Buongiorno carissimi amici,
quest’oggi non vi parlerò della ricetta che vi ho preparato, anche se è buonissima e vi consiglio di provarla, ma vi parlerò di amicizia.
Non sono brava con le amicizie, ma questo forse ve l’avevo già detto. Alle volte vengo colpita da persone che nel tempo si rivelano tutt’altro che amiche, mi stravolgono la vita, entrano nella mia quotidianità e poi spariscono lasciando solo delusione e ferite. Poi ci sono quelle persone che si avvicinano a te in modo discreto e che impari a conoscere giorno dopo giorno. Sono una presenza costante e significativa ma tu quasi non te ne accorgi. Quando si allontanano però ti rendi conto che ti manca qualcosa, è come se una spazio enorme della tua vita si svuotasse lasciando un alone di malinconia. La cosa bella delle amicizie vere però è che la lontananza non le spegne, anzi. Così oggi voglio ringraziare un’amica che con affetto e con grande umanità e discrezione mi sta dando il suo sostegno in un momento di difficoltà. I suoi messaggi mi fanno capire che ci sarà sempre e che mi pensa e mi vuole un gran bene. Voglio dirle che è davvero importante per me e che mi manca tanto vederla tutti i giorni, lei è come un sole che ha il potere di illuminare la mia giornata. Mi ha dedicato una poesia che oggi voglio condividere con voi. Grazie Sere, grazie di cuore.
Camminando si apprende la vita
camminando si conoscono le cose
camminando si sanano le ferite del giorno prima.
Cammina guardando una stella
ascoltando una voce
seguendo le orme di altri passi.
Cammina cercando la vita
curando le ferite lasciate dai dolori.
Niente può cancellare il ricordo
del cammino percorso.
camminando si conoscono le cose
camminando si sanano le ferite del giorno prima.
Cammina guardando una stella
ascoltando una voce
seguendo le orme di altri passi.
Cammina cercando la vita
curando le ferite lasciate dai dolori.
Niente può cancellare il ricordo
del cammino percorso.
Rubén Blades
Ingredienti 6/8 persone:
- 1 Kg di patate grandi
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio da tè di semi di senape bianca polverizzata
- 1 cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaio da tè di paprica dolce
- 1 cucchiaino di peperoncino
- olio evo
- sale
Per la crema:
- 200g di panna
- 300g di parmigiano grattugiato
- sale
- pepe
Procedimento:
1) Pelare le patate, sciacquarle e tagliarle a spicchi. Sistemarle in una teglia da forno.
2) Mettere in un recipiente la cipolla e l’aglio tritati finemente (potete farlo anche nel mixer, devono essere davvero sminuzzate!), aggiungere la paprica, il peperoncino e il pepe nero. In un pentolino tostare la senape e il cumino scaldando le spezie finchè non si sprigionerà un leggero fumo bianco. Spegnere la fiamma e aggiungere alle altre spezie. Condire con composto di spezie e aromi le patate massaggiandole molto bene in modo che tutte vengano insaporite in modo uniforme. Regolare di sale e aggiungere olio evo, mescolare di nuovo. Infornare a 200° per circa 30 minuti, finchè non saranno cotte e ben dorate.
3) Preparare la crema di parmigiano facendo sciogliere il parmigiano a fiamma dolce nella panna, regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe. Lasciare intiepidire alcuni istanti.
4) Servire le patate dentro a bicchieri trasparenti con alla base la crema di parmigiano.
L’abbinamento di VivailVino:
Oggi vi parlo di un vitigno che non abbiamo ancora utilizzato per i nostri abbinamenti, ma che ben accompagna questo piatto dove la tendenza dolce viene mitigata dall’aromaticità del parmigiano ma soprattutto dalle inconfondibili note lasciate dalle varie spezie.
Immagine presa dal web
Sono Fantastiche… Adoro le spezie e la crema al parmigiano è geniale!!!! Te la copierò =)
Vale
Le patate sono buonissime, con il sapore avvolgente della crema al parmigiano devono essere perfette! Se tu non sei brava con le amicizie per i motivi che hai spiegato nel post, purtroppo devo dirti che è un male comune. Si tende spesso a sopravvalutare persone che si sanno "vendere bene", a discapito di quelle che invece ti amano incondizionatamente, ci sono sempre, quelle alla cui presenza ti abitui senza accorgertene. Sono quelle che però, se e quando si allontanano, ti fanno soffrire più di altre, perché si erano insidiate nella tua anima senza che tu te ne rendessi conto, senza essere plateali, manifeste, ma con amore e calore, di cui ti rendi conto non poter fare a meno.
Sono errori che si commettono spesso, e anche se ci si è già passati, si corre sempre il rischio di ricaderci.
Un abbraccio,
Rubina
Non sembrano buone…di più!!!!!!!!!!!!! Le adoro!
Leggere il lato sensibile e per questo umano delle persone è sempre la sorpresa più grande, a volte la più bella!
E' evidente che un'amicizia tale va meritata, quindi onore a entrambe!
Gustosissima la ricetta di oggi! :)
Un'idea molto originale! ci piace l'idea di speziare così bene le patate, le rende meno pesanti, poi la crema di parmigiano e panna dà una marcia in più per rendere completa questa ricetta.
complimenti!
Uhm le voglio provare!!