Crostata semi-integrale con composta di fragole al pepe lungo

Buon venerdì a tutti, siamo arrivati piano pianino al fine settimana che, almeno qui, non ci promette nulla di buono in termini di meteo. E voi? che programmi avete? Per me sarà un week-end tutto da trafficare, soprattutto in casa, quindi mi sa che mi riposerò in un’altra occasione!! Come ogni venerdì, prima di salutarvi, vi lascio la ricetta di un dolcino. Vi dico solo che il profumo di questa crostata invaderà tutta la vostra casa e vi entrerà nel cuore, la mia è durata un giorno…non aggiungo altro. Vi auguro però un sereno e rilassante week-end, la mia raccomandazione, come sempre, è quella di passarlo con le persone che amate…see you soon!

Ingredienti per una crostata da 24/26cm di diametro:

  • 200g di farina 00
  • 200g di farina integrale
  • 200g di burro
  • 200g di zucchero
  • 2 uova
  • qualche goccia di estratto naturale di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 kg di fragole
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 pizzico di cannella
  • 2/3 bacche di pepe lungo del Bengala
Procedimento:
1) Preparate la frolla: Lavorate le due farine con il burro freddo tagliato a cubetti, lo zucchero, il sale e la vaniglia fino ad ottenere un composto sbriciolato. Aggiungete quindi le uova lavorando velocemente fino a che l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. Dividetelo in due parti (una più grande dell’altra), coprite con la pellicola e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti, finchè la frolla non risulterà compatta e ben lavorabile.
2) Nel frattempo mondate le fragole, tagliatele a tocchetti non troppo piccoli e mettetele sul fuoco con lo zucchero di canna e il succo di limone, fate cuocere a fiamma dolce finchè la composta non si sarà rappresa creando un fondo sciropposo e denso. Unite a questo punto la cannella e il pepe lungo grattugiato (regolate la dose di pepe a seconda dei vostri gusti). Lasciate raffreddare.
3) Stendete la frolla (la parte più grande) e foderatevi una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e distribuitevi sopra la composta. Con l’altro pezzo di frolla ricavate bordino (che poi potrete incidere o attorcigliare a vostro gusto) e cordoncini che andranno a formare la classica griglia della crostata.
4) Infornate a 180° per circa 30-40 minuti, finchè la frolla non sarà ben cotta e dorata. Sfornate, lasciate raffreddare e servite tiepida con del gelato alla vaniglia!

4 commenti su “Crostata semi-integrale con composta di fragole al pepe lungo

  1. Fragole e pepe lungo è un abbinamento che mi piace da matti. Lo scorso anno ci ho fatto una pannacotta. Adesso mi hai messo voglia di provare a farci la confettura. Chissà che buona *.* Buon weekend tesoro :*

  2. Non impazzisco per le crostate alla marmellata normale, ma per questa SI che potrei impazzire! Assolutamente deliziosa, con la farina integrale poi!!!!
    Brava Ambra, felice week-end!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *