Buongiorno a tutti e buon lunedì!! Beh, siete ancora addormentati?? Bisogno di un caffè?? Allora siete nel posto giusto! Innanzitutto devo confidarvi che sono una vera amante del caffè, ne bevo 5/6 al giono…che sono troppi…ma non riesco proprio a rinunciarci!! Oggi vi lascio la ricetta di una torta semplice perfetta per l’inzuppo mattutino…praticamente un caffè al cubo!! Non vi resta che provarla! Inoltre colgo l’occasione per parlarvi di Espressocasa.it, un sito di e-commerce completamente dedicato al caffè. Troverete cialde di tutte le marche e anche cialde compatibili con le macchine più usate a prezzi davvero interessanti! Fateci un giro mi raccomando!!
La lista della spesa:
– 330g di farina
– 50g di fecola di patate
– 2 uova
– 180g di zucchero
– 5 caffè espressi
– 1 bustina di lievito vanigliato
– 120g di burro
– latte q.b.
Per la glassa:
– 4 cucchiai di zucchero a velo
– caffè espresso q.b.
– Chicchi di caffè per decorare
1) Montare le uova con lo zucchero finchè non saranno ben gonfie e spumose. Aggiungere (sempre montando) il burro fuso e il caffè, poco per volta, alternato alla farina setacciata con il lievito.
2) Regolare la consistenza aggiungendo, se necessario, del latte tiepido finchè il composto non sarà ben cremoso senza essere troppo liquido.
3) Versare il composto in una tortiera a cerniera precedentemente imburrata ed infarinata ed infornare a 180° per circa 30-40 minuti.
4) Lasciare intiepidire e glassare: mescolare energicamente lo zucchero a velo con poco caffè (cominciate da 1 cucchiaio) ed aggiungetene poco per volta finchè la glassa avrà la giusta consistenza. Creare con la glassa dei decori a piacere e completare con i chicchi di caffè. Servire con una leggerissima spolverizzata di zucchero a velo.
mmmhhhh..adoro il caffè!!!!!!!
..e questa torta è assolutamente da provare!!!!!!!
grazieee e a presto..
Clau
http://ilmiocovoricamabile.blogspot.it/
Adoro i dolci al caffè e questo è decisamente nelle mie corde!!!
Ommioddio ma questa torta deve essere il paradiso!!
golosissima!! devo preparsare una torta al caffé per un compleanno, però me l'hanno commissionata farcita, dici che la tua regge una farcia (una cosa semplice, magari panna e filadelfia)? e soprattutto, ci starebbe? grazie ciao!!!
Allora, premetto che è la classica torta da colazione ma secondo me può andare, ti consiglio però di bagnarla, magari con latte e caffè o con una bagna al caffè, in modo da esaltare il sapore del caffè che diversamente sarebbe forse troppo delicato. Per la farcia direi che è perfetta, un frosting panna e philadelphia secondo me è l'ideale! Fammi sapere…baci!
quant'è bella! davvero invitante ;)
Ah , è proprio quello che mi ci vuole oggi!
Deliziosa!!!
Amo il Caffè quasi quanto il cioccolato….non ci posso rinunciare….bellissima torta ti rubo la ricetta e la provo quanto prima.
Z&C
wow, che profumino!
…oddio!! Il profumo di caffè è arrivato fino a qui!
Da napoletana tesoro vivrei di caffè e al mattino almeno un paio ci vogliono per tirarmi su magari abbinati a questa profumatissima torta sarebbe il massimo davvero, ha un aspetto cosi sofficioso!!Un bacione e a lunedi per il link!!TVBBBBBBB,Imma
meglio di una tazzullella di caffè! approvo anche oggi… come al solito ;-)
Mi scusi signora Ambra ma dopo la glassatura non la rimette in forno? come fa ad essere cosi consistente e non scivolare perchè la glassa non è cotta1
La glassa è una glassa a freddo, non prevede cottura. Il segreto è trovare la giusta consistenza: deve essere abbastanza solida da colare piano piano. Puoi provare a metterne un cucchiaino su un piattino e inclinarlo, se cola velocemente bisogna aggiungere ancora zucchero. Deve tirare bene. Una volta glassato il dolce bisogna lasciarlo riposare e la glassa si solidifica da sola. Grazie per essere passata di qui! A presto. A.