Buon lunedì a tutti!
Come state? Passato un buon week-end? Qui il tempo continua ad essere schifoso e la primavera si fa desiderare…quanto vorrei qualche bella giornata di sole per sollevare il mio umore!!
Io ho passato un brutto week-end in compagnia del mal di denti e dell’antidolorifico, quindi sono stata segregata a casa. La cosa positiva e che in questi casi ho tempo per pensare e per concentrarmi sul blog, per cui ho pensato ad una delle mie settimane a tema…quanto mi piacciono!! Questa volta si parla di riso: tre ricette semplici ma squisite, realizzate con tre diverse qualità di riso, tre spunti facili e veloci per usare quei pacchettini di riso che avete acquistato e che non sapete come usare o che da tempo osservate sullo scaffale del supermercato ma non avete avuto il coraggio di mettere nel carrello.
Inizio dicendo che sono una vera amante del riso, lo amo più della pasta e davanti ad un piatto di riso non so proprio resistere!! La prima ricetta è realizzata con il riso venere, il riso nero, un riso integrale davvero gustoso, adatto per accompagnare i secondi piatti o per insalate di riso, io ho preferito saltarlo con della ventresca di tonno e aggiungergli del pesto, della mozzarella di bufala e il tocco fresco del cedro.
Riso Venere con tonno, pesto, mozzarella di bufala e cedro
La lista della spesa (per 4/6 persone):
– 250g di riso venere (io ho usato riso venere Ecor – “Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi NaturaSì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico“,)
– 1 scatoletta di ventresca di tonno Nostromo (120g)
– 2 spicchi d’aglio
– 3/4 cucchiai di pesto ligure (fatto da voi o acquistato)
– 200g circa di mozzarella di bufala
– la scorza grattugiata di un cedro
– olio extravergine
– sale e pepe
1) Lessare il riso venere in abbondante acqua bollente salata per circa 40 minuti.
2) Nel frattempo scaldare un filo d’olio in una padella con i due spicchi d’aglio un po’ schiacciati e lasciare soffriggere stando attenti a non bruciare l’aglio.
3) Scolare la ventresca dall’olio e schiacciarla con una forcheta in modo da sminuzzarne i filetti (la ventresca è una parte pregiata del tonno per cui i filetti sono sodi e compatti), aggiungerla in padella all’aglio e all’ìolio, lasciare insaporire per alcuni minuti, eliminare l’aglio.
4) Scolare il riso e saltarlo in padella con il tonno, regolare di sale e pepe e spegnere la fiamma.
5) Aggiungere il pesto fresco e la scorza di cedro grattugiata e mescolare bene, impiattare utilizzando un coppapasta rotondo o quadrato e sistemarvi sopra un po’ di mozzarella di bufala sminuzzata con le mani.
6) Finire con un giro d’olio buono, ancora un po’ di scorzetta di cedro e a piacere, una macinata di pepe nero.
buonissimo il riso venere, mi piace come l'hai accompagnato, chissà che aroma il cedro! ciao :-)
Il riso venere mi piace un sacco…Che bella ricettina sfiziosa!!!
Mi piace questo menù monotematico! Ti seguirò ancora più volentieri dato che anche io sono una riso-addict!
Wow, che meraviglia! Complimenti!!
Gia da solo, il riso venere mi fa impazzire con il suo profumo "tostato"… ma con il tocco di zedro credo che potrei svenire da tanta bontà!
besos
Anche io adoro il risoooo1 Quello venere poi ha quel saporino fantastico…bellissima questa ricetta! Grande Ambra!
Un abbraccio!
Ahhahahhahahahah!!!!!! Tra riso e pasta non saprei cosa scegliere forse la pasta ma anche il riso lo adoro e di tutti tipi !!! Quello venere poi è profumatissimo ..ma sai che in questi giorni ho fatto un paio di ricette di riso particolare. le vedrai presto sul blog!! Su su facciamoci una risata e tutto si risolve Guarda sempre il lato positivo delle cose!!! Bacioni
un connubio di ingredienti che porta ad un piatto splendido e goloso!
facile, chic e squisita.
ciao Ambra!
che bel piatto! anche io riso venere ecor :)
buona settimana
Da buona napoletana non potrei non adorare questo piatto. Lo trovo molto particolare e interessante. L'ho segnato, così potrò farmelo al più presto :D
che presentazione…..molto bella. e la ricetta sicuramente buona. complimenti.
a presto da claudette
Adoro il riso venere, mi segno questa ricetta con il solo dubbio che non so dove trovare il cedro….
Mi dispiace per il mal di denti Ambra. Ho avuto dei problemi ai denti l'anno scorso ed è stato un vero patimento quindi ti capisco. Anche io preferisco il riso alla pasta, non posso resistere a un bel risotto suadente e morbido, ma neanche a un riso fresco, profumato e saporito come questo. Sicuramente delizioso e bellissima anche la presentazione
Meravigliosa proposta. Grazie!
Hai ragione, c'è tanta voglia di primavera e di belle giornate.
Intanto questo riso mi sembra perfetto per questo periodo.
Anna Luisa
che bontà il riso nero!!!
Ciao! accipicchia che originale questo condimento per il riso venere! pesto e tonno con la filante bufala….ottima pensata!!
bacioni
ecco siamo messe bene …io invece bloccata con la schiena a causa delle mie 11 ernie ….quanto dolore ho patito dal male credevo un rene sono stata 4 gg senza aprire il pc