Buongiorno a tutti! Cosa avete fatto in questi giorni? Siete andati al mare o in montagna? O semplicemente vi siete goduti un lungo ponte a casa? Insomma, chi, come me, è andato a lavorare e i ponti li ha solo attraversati con la macchina??? Vabbè, vorrà dire che noi, meno fortunati (si fa per dire ovviamente) ci consoleremo con questa delizia! Questa ricetta l’ho trovata tanti anni fa in un giornale di cucina e da allora è diventato uno dei miei cavalli di battaglia. L’avevo già postata QUI in versione monoporzione ma valeva la pena rifarla con foto più belle che le rendessero giustizia. Semplice ma buonissima, armoniosa nei sapori e mai scontata. Usate, se potete, le cipolle di Tropea che sono meravigliose e non sostituite le olive taggiasche con altre olive, non sarà la stessa cosa (lo dico per esperienza!), a presto!
P.S. Non perdete l’abbinamento di Sabina!
Ingredienti per 6
persone:
persone:
– 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
– 2 cipolle rosse di Tropea
– 40 g di olive taggiasche denocciolate
– 3 peperoni (1 rosso, 1 giallo e 1 verde)
– 30 g di burro
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaio di zucchero di canna
– sale
– pepe
Procedimento:
1) Lavare e asciugare i peperoni e farli
abbrustolire nel forno a 200° per circa 30 minuti, fino a che non saranno ben
appassiti. Farli raffreddare, spellarli e pulirli delle parti interne,
tagliare le falde dei peperoni e metterle da parte.
abbrustolire nel forno a 200° per circa 30 minuti, fino a che non saranno ben
appassiti. Farli raffreddare, spellarli e pulirli delle parti interne,
tagliare le falde dei peperoni e metterle da parte.
2) Mondare le cipolle rosse tagliarle a
fette e farle rosolare in padella a fiamma dolce con 10g di burro e un filo
d’olio (circa 1 cucchiaio) per circa 10 minuti, poi regolare di sale e di pepe
e continuare la cottura per altri 15 minuti (se necessario bagnare con un
cucchiaio di acqua di tanto in tanto in modo che le cipolle risultino tenere ma
non troppo brunite).
fette e farle rosolare in padella a fiamma dolce con 10g di burro e un filo
d’olio (circa 1 cucchiaio) per circa 10 minuti, poi regolare di sale e di pepe
e continuare la cottura per altri 15 minuti (se necessario bagnare con un
cucchiaio di acqua di tanto in tanto in modo che le cipolle risultino tenere ma
non troppo brunite).
3) Imburrare una pirofila rotonda con il
burro rimasto, cospargerla con zucchero di canna, allineare i peperoni sul fondo
alternando i colori, coprire con il composto di cipolle e aggiungere le olive
taggiasche sgocciolate.
burro rimasto, cospargerla con zucchero di canna, allineare i peperoni sul fondo
alternando i colori, coprire con il composto di cipolle e aggiungere le olive
taggiasche sgocciolate.
4) Srotolare la pasta sfoglia e coprire
completamente la torta, facendo attenzione ad infilare la pasta che fuoriesce
verso l’interno, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e
infornare a 200° per circa 15-20 minuti, finchè la pasta sarà dorata, sfornare
e fare riposare qualche minuto quindi rovesciare delicatamente e servire.
completamente la torta, facendo attenzione ad infilare la pasta che fuoriesce
verso l’interno, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e
infornare a 200° per circa 15-20 minuti, finchè la pasta sarà dorata, sfornare
e fare riposare qualche minuto quindi rovesciare delicatamente e servire.
L’abbinamento di VivailVino:
Con questa ricetta vi porto in Campania alla scoperta di un vino che ben si adatta a questo piatto, ma che potrete abbinare anche a verdure alla griglia, fritture varie e soprattutto ad un’ottima mozzarella di bufala per uno spuntino fresco e veloce.
Oh mamma che bontà e poi che bellezza con tutti questi colori! Baci ambra
Un bel piatto colorato e gustoso come piace a me !