Orecchiette mediterranee

In bilico
tra santi e falsi dei
sorretto da un’insensata voglia di equilibrio
e resto qui
sul filo di un rasoio
ad asciugar parole
che oggi ho steso e mai dirò

non senti che
tremo mentre canto
nascondo questa stupida allegria
quando mi guardi

non senti che
tremo mentre canto
è il segno di un’estate che
vorrei potesse non finire mai

in bilico
tra tutti i miei vorrei
non sento più quell’insensata voglia di equilibrio
che mi lascia qui
sul filo di un rasoio
a disegnar capriole
che a mezz’aria mai farò

non senti che
tremo mentre canto
nascondo questa stupida allegria
quando mi guardi e

non senti che
tremo mentre canto
è il segno di un’estate che
vorrei potesse non finire mai

in bilico
tra santi che
non pagano
e tanto il tempo passa e passerai
come sai tu in bilico e intanto
il tempo passa e tu non passi mai

nascondo questa stupida allegria
quando mi guardi e

non senti che
tremo mentre canto
è il segno di un’estate che
vorrei potesse non finir vorrei potesse non finir vorrei potesse non finire mai!
Finire mai
Finire mai
Negramaro
Una ricetta con cui voglio trattenere l’estate, i suoi profumi, i suoi colori. Un piatto che racchiude i sapori del mare e quelli della terra, un primo veloce ma sofisticato. Non dimenticate di abbinare un ottimo bicchiere di vino…seguite i consigli di Sabina e non ve ne pentirete!
Ingredienti per 3 persone:
  • 500g di orecchiette fresche
  • 10 seppioline pulite
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperoncino rosso fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 300g di pomodorini datterini
  • 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria dissalati
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • olio evo
  • sale

Procedimento:
1) In una padella scaldare dell’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino fresco sminuzzato, unirvi le seppioline tagliate a striscioline, il peperone giallo tagliato a cubetti, i pomodorini tagliati a metà e i capperi dissalati. Saltare il tutto a fiamma viva per alcuni minuti e regolare di sale.
2) Nel frattempo cuocere le orecchiette in abbondante acqua bollente salata, scolarle e saltarle nella padella con il sugo preparato. Finire con il prezzemolo fresco e un giro di olio a crudo. Servire.

L’abbinamento di VivailVino:

Le vacanze estive sono state una bella occasione per scoprire e assaggiare nuovi vini, oggi vi racconto il Lupi Terrae, un bel bianco dal Friuli per valorizzare al meglio la ricetta di Ambra.
Vi avevo già parlato della cantina Borgo delle Oche a proposito di Pinot Grigio, ora ve la ripropongo con un blend di Malvasia Istriana, Friulano e Verduzzo che conquista già al primo sorso.
Immagine presa dal web

13 commenti su “Orecchiette mediterranee

  1. Ambra, questo piatto è meraviglioso, non c' è una cosa che non mi piace, dalla presentazione, agli ingredienti per finire con l'abbinamento!
    bravissima!

  2. Ciao! ma che bel piatto questo! Giusto qualche giorno fà anche noi abbiamo preparato le orecchiette fresche, ma condite semplicemente con pomodoro ed olive! Ottima questa versione con peperoni ed olive, altrettanto saporita e molto mediterranea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *