La casa nel bosco – I prati in fiore

Che meraviglia i prati verdi fioriti…non mi stancherei mai di guardarli…amo questo periodo dell’anno, amo vedere i prati vestiti di colori e le api e le prime farfalle che si levano tra l’erba alta.
Mi piace togliermi le scarpe e sentire la sensazione del prato sotto i piedi, il calore del sole che mi abbraccia e l’arietta primaverile, ancora un po’ frizzante, che mi scompiglia i capelli.
Sdraiarsi nell’erba e non pensare a niente, limitarsi a sentire i suoni e i profumi che ci circondano…in questo periodo i prati intorno al bosco sono pieni di timo selvatico, melissa e altre erbe aromatiche il cui profumo satura l’aria…meraviglioso…
…la voglia di catturare quei profumi e portarli a tavola è davvero grande…e allora…
Fettuccine all’ortica ai profumi del campo
La lista della spesa:
– 250g di fettuccine all’Ortica Antica Pasta Campofilone
– un mazzolino di erbe di campo miste (io timo selvatico, melissa, riglio argentino, cuoietti)
– 4 fette di pancetta coppata tagliate un po’ spesse
– una noce di burro di malga
– timo selvatico fiorito per decorare
1) Pulire e lavare le erbe selvatiche e sminuzzarle grossolanamente.
2) Scaldare il burro in una padella e farci rosolare la pancetta tagliuzzata finchè non diventa croccante, quindi aggiungervi le erbe di campo e fare insaporire per qualche minuto, regolare di sale e di pepe.
3) Cuocere la pasta in acqua bollente salata, scolarla e farla saltare qualche istante in padella con il condimento. Decorare con il timo fiorito.
Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di Gustoshop Blog 
Andate a dare un’occhiata!! E passate anche su www.gustoshop.biz le fettuccine all’Ortica le trovate lì!

43 commenti su “La casa nel bosco – I prati in fiore

  1. posso dire incantevole?! Naaaaa… di più!
    Che fame che mi hai fatto venire con queste foto!!!!

    ti capisco, questo periodo dell'anno è proprio dedicato alla natura!

    besos

  2. Mamma che meraviglia di piatto!!! E che immagini stupende! Io sono come te, mi incanto in questi ambienti, la stagione tira fuori il meglio!! Grazie!!!!
    Baci,
    Franci

  3. Ambra sei un mito… e lo sai che ti invidio (in senso buonissimo, eh!) tantissimo la casina nel bosco?!?!?!!?

    Un abbraccio e a presto
    Paola

  4. Questo piatto è spettacolare!!! Buonissimo il mix di quelle erbe profumate!!! Aspettavo proprio di vedere un nuovo post di "la casa nel bosco" perchè ogni volta sono sempre più belli…le foto poi parlano davvero da sole!!! Un bacione tesoro e aspetto con ansia il prossimo…buona giornata!

  5. Che favola la casa nel bosco, vorrei averla tanto anch'io… la foto della corteccia dell'albero è fantastica, sarà che amo il legno e tutte le tonalità del marrone ma è davvero molto bella! Ottime e invitantissime le fettuccine.. che fame mi hai messo! Un abbraccio

  6. Stupendo!questo post già soltanto per le foto mi piace tantissimo e il tocco finale della ricetta…insuperabile.Sei davvero brava.In bocca al lupo per il contest
    Ciao Alessandra

  7. ortiche e fiori di campo anche da te oggi. Siamo in sintonia allora ;)
    Che pasta favolosa, fa sognare, chissà se smetterei di guardarla cominciando a mangiarla se me la trovassi davanti. E' troppo bella, sono estasiata…
    Un bacione

  8. Riglio ? Argentino ? Vado subito a documentarmi, ma quanto c'è da imparare in mezzo ai campi ! (ma anche qui da te, veramente…) E poi il burro di malga, ma ne vogliamo parlare ? Meno male che qui al mare non c'è, perchè peserei 10 Kg in più.
    La ricetta è davvero invitante, cara. Congatulations !
    Marilì

  9. lo sai che adoro questa rubrica anche perchè tutte queste ricette mi piacciono e anche io faccio ogni tanto la pasta di ortiche.ma adesso mi viene da ridere a pensarti con la macchina fotografica di tuo marito in giro per prati!!!

  10. Ambra tesoro queste foto sono poesia…che colori che atmosfere e tutto quel verde mette una pace soklo a guardarlo figuriamoci poterlo toccare e annusare…li si che dimenticherei ogni pensiero ogni tensione…il piatto che ci presenti e favoloso,semplice ma al contempo ricchissimo di sapori inebrianti!!Baci e tvbbbbbbbb,Imma

  11. Ma che meraviglioso primo piatto!!!…così colorato e gustoso!!!…sono già pronta con la forchetta ^_- corro da te!!!!!!!!!!!!!!

  12. Prima di tutto colgo il mughetto e poi mi siedo a tavola per assaggiare questa delizia… Per un piatto così profumato farei di tutto, anche essere sfacciata!
    Un abbraccio, marina

  13. Anch'io amo moltissimo questo periodo dell'anno e non sai quanto darei per passeggiare in luoghi silenziosi come il tuo "rifugio" ma che parlano di aromi selvatici, di erba, di muschio, di bosco..potrei continuare all'infinito! Bellissime, foto e pasta, complimenti! Un abbraccio

  14. A parte il piatto profumato e meraviglioso…le foto!!!!!! Sono da urlo!
    Quel mughetto…par di sentirne il profumo…
    Come vorrei anche io avere un angolo di paradiso come il tuo…
    Un abbraccione

  15. Riecco la tua casetta nel bosco con i suoi colori,i suoi profumi e i suoi abitanti!!Ma c'è un'inquilina che si diletta a meditare un pò troppo ultimamente,scaccia i bui pensieri e fatti scaldare dal timido sole!!Guarda la natura che spunti ti dà,è un piatto delizioso da guardare e da mangiare!!
    UN abbraccio ciùciù e…mentre il vento ti scompiglia i capelli,ritrova tutta la tua energia!!!

  16. La primavera regala sensazioni, profumi e sapori meravigliosi, è la vita che si rinnova…bisogna sapersi fermare e godersi tutto questo. Un abbraccio e a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *