Polpette agrodolci con uvetta e finocchietto selvatico

Polpette agrodolci

Quando incontri qualcuno più bravo di te fermati a guardare. Respira e osserva più che puoi. Non aver paura di fargli i complimenti, quelli veri, sinceri, ricordati che riconoscere i meriti di altri non cancella in alcun modo i tuoi. Ringrazialo perchè ti ha ricordato quanta strada devi ancora fare, quanto puoi migliorare.

Non sentirti mai arrivato. Pensa che c’è sempre tanto da imparare e che oggi è solo un punto di partenza.

Non dimenticarti però di quello che eri, del viaggio che hai fatto, delle prime soddisfazioni che allora sembravano enormi e adesso ti sembrano poca cosa. Cerca quell’entusiasmo, quello che ti ha spinto a continuare, a tenere duro, ad affrontare tutti gli ostacoli. Non perderlo.

Mettici sempre il cuore e la faccia, vestiti di umiltà ma non permettere mai a nessuno di sminuirti, di banalizzare i tuoi sforzi e i tuoi risultati. Ricordati che noi siamo quello che facciamo, e più abbiamo sostanza e forza più qualcuno cercherà di demolirci agli occhi degli altri.

Rispettati e sii sempre coerente con te stesso, non cedere a compromessi che non ti rappresentano, che vanno contro ai tuoi credo, ai tuoi principi. Datti degli obiettivi e lavora tanto, lavora forte. Quando li avrai raggiunti ricomincia da capo.

Sii onesto sempre e leale.

Divertiti e non prenderti mai troppo sul serio. Affronta la tue giornate con un sorriso, con una battuta. Ho letto su Facebook una frase di un’amica che mi ha colpito per la sua verità: “Amo le persone sceme fuori e intelligenti dentro”, non posso che essere d’accordo.

Oggi vi ho fatto il sermone…prendetemi così. Le polpette agrodolci sono per voi, il premio per avermi letto e sopportato come sempre.

Polpettine di carne agrodolci

Ingredienti per le polpette agrodolci con uvetta e finocchietto selvatico (4 persone):

  • 400g di macinato misto di suino e bovino
  • 2 fette di pane in cassetta
  • latte q.b.
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di senape media
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Pangrattato
  • Farina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai circa di uvetta
  • Finocchietto selvatico
  • 1/2 bicchiere circa di aceto
  • 1/2 bicchiere circa di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

  1. Sbriciolate il pane in un recipiente e bagnatelo con del latte. Aggiungete la carne macinata, la senape, l’uovo, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e mescolate fino a che il composto non sarà omogeneo. Regolate, se necessario, la consistenza aggiungendo del pangrattato in modo da renderlo corposo e malleabile. Riponete in frigorifero per circa 30 minuti.
  2. Con l’aiuto di un cucchiaio porzionate la carne e con le mani umide ricavate tante polpettine uguali. Passatele nella farina e riponetele nuovamente in frigorifero per altri 30 minuti.
  3. In una padella capiente scaldate un giro d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato e fateci rosolare le polpettine qualche minuto per lato finchè non saranno dorate.
  4. Aggiungete i gambi e le foglie del finocchietto tritati grossolanamente e le uvette, sfumate con l’aceto e quando sarà evaporato aggiungete il brodo e lo sciroppo di agave. Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere coperto girando di tanto in tanto finchè le polpette agrodolci non saranno cotte e sul fondo non ci sarà un bel sughetto legato.
  5. Servite le polpette calde e guarnite a piacere con qualche fogliolina di finocchietto selvatico fresco.

Polpette con frutta secca

Ricetta: Polpette agrodolci con uvetta e finocchietto selvatico

2 commenti su “Polpette agrodolci con uvetta e finocchietto selvatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *