Buongiorno cari amici, l’autunno è alle porte e io divento malinconica. Non mi fraintendete, amo l’autunno, i suoi colori, il freddo che arriva, l’odore dell’erba umida e fresca che si leva la mattina, i frutti del bosco. Ma in questi giorni penso alla bella estate trascorsa e così ogni anno mi viene voglia di catturarne un po’ e chiuderla in un vasetto. Questa volta è stato semplice decidere, ho mangiato questo antipasto di peperoni a casa di una mia cara amica e le papille gustative stanno ancora ringraziando!! Si tratta di un antipasto ricco e saporito perfetto da servire nei vostri buffet o per una cena rustica, servito con formaggi e salumi oppure sottoforma di bruschette. La ricetta dell’antipasto di peperoni è semplicissima e ne vale davvero la pena, non vi resta che provare! Io vi saluto e vi do appuntamento sempre qui. Un abbraccio. A.
Ingredienti per antipasto di peperoni (2 vasetti grandi o 4 più piccoli):
- 1 Kg di peperoni di diverso colore
- 3/4 filetti di acciuga sott’olio
- 230g di tonno sott’olio
- 3 choidi di garofano (facoltativi)
- 1/2 bicchiere di aceto di vino
- 1 bicchiere di olio
- 1 bottiglia di rubra (340g)
- Sale
Procedimento:
- Lavate e mondate i peperoni e tagliateli a tocchetti tutti uguali.
- Mettete tutti gli ingredienti (compresi i peperoni) in una pentola e portate ad ebollizione.
- Coprite, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti circa. Spegnete e, se necessario regolate di sale.
- Se consumate l’antipasto subito potete lasciarlo raffreddare e servirlo a temperatura ambiente.
- Se invece volte conservarlo dovete trasferirlo nei vasetti già puliti e asciutti, chiuderli molto bene, farli bollire in una pentola con dell’acqua per altri 20 minuti e lasciarli raffreddare nella loro acqua. I vasetti potete conservarli in un luogo fresco e asciutto, ricordatevi di consumare l’antipasto di peperoni entro 6 mesi!
Ricetta di: Antipasto di peperoni con tonno e rubra
Ma quanta acqua ci vuole?
Ciao Filippo, per sbollentarli fai come per la pasta metti abbondante acqua nella pentola. Una volta invasati invece devi stare attento che l’acqua arrivi quasi al tappo dei vasetti in modo che siano abbastanza immersi senza però essere coperti d’acqua, i tappi devono rimanere fuori mi raccomando. Fammi sapere. Saluti. A.
niente acqua
No, niente acqua. Fammi sapere.
Scusa Ambra ma quando scrivi mettete in una pentola tutti gli ingredienti e portate ad ebollizione, quanta acqua e necessario aggiungere nella pentola? Grazie
Niente acqua, solo gli ingredienti elencati, fammi sapere ok? Baci. A.