Questo post è un omaggio alla Corsica che quest’estate ci ha rapito il cuore. Siamo stati nel sud dell’isola e quello che abbiamo trovato è un mare stupendo, spiagge selvagge e spesso semi-deserte, la natura tutto intorno a fare da sfondo. Torneremo in Corsica per cercare quella pace che ci ha rigenerato, quella meraviglia che ci ha riempito gli occhi. Purtroppo, come sempre, le foto catturano solo in parte la bellezza ma spero di essere riuscita (insieme a mio marito che è il fotografo ufficiale in famiglia – io mi occupo quasi solo del cibo;)!) a trasmettervi, almeno in parte, i colori del mare che Per questa occasione ho pensato di preparare queste melanzane, piatto tipico della zona di Bonifacio. Sono deliziose e ci parlano dell’estate, insomma, è un vero e proprio tributo a questa terra e, oggi, Sabina mi ha aiutato a completare il tutto con un buon bicchiere di vino. Non mi rimane quindi che brindare ai bei ricordi e lasciarvi la ricette e le foto…a presto!
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane medie
- 8 cucchiai circa di pangrattato
- 100gr di Parmigiano
Reggiano grattugiato - 1 cucchiaio di basilico tritato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 uova
- olio di semi per frittura
- sale
- pepe
Per la salsa di pomodoro
- 1 scalogno tagliato a
dadini - 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di fiocchi di peperoncino
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di basilico tritato
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 1 barattolo di polpa di pomodoro
- 1 cucchiaino di zucchero
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Procedimento:
1) Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza
e incidete la polpa facendo attenzione a non perforare la pelle.
e incidete la polpa facendo attenzione a non perforare la pelle.
2) Fate bollire le melanzane per 10 minuti in abbondante acqua bollente salata,
quindi scolate e lasciate raffreddare.
quindi scolate e lasciate raffreddare.
3) Con un cucchiaio scavate la polpa delle melanzane, strizzatela bene per eliminare i liquidi quindi tagliatela grossolanamente e trasferitela in un recipiente.
4) Aggiungete alla polpa di melanzane il pangrattato, il formaggio e le uova. Aggiungete quindi le erbe aromatiche fresche tritate. Regolate di sale e di pepe e mescolate molto bene fino ad ottenere un composto compatto ma non troppo, nel caso, regolate la consistenza aggiungendo pangrattato o, se fosse troppo compatto, un goccio di latte.
5) Scaldate l’olio da frittura in una padella. Farcite
le melanzane con il ripieno preparato facendo attenzione a compattarlo bene. Friggete le melanzane con il ripieno verso il basso per 8-10 minuti, poi
capovolgete e cuocete per altri 3-5 minuti.
le melanzane con il ripieno preparato facendo attenzione a compattarlo bene. Friggete le melanzane con il ripieno verso il basso per 8-10 minuti, poi
capovolgete e cuocete per altri 3-5 minuti.
6) Mentre le melanzane friggono preparate la
salsa di pomodoro: In una casseruola scaldate l’olio e
soffriggete lo scalogno con aglio schiacciato per 1-2 minuti. Aggiungete i fiocchi
di peperoncino e cuocete per altri 30 secondi. Aggiungete la polpa di pomodoro e regolate di sale e pepe, aggiungete lo zucchero e cuocete coperto per
10-15 minuti, aggiungete le erbe aromatiche tritate e continuate la cottura per un altro minuto. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale.
salsa di pomodoro: In una casseruola scaldate l’olio e
soffriggete lo scalogno con aglio schiacciato per 1-2 minuti. Aggiungete i fiocchi
di peperoncino e cuocete per altri 30 secondi. Aggiungete la polpa di pomodoro e regolate di sale e pepe, aggiungete lo zucchero e cuocete coperto per
10-15 minuti, aggiungete le erbe aromatiche tritate e continuate la cottura per un altro minuto. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale.
7) Servite melanzane ripiene con la salsa di
pomodoro e del pane caldo.
pomodoro e del pane caldo.
L’abbinamento di VivailVino:
E dopo la calura estiva segnata da bianchi e bollicine, oggi cambiamo colore e portiamo in tavola un rosso semplice, ma appagante e di grande bevibilità.
Che bontà, da leccarsi i baffi!!
Grazieeee!!!
Queste melanzane sono sublimi! sarei capace di finirne una teglia intera! :P Buona giornata :)
Non sono leggerissime ma sono molto buone!!
amo le melanzane, questo e' un piatto prelibato e bello ricco!!!!complimenti al marito per le foto, sono bellissime!!!!Baci Sabry
Riferirò al maritino! Buona serata Sabry!
Un piatto strepitoso!!! E' bello portarsi a casa ricette dei luoghi visitati e farle un po' nostre ;-)
un abbraccio ^__^
E' vero! In fondo noi siamo fatti anche dei sapori della nostra terra, quindi per capire a fondo un luogo bisogna anche "assaggiarlo"! Un bacione!
Oh mamma, ne vorrei una per cena!
Bone!!! Un bacio bella!
Complimenti Ambra, bellissime le foto… e deliziose le melanzane!!!!
Grazie cara! Un abbraccio!
Una domanda: si friggono in poco poco olio o no? O mi sbaglio? Le foto di Corsica e melanzane mi hanno fatto sbavare di invidia!
Ciao Cristi! Vanno fritte in abbondante olio da frittura caldo. Che bello averti qui! Baci