Mercoledì, la terra di mezzo.
La mattina il panico, il pomeriggio quasi sollevata. Giovedì riposo. Venerdì, ultimo giorno di lavoro della settimana. Sabato e domenica. E si ricomincia con il giro. Ma il mercoledì…non mi piace proprio. E pensare che sono nata proprio di mercoledì! Vi ho già parlato del mercoledì in ufficio…un “merdoledì” praticamente…si puo’ dire?? Vabbè, viviamocelo al meglio…d’altronde non possiamo fare diversamente! Vi lascio una bella ricetta, una di quelle che quando la mangi, anche se è mercoledì, ti fa sentire in pace con il mondo. Sapete qual’è una bella cosa che cade di mercoledì? L’abbinamento di Sabina che di sicuro ci ha riservato qualcosa di speciale…cin cin!
Ingredienti (per circa 6/8 porzioni):
– 200g di cicerchie secche
– 150g di fave secche
– 1 spocchio d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– brodo vegetale q.b.
– 6/8 capesante
– 1 arancia non trattata
– mandorle a scaglie
– olio evo
– burro
– sale
– pepe
Procedimento:
1) Mettere i legumi in ammollo in acqua fredda per tutta la notte. Sciacquarli e metterli da parte.
2) In una casseruola scaldare dell’olio evo con uno spicchio d’aglio schiacciato e un rametto di rosmarino. Aggiungere i legumi e farli bene insaporire, coprire con brodo vegetale e cuocere per 40-50 minuti, finchè non saranno ben cotti. Eventualmente, se si asciugano troppo, aggiungere di volta in volta brodo vegetale caldo. Regolare di sale. Eliminare il rosmarino e l’aglio e frullare il tutto con un frullatore ad immersione, aggiungere brodo caldo fino ad ottenere la consistenza desiderata. Regolare di sale e di pepe.
3) Pulire le capesante, scaldare una noce di burro e rosolarvi le capesante (circa 30 secondi per lato), salare.
4) Impiattare: mettere la passatina alla base, la capasanta, l’olio all’arancio, la scorza di arancia e le mandorle precedentemente tostate. Decorare con erba aglina o cipollina e servire.
L’abbinamento di VivailVino:
Le capesante, una vera delizia per tutti gli amanti del pesce, protagoniste oggi in questo piatto ricco di tendenza dolce e di profumi.
Vi porto nuovamente al mare per la ricerca dell’abbinamento, ma questa settimana in Liguria.
Cose da gran gourmet!
Abbinamenti meravigliosi.. salvo la ricetta assolutamente..
Bel piatto!
Che meraviglia!!! Mi piace tutto, dalla presentazione agli abbinamenti ai contrasti…il tutto in un sol boccone. Spettacolare, complimenti!
una preparazione che soddisfa anche la vista
Squisita!!!
Se ve buenìsima sabrosa y linda super,abrazos.
Che bellezza questo trittico! fresche capesante su una cremina dolce e profumata! perfetta la presentazione in queste ciotoline :)
baci baci
Ottimo e raffinatissimo!
Salve!
Abbiamo visto che hai tantissime ricette deliziose! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, una comunità dove i foodblogger possono condividere insieme tutte le loro ricette, gli utenti sicuramente si gusteranno il tuo blog!
Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, ed anche aggiungere il tuo blog all’elenco! E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
…non ho parole…questo piatto è un sogno….hai coniugato degli ingredienti che amo follemente…bravissima!!!
Buonissimo questo piatto ☺ complimenti per il blog ☺ http://coccinellecreative.blogspot.it/