Vellutata di zucca e funghi porcini con nocciole tostate

Siamo alle battute finali, ultime ricette con i funghi. Almeno con i porcini! Sui funghi torneremo più e più volte! Oggi voglio proprio dare il benvenuto a questo autunno. Le giornate si accorciano, la mattina si esce con il buio e le temperature si abbassano. La campagna si tinge di colori caldi e il mercato si riempie di ingredienti che adoro, funghi, zucca, castagne, mele selvatiche. Non c’è niente di meglio di una tazza di zuppa la sera, dopo una giornata stressante, meglio se si tratta di una vellutata come questa, ricca, avvolgente e colorata di autunno. Ricordatevi di accompagnarla con un buon bicchiere di vino, quale?? Ma quello che vi consiglia Sabina! Benvenuto autunno!

Ingredienti per
6 persone:
  • 350g di zucca mantovana già pulita
  • 1 cipolla
  • 300g di funghi porcini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 foglie d’alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6/7 bacche di ginepro
  • 40g di nocciole tostate tritate
    grossolanamente
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

1) Tagliare la zucca mantovana a
pezzetti, metterli da parte. Pulire molto bene i funghi e tagliarli  a tocchetti. Mettere anch’essi da parte.
Mondare la cipolla e tagliarla a fette non troppo sottili.
2) In una padella scaldare 1
cucchiaio di olio extravergine e lo spicchio d’aglio schiacciato, quindi
aggiungervi i funghi. Far saltare bene il tutto a fiamma viva per circa 5
minuti. Eliminare l’aglio e regolare di sale e di pepe.
3) In una pentola scaldare l’olio rimasto
(1 cucchiaio circa) e farvi rosolare la cipolla, aggiungere quindi la zucca,
le foglie di alloro spezzettate e le bacche di ginepro leggermente schiacciate.
Mescolare bene e lasciare insaporire per circa 5-7 minuti.

4) Aggiungere acqua fino a coprire la
zucca facendo attenzione a non esagerare, il livello dell’acqua deve appena
sovrastare la zucca, altrimenti la vellutata non avrà la consistenza corposa
che desiderate. Coprire e portate a ebollizione. Quando la zucca sarà tenera
togliere la pentola dal fuoco, aggiungere i funghi trifolati e con un
frullatore ad immersione frullare il tutto fino ad ottenere una passata densa
ed omogenea (se risulterà troppo compatta potete aggiustare la consistenza
aggiungendo acqua calda). Filtrare la vellutata, regolare di sale e di pepe e
servirla in una bella tazza o in una ciotola con una manciata di nocciole
tostate e un filo d’olio a crudo.
L’abbinamento di VivailVino:
Tendenza dolce della zucca, ma anche l’aromaticità dei funghi e la struttura delle nocciole, un mix che richiede un vino fresco e sapido con una buona intensità gusto-olfattiva… che andiamo a cercare in Sicilia!

16 commenti su “Vellutata di zucca e funghi porcini con nocciole tostate

  1. Questa vellutata è stupenda già soltanto per il colore, il resto lo fanno i meravigliosi ingredienti autunnali che hai scelto: deliziosa!

  2. Adoro le vellutate! Ne avevo preparata una molto simile ma senza i funghi….la pennellata di nocciole tostate da un sapore unico a questa vellutata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *