Siamo arrivati al dessert, non ci posso credere, ce l’abbiano fatta! E’ stata una vera e propria maratona e ora siamo alle battute finali. Tra qualche giorno il blog si prenderà una legittima pausa natalizia e ovviamente anche io che ho bisogno di riposarmi e ricaricarmi. Per il momento però si prosegue con il pranzo virtuale e ci rimangono le note dolci…c’è sempre spazio per il dolce! Questo poi è un dolce che adoro, i bignè così leggeri e cremosi che si ricoprono di un guscio di caramello croccante…una poesia! Occhio anche all’abbinamento di Sabina, anche il dolce vuole il suo vino!
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta choux:
- 50g di burro
- 50g di acqua fredda
- 50g di farina
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
Per il ripieno:
- 250ml di panna da montare
- 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero a velo
- qualche goccia di estratto naturale di vaniglia
Per il caramello:
- 300g di zucchero
Procedimento:
1) Preparare i bignè: Tagliare il burro freddo a dadini e metterlo sulla fiamma insieme all’acqua fredda anch’essa e al sale. Quando il burro sarà completamente sciolto e bollirà aggiungere la farina in un’ unica soluzione e mescolare velocemente finchè sarà tutto incorporato e il composto si staccherà dalle pareti. Togliere dal fuoco e aggiungere poco per volta (mi raccomando unire un po’ e non aggiungerne altro finchè non sarà completamente assorbito) mescolando energicamente l’uovo e il tuorlo leggermente sbattuti, la massa si deve staccare dai bordi. Lavorare velocemente (volendo anche facendosi aiutare da uno sbattitore con frusta a K per una decina di minuti, a questo punto il composto sarà morbido, è normale se si attaccherà ai bordi, aggiungere il lievito, mescolare il tutto e trasferire in una sacca da pasticcere con bocchetta grande liscia. Distribuire dei piccoli gnocchetti di composto in una teglia da forno foderata con carta forno, con l’aiuto di un pennellino inumidito con acqua schiacciare leggermente le puntine che si creano quando il composto esce dalla sacca da pasticcere ed infornare in forno statico (no ventilato) a 180°/190° per circa 15/20 minuti dovranno essere cotti e dorati ma non troppo (Attenzione! Se i bignè non sono cotti si schiacciano tutti quando si apre il forno e sono da rifare!!!!). Lasciare raffreddare.
2) Montare la panna con lo zucchero a velo e la vaniglia e riempire bene i bignè aiutandosi con una sac a poche.
3) Preparare il caramello: Sciogliere lo zucchero in una casseruola antiaderente finchè non diventerà ambrato. Passarvi i bignè e lasciare raffreddare.
4) Assemblare il croque en bouche creando una grande piramide di bignè o dei mono porzione. Decorare a piacere con dei fili di caramello realizzati con il caramello avanzato (basterà passare una forchetta sul caramello che si sta addensando, tirare sù creando i fili e passarli intorno alla vostra mano, continuare così fino a creare un piccolo “nido” di fili, posarlo sul croque en bouche) e servire.
L’abbinamento di VivailVino:
Eccoci all’ultimo piatto di questo menù natalizio che ci ha portato a scoprire l’Italia dei piccoli produttori, storie di famiglie che legano anche da diverse generazioni la loro vita alla vigna e al vino, regalando a tutti gli appassionati delle vere e proprie chicche.
Immagine presa dal web
UN DOLCE MOLTO GOLOSO!!!!!TI AUGURO TANTI CARI AUGURI PER UN FELICE NATALE E ANNO NUOVO INSIEME ALLA TUA FAMIGLIA!!!!BACI SABRY
Penso non esista un dolce più goloso e scenografico del crocquenbouche…decisamente uno dei miei preferiti, perfetto sulla tavola delle feste!
Cari auguri di buone feste, Ambra
A presto
bellissimo,proprio per le grandi occasioni,complimenti
Di corsa ma eccomi! Non potevo certo chiudermi in cucina per i preparativi della vigilia senza passare prima ad augurare a te e alla tua famiglia un meraviglioso e magico Natale! fantasticamente goloso questo croque en bouche!!!!!!!!
Buone feste!
Alice
ho sempre desiderato prepararlo ma mi preoccupa il caramello….voglio provarci!!!
mille auguri a te e alla tua famiglia!!! un bacione!!
Non l'ho mai fatto, ma sembra goloso e…. anche bello !
Tesoro sono di corsa ma non potevo non passare da qui per augurarti un Natale sereno, felice, tanti sogni avverati, un oceano pieno di salute, un anno illuminato da affetto e tanto amore e dalla nostra bella amicizia!!Tvbbbb
Adoro questo dolce, complimenti!!!! Felicissimo Natale!