho scelto ingredienti golosi che piacciono un po’ a tutti ed il risultato infatti qui a casa è stato molto apprezzato.

Sapete già, se mi seguite, che questa schiacciata non contiene lievito e che quindi si può preparare in pochi minuti, il segreto è sempre stenderla molto molto sottile si deve vedere attraverso la sfoglia, mi raccomando!

Nell’attesa di proporvi il nuovo sondaggio per ottobre che vedrà questa bella stagione ancora protagonista vi lascio la ricetta della schiacciata con zucca, bacon e crescenza.

Buon appetito!

Schiacciata con zucca, bacon e crescenza

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 150gr di farina 0 o 00
  • 150gr di farina integrale
  • Acqua q.b. (180 ml circa)
  • 500gr di zucca
  • 1 scalogno
  • 300gr di crescenza
  • 120gr di bacon affettato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Aceto di vino bianco
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Lavorate le farine nella planetaria o su una spianatoia con del sale e l’acqua che aggiungerete poco per volta sempre impastando fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica e ben idratata. Copritela con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti circa.
  2. Nel frattempo pulite la zucca, tagliatela piccoli tocchetti e mettetela da parte. In una casseruola scaldate l’olio con lo scalogno tritato e ggiungete i cubetti di zucca. Lasciate rosolare qualche istante quindi sfumate con un po’ di aceto, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere finchè la zucca non sarà molto tenera (se necessario durante la cottura aggiungete poca acqua). Regolate di sale e di pepe e lasciate intiepidire.
  3. Scaldate una padella antiaderente leggermente unta e fate rosolare il bacon senza farlo brunire troppo. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
  4. Dividete l’impasto preparato in due parti uguali. Stendetelo sottilissimo, deve vedersi attraverso! Questo passaggio è importante perchè questa schiacciata non contiene lievito per cui se l’impasto non viene tirato molto sottile il risultato sarà “legnoso” e non croccante come vogliamo. Per regolarvi tenete conto che deve essere grande come una leccarda da forno per la pizza.
  5. Distribuite la zucca che sarà ridotta a purea livellandola bene su tutta la superficie della spianata lasciando un paio di centimetri liberi sui bordi esterni. Aggiungete la crescenza a fiocchetti e le fette di bacon garbatamente in modo omogeneo.
  6. Stendete l’altra parte di impasto allo stesso modo e coprite il tutto facendo molta attenzione a chiudere bene il bordo esterno per evitare che la farcia fuoriesca in cottura.
  7. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e cospargete la superficie con abbondante olio extravergine, come si fa per la focaccia.
  8. Infornate a 200° per circa 30 minuti e la vostra schiacciata con zucca, bacon e crescenza è pronta, dorata e fragrante!

Schiacciata con zucca e bacon

Ricetta: Schiacciata con zucca, bacon e crescenza

6 commenti su “Schiacciata con zucca, bacon e crescenza

  1. Sembra gustosissima! Proverò…pensi che fredda sia comunque buona (magari per un picnic autunnale)?
    Grazie

    1. Buongiorno Silvia, sarà sicuramente buona anche se non nego che perderà un po’. Non c’è lievito nell’impasto e questo non la rende soffice per capirci. Io l’ho mangiata senza problemi anche a temperatura ambiente ma, certo, calda è più buona! Baci

    1. Provala Francesca, è facilissima e puoi sbizzarrirti con il ripieno. Fammi sapere. Un caro saluto. A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *