Crema di Parmigiano con gamberi saltati e lamponi per #PRChef2015

Parmigiano Reggiano ha invitato i foodblogger italiani a partecipare all’edizione 2015 di PR Chef, la competizione gastronomica per eccellenza. Il tema di questa edizione è 4COOKING e l’obiettivo è liberare la fantasia e creare piatti originali utilizzando solo 4 ingredienti, tra cui il Parmigiano Reggiano. Ovviamente ho accettato con piacere l’invito e questa è la mia proposta, spero gradita. Sabina, come ogni mercoledì, abbinerà il vino alla ricetta. 

Ingredienti per 4 persone:
– 300g di code di gambero fresche
– 120g di Parmigiano Reggiano 12/14 mesi
– 200ml di panna fresca
– 150g di lamponi
– olio extravergine*
– sale*
– pepe*

* Ingredienti in dotazione da regolamento

Procedimento:
1) Pulire bene le code di gambero e passarle sotto l’acqua fresca corrente. Asciugarle e metterle da parte.
2) Frullare 2/3 dei lamponi, filtrare la purea ottenuta e mettere da parte.
3) Grattugiare il Parmigiano Reggiano e scioglierlo nella panna a fiamma dolce finchè non si otterrà una crema liscia, filtrare anch’essa per eliminare eventuali grumi e regolare di sale e di pepe.
4) Saltare velocemente i gamberi in una padella con un filo d’olio, salare e pepare.
5) Montare il piatto: Mettere la crema di parmigiano alla base, sistemare i gamberi al centro, decorare con qualche lampone e qua e là (utilizzando un biberon da cucina) qualche goccia di frullato di lamponi. Finire con una generosa macinata di pepe nero e servire.
L’abbinamento di VivailVino:
Con il gran caldo non può che essere una freschissima bollicina ad accompagnare questa sfiziosa ricetta, che è una gioia già solo per gli occhi.
Immagine presa dal web

11 commenti su “Crema di Parmigiano con gamberi saltati e lamponi per #PRChef2015

    1. Complimenti per questo piatto delizioso, avrei una domanda. La panna fresca è quella da cucina ? Non quella per dolci giusti ?

      1. Ciao, non è quella da cucina ma proprio quella fresca che trovi nel banco frigo che puoi anche montare per fare i dolci, non è zuccherata ed è adatta sia alla preparazione di dolci che di salati. Se provi fammi sapere. Baci.

    1. Ciao Gabriella, devo dire che secondo me i mirtilli sono meno indicati per questa ricetta, proprio per il loro sapore caratteristico che secondo me non sposa benissimo con il parmigiano. Se provi però fammi sapere. Un abbraccio. A.

        1. Cara Maria Grazia, leggo ora il tuo messaggio. Questo è un antipasto espresso e ti consiglio di prepararlo al momento. Baci. A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *