Crocchette di cavolfiore al forno con pomodori secchi e origano…mai più senza!

Crocchette di cavolfiore

Ognuno di noi ha delle verdure del cuore, quelle a cui proprio fa fatica a rinunciare. Per me sono i cavoli, insieme ai peperoni vorrei mangiarli tutto l’anno ma poi amo seguire la stagionalità e, tranne alcune eccezioni di cui esistono delle varietà estive per il resto mi devo abituare all’idea di salutarli per qualche mese.

Per questo li voglio gustare ancora in queste settimane e con gli ultimi cavolfiori decido di preparare un contorno sfizioso ma cotto al forno. Può essere anche visto come un’antipasto o un secondo vegetariano, ognuno può dargli la connotazione che preferisce, resta il fatto che sono deliziose, leggere e tanto tanto buone!

Bastano pochi ingredienti e sentirete che profumo in casa, fanno venire l’acquolina in bocca e sono adattissime anche per i bambini che di mangiare i cavoli proprio non ne vogliono sapere! Io ne ho tre, marito compreso ?.

E’ una delle mie ricette “poca fatica, massima resa” quindi vi dico che dovete provarle e poi è anche una ricetta economica che vi salva la cena…e non è male!

Allora, ce l’avete questo cavolfiore in frigo?? Vai che si parte, crocchette di cavolfiore al forno modalità on! Buona domenica friends!!!

Crocchette di cavolfiore e pomodori secchi

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cavolfiore (circa 500g)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiaini di orgigano secco
  • 2 cucchiai di Grana grattugiato
  • 4/5 pomodori secchi ben scolati dall’olio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Latave il cavolfiore e ricavate le cimette. Cuocetele al vapore finchè non saranno tenere quindi schiacciatele con una forchetta e lasciate raffreddare.
  2. Unite le uova, il cipollotto tritato finemente, il concentrato di pomodoro, l’origano, il Grana grattugiato, i pomodori secchi sminuzzati, sale, pepe e mescolate molto bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Mettete a riposare in frigorifero per 30 minuti.
  4. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo (o anche solo di un cucchiaio se non lo avete), porzionate le crocchette su di una leccarda coperta con carta da forno. Premete bene per rendere il tutto ben compatto, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200° per circa 20/30 minuti, finchè le crocchette di cavolfiore al forno non saranno ben dorate.
  5. Servite tiepide con della salsa allo yogurt o una a vostro piacere.

Crocchette di cavolfiore al forno

Ricetta: Crocchette di cavolfiore al forno con pomodori secchi e origano

6 commenti su “Crocchette di cavolfiore al forno con pomodori secchi e origano…mai più senza!

  1. Io non amo il cavolfiore, perxhe non so mai come cucinarlo, se nin in insalata, quindi in settimana proverò questa ricetta ? sei un vulcano di idee, e l’imoiattamento poi ??

  2. Di solito faccio delle quenelle col cavolfiore al forno, una vecchia ricetta, che adoriamo tutti. Queste te le copio sicuro sicuro cara Ambra… Mi hai messo una voglia… ? Sempre originale ed elegante! Bravissima ?

  3. Ciao, innanzitutto complimenti per le tue ricette.
    Volevo chiedere se in alternativa dei pomodori secchi posso usare altro. Grazie ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *