Questo post lo voglio dedicare alla mia bimba che sta crescendo. Quest’anno fa la quinta elementare, il suo corpo da qualche giorno sta cambiando ed io penso che, in realtà, non sono affatto pronta a questo cambiamento. Lo so che è assurdo e lo dicono tutte le mamme ma a me non sembra poi così lontano il giorno in cui l’ho vista per la prima volta, se chiudo gli occhi mi sembra di averla qui, piccolina, tra le mie braccia. Invece sta diventando grande e bella, ma forse noi mamme, in questa fase, dobbiamo provare per forza questo misto di malinconia e orgoglio, è una tappa obbligata…forse.
Beh, vi farò sapere più avanti, oppure fatemi sapere voi se ci siete già passati. Mi sento impotente di fronte alla meraviglia della natura e quindi mi metto ai fornelli, è l’unica soluzione, come sempre.
Ingredienti per 4 persone:
–
2 melanzane tonde (1 Kg
circa)
2 melanzane tonde (1 Kg
circa)
–
3 uova
3 uova
–
250g di pangrattato
250g di pangrattato
–
5 cucchiai di parmigiano
grattugiato
5 cucchiai di parmigiano
grattugiato
–
250g di pangrattato
250g di pangrattato
–
2 cucchiai di prezzemolo
tritato
2 cucchiai di prezzemolo
tritato
–
½ spicchio d’aglio
½ spicchio d’aglio
–
500ml di olio di semi per
frittura
500ml di olio di semi per
frittura
–
sale
sale
–
pepe
pepe
Per
la concassè:
la concassè:
–
500g di pomodori ramati
500g di pomodori ramati
–
1 rametto di basilico
1 rametto di basilico
–
1 cucchiaio di olio
extravergine d’oliva
1 cucchiaio di olio
extravergine d’oliva
–
sale
sale
Procedimento:
1) Cuocete le
melanzane intere in forno a 200° finchè non saranno morbide (ci vorranno circa
60 minuti). Lasciate raffreddare.
melanzane intere in forno a 200° finchè non saranno morbide (ci vorranno circa
60 minuti). Lasciate raffreddare.
2) Togliete
la polpa interna dalle melanzane e scolatela molto bene dai liquidi di
vegetazione, trasferite in una capiente terrina. Aggiungete alle melanzane
anche 1 uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato finemente e il
prezzemolo. Mescolate molto bene e regolate di sale e pepe. Aggiungete
pangrattato fino ad ottenere la giusta consistenza (dovrebbero bastarne 6
cucchiai circa) in modo da poter lavorare il composto con le mani. Mettere a
riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
la polpa interna dalle melanzane e scolatela molto bene dai liquidi di
vegetazione, trasferite in una capiente terrina. Aggiungete alle melanzane
anche 1 uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato finemente e il
prezzemolo. Mescolate molto bene e regolate di sale e pepe. Aggiungete
pangrattato fino ad ottenere la giusta consistenza (dovrebbero bastarne 6
cucchiai circa) in modo da poter lavorare il composto con le mani. Mettere a
riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3) Con l’aiuto
di un cucchiaio prelevate un po’ di impasto e ricavate una polpetta poco più
grande di una noce. Procedete allo stesso modo con le altre fino a terminare
l’impasto. Passate le polpette nelle 2 uova rimaste leggermente sbattute e poi
nel pangrattato. Riponetele in frigorifero per altri 30 minuti.
di un cucchiaio prelevate un po’ di impasto e ricavate una polpetta poco più
grande di una noce. Procedete allo stesso modo con le altre fino a terminare
l’impasto. Passate le polpette nelle 2 uova rimaste leggermente sbattute e poi
nel pangrattato. Riponetele in frigorifero per altri 30 minuti.
4) Nel
frattempo preparare la concassè: Lavate i pomodori, tagliateli, eliminate la
polpa interna e tagliate il resto a piccoli cubetti. Aggiungete il basilico
sminuzzato, condite con olio e sale.
frattempo preparare la concassè: Lavate i pomodori, tagliateli, eliminate la
polpa interna e tagliate il resto a piccoli cubetti. Aggiungete il basilico
sminuzzato, condite con olio e sale.
5) Friggete
le polpette in abbondante olio per frittura caldo, tamponate con carta
assorbente e servite caldissime insieme alla concassè di pomodoro.
le polpette in abbondante olio per frittura caldo, tamponate con carta
assorbente e servite caldissime insieme alla concassè di pomodoro.
❤ MADE IN ITALY ❤
come ti capisco anche io non mi sento pronta ai grandi cambiamenti che la natura mi mette inevitabilmente davanti, mia figlia quest'anno va all'università …e io la vedo ancora "piccola", cresciamo con loro è vero, ma anche io come te se chiudo gli occhi sento ancora perfettamente la sensazione che ho provato la prima volta che me l'anno messa tra le braccia … e mi sembra ieri! E anche io come te mi rifugio in cucina! Deliziose queste polpettine di melanzane, te le copio!
baci
Alice
Bene, quindi mi dici che questa sensazione non passerà…mi sa che è la nostra natura e sarà sempre così, grazie per aver condiviso questo con me. Ti abbraccio
NON CI RESTA CHE EVADERE IN CUCINA DI FRONTE A CAMBIAMENTI COSI' GROSSI, IO STO PASSANDO UN PERIODACCIO CON GABRIELE, HA INIZIATO ANCHE LUI 5° ED E' INTRATTABILE, CI AVVICINIAMO ALL'ADOLESCENZA!!!!MENO MALE CHE ELEONORA FA SOLO 2°, COME PASSA IL TEMPO, SEMBRA IERI CHE SONO NATI , ERANO DUE BATUFFOLINI E ORA…..BEH, ORA VOGLIO GUSTARMI QUESTE POLPETTE COSI' DELIZIOSE, BRAVISSIMA TESORO!!!!BACI SABRY
Allora i nostri bimbi hanno la stessa età, Alessandro fa la 2° come la tua piccola! Ok, quindi so che mi capisci appieno! Ti mando un grosso bacione!
Assolutamente perfette, bravissima!
Grazie Giuliana…sei sempre carina! Bacioni!
Buone le polpette di melanzane li ho fatte anche io solo che le avevo cotte nel forno !
Cotte al forno sono ancora più leggere, brava!
Il mio a solo 6 mesi e per ora passo le giornate a spupazzarlmelo non ci voglio nemmeno pensare a quando sarà grande. Bello e buono questo piatto.
Ti capisco bene!:) Goditelo perchè il tempo passa davvero in fretta e loro crescono in un attimo! Bacioni
ho passato da un po' questa fase, ed ho avuto le stesse tue sensazioni….credimi ogni giorno è un cambiamento, tutto sembra un turbinio di scoperte, emozioni, novità, sensazioni….crescono così in fretta… la mia a sedici anni è ormai una donna, ed io sono così disorientata a volte!
Giustamente queste polpette sono il giusto rimedio per allontanare i pensieri, eheheh ;)
Buona giornata
Ti capisco Simo, 16 anni wow! non ci voglio neanche pensare anche se so che succederà molto presto!! Un bacione