Ho ancora la forza che serve a camminare,
picchiare ancora contro per non lasciarmi stare
ho ancora quella forza che ti serve
quando dici: “Si comincia !”
E ho ancora la forza di guardarmi attorno
mischiando le parole con due pacchetti al giorno,
di farmi trovar lì da chi mi vuole
sempre nella mia camicia…
Abito sempre qui da me,
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
e al mondo sono andato,
dal mondo son tornato sempre vivo…
Ho ancora la forza di starvi a raccontare
le mie storie di sempre, di come posso amare,
di tutti quegli sbagli che per un
motivo o l’altro so rifare…
E ho ancora la forza di chiedere anche scusa
o di incazzarmi ancora con la coscienza offesa,
di dirvi che comunque la mia parte
ve la posso garantire…
Abito sempre qui da me,
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
nel mondo sono andato,
dal mondo son tornato sempre vivo…
Ho ancora la forza di non tirarmi indietro,
di scegliermi la vita masticando ogni metro,
di far la conta degli amici andati e dire:
” Ci vediam più tardi …”
E ho ancora la forza di scegliere parole
per gioco, per il gusto di potermi sfogare
perché, che piaccia o no, è capitato
che sia quello che so fare…
Abito sempre qui da me,
in questa stessa strada che non sai mai se c’è
col mondo sono andato
e col mondo son tornato sempre vivo…
(F. Guccini – L. Ligabue)
Ingredienti per 4 persone:
- 3 fette di pane
casereccio raffermo - 2 pomodori ramati
maturi - 1 mazzolino di
basilico - 1 cipolla rossa
- 1 cetriolo
- 1 cucchiaio di olio
extravergine d’oliva - ½ cucchiaio di aceto
di vino - sale
- pepe
Procedimento:
1) Immergere le fette di
pane in acqua per alcuni secondi in modo che si ammorbidiscano bene,
strizzarle e sminuzzarle con le mani in un’insalatiera. Non eliminare la
crosta.
pane in acqua per alcuni secondi in modo che si ammorbidiscano bene,
strizzarle e sminuzzarle con le mani in un’insalatiera. Non eliminare la
crosta.
2)
Lavare i pomodori ramati
e tagliarli a pezzetti di uguale dimensione senza eliminare la polpa interna,
aggiungerli al pane.
Lavare i pomodori ramati
e tagliarli a pezzetti di uguale dimensione senza eliminare la polpa interna,
aggiungerli al pane.
3)
Pulire il cetriolo eliminando la buccia e tagliarlo a fettine
sottili. Fare lo stesso con la cipolla rossa, mondarla e tagliarla a fettine
molto sottili. Trasferire anche le fettine di cetriolo e di cipolla
nell’insalatiera.
Pulire il cetriolo eliminando la buccia e tagliarlo a fettine
sottili. Fare lo stesso con la cipolla rossa, mondarla e tagliarla a fettine
molto sottili. Trasferire anche le fettine di cetriolo e di cipolla
nell’insalatiera.
4)
Lavare il basilico e staccare le foglioline,
spezzettarle con le mani e unirle all’insalata, conferiranno un profumo
irresistibile! Condire il tutto con l’olio, con l’aceto, il sale e il pepe e
mescolare molto bene. Lasciare insaporire per una decina di minuti e servire.
Lavare il basilico e staccare le foglioline,
spezzettarle con le mani e unirle all’insalata, conferiranno un profumo
irresistibile! Condire il tutto con l’olio, con l’aceto, il sale e il pepe e
mescolare molto bene. Lasciare insaporire per una decina di minuti e servire.
Se volete fare una bella figura, servite la panzanella nei bicchieri di
vetro…una semplice insalata si trasformerà in un contorno chic.
vetro…una semplice insalata si trasformerà in un contorno chic.
Buon lunedi!
Buonaaaaaa!!! Non c'è estate senza una bella porzione di panzanella ;-)!!!
mai assaggiata la panzanella…
amata invece, e tantissimo, la canzone…
Non l'ho mai assaggiata… però mi piace già tantissimo!
Bravissima come sempre!
ok, passi per il cetriolo che, ahimè, non amo (l'unico ortaggio in assoluto), ma la panzanella la adoro e presentata così è bellissima
COMPLIMENTI PER COME L'HAI PRESENTATA E PER LE FOTO!!!BACI SABRY
buonissssssima … Grazie per averla proposta!
l'ho ribloggata su:
http://amemipiaceleggere.blogspot.it/
Da panzanella a panzanella anni 80… quando ero a Firenze!
ma ancora adesso …purtroppo sono il solo che l'aprezza!
Ciao
La panzanella per me è sinonimo di estate.. l'adoro!! Ciao!
la panzanella profuma di estate!!!
Ma quanto mi piace la panzanella! ^_^
Sluuuuuuuuuuuuuuurrrrpppppppppppppppppp!!!!!
Sara
La panzanella fa sempre molto estate. Brava Ambra!
Oh mamma oggi mi fai davvero felice :)
un bacione