Il Casatiello

E si comincia con le ricette di Pasqua…in fondo manca davvero poco! La prossima settimana sarà a tema ma non vi anticipo niente!! Era da tempo che volevo fare il casatiello e sono stata davvero contenta del risultato! Io ho optato per una versione “alleggerita” (si fa per dire), ho sostituito lo strutto con l’olio e ho omesso le uova (sopra nel caso del casatiello, dentro nel caso del tortano). La ricetta l’ho trovata in rete, era la primissima volta per me ma mi sa che non sarà l’ultima! E voi? Cosa cucinate a Pasqua?
Ingredienti:
– 500g di farina
– metà cubetto di lievito di birra (circa 24-25 grammi)
– 50g di olio evo
– 200g circa di provola
– 200g circa di salame (io salame felino e strolghino di culatello Terre Ducali)
– parmigiano o pecorino grattugiato
– 2 cucchiaini circa di sale
– 1 cucchiaino di zucchero
– pepe

Procedimento:

1) In un recipiente mettere la farina, l’olio, il sale, lo zucchero e una generosa dose di pepe. Mescolare bene quindi aggiungervi il lievito di birra precedentemente sciolto in un bicchiere di acqua tiepida, continuare ad impastare ed aggiungere ancora acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
2) Riporre l’impasto in una recipiente unto e lasciare lievitare al caldo e coperto per circa 1 ora e mezza, finchè non sarà raddoppiato di volume.
3) Tagliare intanto la provola a cubetti e il salame a pezzetti. Mettere da parte.
4) Una volta lievitato, prendere l’impasto, stenderlo in un rettangolo facendo attenzione a non allargare troppo la pasta (calcolate che il rettangolo dovrà essere arrotolato dal lato più lungo e che la lunghezza del “salamotto” dovrà essere pari alla circonferenza dello stampo…più o meno;)). Distribuire sulla superficie dell’impasto la provola e il salame e cospargere con parmigiano o pecorino grattugiato. Arrotolare il tutto dal lato più lungo e formare un salamotto, piegarlo a formare un anello e saldare bene le estremità tra loro. Posizionare garbatamente dentro ad uno stampo per ciambella precedentemente unto e mettere nuovamente a lievitare per un’altra ora, finchè non sarà ben gonfio.
5) Spennellare la superficie del casatiello con olio evo ed infornare a 200° per circa 50-60 minuti. Dovrà essere ben cotto e dorato. Lasciare intiepidire e servire.

6 commenti su “Il Casatiello

  1. il nostro amatissimo casatiello, andrea usa lo strutto, io l'olio….la differenza si sente ma nulla che faccia smettere di mangiarlo, anzi il casatiello è una prelibatezza. Quando lo prepariamo ha un aspetto più rustico ^_^ con il ripieno sparso un pò ovunque (non è mai abbastanza!!!)hahah. il tuo ha un aspetto appetitoso!bravissima

  2. Buono vero, sei stata bravissima,complimenti speriamo che venga anche a me così bene,anche io metto l'olio invece dello strutto,felice domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *