Una quasi Tiella

Questo mese l’MTC ci porta in Puglia, e Cristian, padrone di casa per la sfida di maggio, ci insegna i segreti di un piatto che da tempo volevo provare. Tuttavia, oggi vi propongo una mia versione, ho sostituito le cozze con delle alici e il pecorino con della provola e ho aggiunto timo e maggiorana, non mi andava di allontanarmi troppo dall’originale e devo dire che così mi è piaciuta molto! Ovviamente presto proverò anche con le cozze, che adoro. 
Vi lascio la mia ricetta, anche se l’originale potete trovarla QUI.
Tiella di riso, patate e alici
La lista della spesa:
– 130g circa di riso (io arborio)
– 500g di alici fresche
– 300g di patate
– 1 cipolla
– 160g di pomodorini
– 30g di provola grattugiata
– fumetto di pesce q.b.
– timo e maggiorana freschi
– olio evo
– sale e pepe
1) Pulire le alici e metterle da parte. 
2) Pelare le patate e tagliarle a rondelle sottilissime con una mandolina. Pulire la cipolla e tagliare anch’essa con la mandolina. Lavare i pomodorini e tagliarli a fettine.
3) Ungere con dell’olio una terracotta e posizionarvi garbatamente uno strato di patate e cipolle condite con un po’ d’olio, di sale e pepe.
4) Sciacquare velocemente il riso, scolarlo e versarlo sopra alle patate. Distribuire sul riso metà dei pomodorini,  3/4 delle alici e metà delle erbe aromatiche  fresche, coprire con il fumetto di pesce e cospargere con metà del formaggio grattugiato.
5) Finire con il resto delle patate e cipolle condite, i pomodorini, le alici,  il resto del formaggio grattugiato, le erbe aromatiche e un filo d’olio.
6) Infornare a 160° per un’ora e mezza, io per la prima ora l’ho coperto con dell’alluminio mentre nell’ultima mezz’ora ho scoperto il tutto e portato il forno a 200°. Servire tiepida.

9 commenti su “Una quasi Tiella

  1. ambraaaaa che buona divina divina ho fatto una insalata calda al farro prendendo spunto da te e ti ho citata grazie grazie di cuore e ci vediamoall'mtc baci veronica

  2. aspetto sempre con piacere di vedere le tue foto, oltre che le tue ricette e neanche questa voltasono rimasta delusa: strepitose entrambe!
    Grazie Ambra
    Dani

  3. Ciao Ambra!
    Hai fatto una taieddhra perfetta, sembra molto invitante! Hai fatto benissimo a sostituire le cozze con le alici, che secondo me si prestano benissimo per questa preparazione. Per non parlare dell'aggiunta della provola e delle erbe aromatiche che devono aver conferito al piatto un profumo e un sapore incredibili. Sono contento che tu abbia provato un piatto nuovo e nonostante le variazioni da te apportate, per l'impronta mediterranea che comunque gli hai dato, non è stato stravolto del tutto.
    Grazie mille!
    Cristian

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *