Finalmente un pensiero per questo Natale in arrivo, tra i vari impegni l’ho proprio trascurato, vi ho trascurato un po’, lo ammetto, perdonatemi!! Comincio dal primo piatto, poi chissà come andrà, in questi giorni l’istinto mi guida più del solito e io lo assecondo, come sempre. Complice nella realizzazione di questa ricetta, che ho amato subito, è la colatura di alici Zarotti, un vero elisir di mare. Protagonisti di un pranzo di Natale originale e sofisticato o di una cena della Vigilia chic, questi ravioli andranno a ruba e rimarranno nel cuore dei vostri commensali. Un ottimo inizio direi…abbiate fede, gli spunti per il menù delle feste non finiscono qui! Stay tuned!!
Ingredienti per 4 persone:
- 2 uova
- 200g di farina
- 400g di cime di rapa
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai circa di colatura di alici Zarotti
- 250g di burrata
- pangrattato
- 1 cedro limone (o un limone bio)
- Olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
1) Mondate le cime di rapa, lessatele in abbondante acqua bollente salata, scolatele ed immergetele in acqua e ghiaccio per preservarne il colore. Scolatele nuovamente e mettetele da parte.
2) Mettete la farina a fontana in una spianatoia e aprite al centro le uova, unite un pizzico di sale e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprite con la pellicola e lasciate riposare fuori frigo per circa 15 minuti.
3) Nel frattempo sminuzzate la burrata e lavoratela finchè non sarà una sorta di crema. Salatela e aggiungete un po’ di pangrattato, il ripieno ottenuto dovrà avere una consistenza morbida ma compatta.
4) Stendete la pasta con il mattarello o la macchinetta e ricavate delle sfoglie sottili. Fate i mucchietti di impasto sulla sfoglia e coprite con un’altra sfoglia, ricavate i ravioli e chiudetene bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
5) Rosolate le cime di rapa in padella con lo spicchio d’aglio schiacciato. Cuocete i ravioli per qualche minuto in acqua bollente salata e saltateli con le cime. Togliete dal fuoco, aggiungete la colatura di alici (serviranno circa 4 cucchiai ma aggiungetela gradualmente e assaggiate), la scorza grattugiata del cedro limone (o semplice limone), sale e pepe. Mescolate bene, finite con un filo d’olio a crudo e qualche zeste di cedro e servite.
Che meraviglia questo piatto, sapori eccezionali!!!