Tempo fa avevo visto questa ricetta di questi amici e non me la sono più tolta dalla testa…ogni tanto il pensiero di questa schiacciatina mi veniva a trovare…fino a quando mi sono decisa a realizzarla….STRE-PI-TO-SA !!
Vi lascio questa ricetta, che è identica all’originale (io ho solo messo i pomodori pelati e non quelli freschi…solo verdure di stagione nel mio frigo! e ho aggiunto del tonno) in previsione di questo week end. Io sarò intenta a festeggiare il mio compleanno in ritardo di una settimana per questioni di salute che, purtroppo, non sono ancora completamente risolte.
La lista della spesa:
– 200g di farina 00
– 100g di farina di grano saraceno
– sale
– acqua q.b.
Per la farcia:
– 3/4 pomodori pelati ben scolati (o 3 pomodori freschi)
– 150g di crescenza o stracchino
– 4/5 filetti di acciughe sott’olio
– 1 scatoletta piccola di tonno sott’olio
– capperi
– origano
– sale
– olio evo
1) Mettere sul tavolo le farine a fontana con il sale e con l’acqua, impastare il tutto sino ad ottenere una pasta morbida ma non molle.
2) Dividere l’impasto in due parti e incominciare a tirare la prima sfoglia, abbastanza sottile. Appoggiare su di una teglia unta d’olio o foderata con carta forno.
3) Tagliare i pelati a pezzetti e disporli sopra la sfoglia, mettere la crescenza, le acciughe a pezzetti, i capperi, il tonno, cospargere di origano, olio evo e sale.
3) Tagliare i pelati a pezzetti e disporli sopra la sfoglia, mettere la crescenza, le acciughe a pezzetti, i capperi, il tonno, cospargere di origano, olio evo e sale.
4) Tirare la seconda sfoglia, anch’essa sottile, e coprire la farcia, ritagliare la pasta in eccesso avendo cura di sigillare bene i bordi.
5) Ungere la superficie con olio evo e praticare dei piccoli tagli con la lama di un coltello.
Mettere in forno a 220° per 20 minuti.
Appena sfornata, lasciare riposare qualche minuto poi servire.
Appena sfornata, lasciare riposare qualche minuto poi servire.
Mette allegria solo a vederla e la farina di grano saraceno le dà quel tocco di rusticità che la rende ancora più appetibile! Ti ho risposto all'email!
Ho la farina di grano saraceno: mi hai dato una bella idea :D
ho in casa ancora una confezione di grano saraceno, mi sa che domani metterò le mani in pasta!
Molto appetitosa.
Kika
mamma che visone celestiale questo w.e. la provo di sicuro e tesò godito i tuoi festeggiamenti te li meriti visto quello che hai passato!!spero che presto ti rimetta al 100%, ti voglio beneeeeeeeeeeeeeee,imma
mi piace moltissimo il grano saraceno!!
fino ad ora lo avevo assaporato preparando pizzoccheri e crepe
segno subito tutto per assaggiare questa delizia!!
ammazza a quest'ora io svengo… è meravigliosa e il ripieno super super gustoso! baci Ely
adesso rimane impressa pure a me!! è da un pò che ho in mente di fare una focaccia con il grano saraceno ma questa senza lievito è decisamente meglio. spero che ritorneari presto in forma perfetta, buona guarigione!
goditi la tua festa di compleanno.. io mi godo questa meraviglia… mi sa che me la devo proprio fare.. un bacio
Mi hai fatto venire una fame (d'altra parte è mezzogiorno)… bell'idea il grano saraceno, da provare senza dubbio!!
Stupenda, vado subito a procurarmi la farina di grano saraceno. Questa non me la posso perdere! Complimenti per il tuo blog! A presto Sara
Mmmm!!! buona mai pensato di usare la farina di saraceno per queste cose, anche perchè devo ancora capire se mi piace o meno… ma la tua ricetta mi ispira tantissimo
Baci
Ma non c'è neanche da aspettare il tempo di lievitazione!!! fantastico!!! una gustosissima focaccia in poco tempo!
waaaaooooo
mi sa che neanche io me la toglierò più dalla testa!! :)
meravigliosa!!
ps
è un po' che non ti sento… come stai??
baciuzzi
Vero
Meravigliose!!!!Ho un premio per te se ti va http://lacuocaruspante.blogspot.com/2011/01/il-mio-primo-premio.html
una ricetta deliziosa, ho giusto del grano saraceno reduce dai pizzoccheri, questa la segno
Mamma che fameee questa schiacciata e' una vera tentazione!!!!Bacioni!!!
Mi spiace tanto non saperti ancora in perfetta forma, ma forse se continui a gustarti questa schiacciatina stai a vedere che guarisci subito?
Sarebbe perfetta per il contest di Elisina sui formaggi (lo stracchino è ammesso..)
baciotto
Un bella ricetta, molto appetitosa!! Allora sei un acquario anche tu!! Auguroni carissima, anche e soprattutto per una completa guarigione,un abbraccio grande
E' proprio una bella ricetta!! Allegra soprattutto! La rifaccio sicuramente ti fò sapere!
Buona giornata
Marcella
Che meraviglia!!!! Da leccarsi i baFFI!!!
ma guarda quant'è buonaaaaaaaaaa!!! non si può non prendere la ricetta e mettersi subito al lavoro!!!
Ti è venuta perfetta !!!
Felici di averti lasciato questi golosi pensieri, ti facciamo gli auguri di compleanno e di pronta guarigione …
Un bacione dai viaggiatori golosi …
ma che meraviglia! decisamente ottima per un pranzo veloce senza rinunciare al gusto! Buon weekend di festeggiamenti!!!
Aiuto, salivazione a mille!! Questa, stasera, non me la toglie nessuno, poco ma sicuro :)
che voglia!
WOW! Dev'essere davvero buona, voglio provarla anche io prima o poi!
Grazie per la dritta, un abbraccio
Bietolin@
P.S. probabilmente te lo hanno già chiesto…in ogni caso lo faccio anche io, se ti va, elimina la parola di verifica per chi deve lasciare un commento: la maggior parte delle volte non funziona, ti si chiude la pagina e occorre ricominciare tutto da capo!!!
Io la scorsa settimana ho tentato 5 volte di lasciare un commento a piccoLINA, poi alla sesta ho desistito!!!
Mmmmm.ho due chili di farina di grano saraceno, acquistati per sbaglio, che gironzolano da un pò nella mia cucina, e ogni tanto si sentono dire: prima o poi vi trasformo in pizzoccheri, ma in questo periodo l'idea di mettermi a fare i pizzoccheri mi abbatte…potrei provare questa ricettina però!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Il grano saraceno è una delle farine che preferisco, ruvida e rustica che conferisce un sapore e una consoistenza tutta particolare ai cibi, quindi non oso immaginare la bontà di questa schiacciata…da provare assolutamente!
Adesso quel pensiero l'hai messo a noi!!!!!!! ahhhhh. Complimenti.
Ho giusto un pacco di farina di grano saraceno parcheggiato nella dispensa in attesa….Come non provare questa schiacciatina deliziosa!
Buon week end!
baci
Ecco, il grano saraceno mi manca.. ma credo ancora per poco ;-)
Goditi la tua festa di compleanno allora.. bacioni buon we
adoro le schiacciate! mi piace molto questa versione alternativa con il grano saraceno!! offre un gusto molto più deciso e rustico!
il ripieno poi…gnam gnam!! :D
se la vedesse il mio fidanzato…mi direbbe: o la fai ora, o la fai ora!
Caspita che tentazione! Un mega abbraccio… vado a procurarmi il grano saraceno pure io!!!!!!!!!!
Che golosità bella filante sembra una pizza O_O
corro a trovare questo grano saraceno !!
grazie cara un baciottolo buona serata
Anna
Che fame, ci credo che non riuscivi a togliertela dalla testa, penso che mi succederà la stessa cosa!!!! Un bacione!
oh mamma mia cosa vedono i miei occhi.buonissima e ho giusto il grano saraceno che adoperavo solo per les crepes.ottima idea, asolutamente da provare.mi spiace che i problemini non siano del tutto risolti, purtroppo lo so è una cosa lunga!
Mi apiece molto il grano saraceno, prova ne è che in questo momento ho sul mio blog una ricetta con i pizzoccheri ^_^
Questa tua me la segno assolutamente.
Baci e buon we.
Tì
che meraviglia,e che farcitura golosa!!!
Goditi la tua festa tesoro che te la meriti tutta dopo la brutta polmonite. Noi intanto ci godiamo questa strepisosa schiacciata. Devo ricomprare la farina di grano saraceno, mi tenta troppo ^__^ Baciotti
una meraviglia…anche il ripieno… slurp…. complimenti cara!!!
E' davvero difficile per chi cucina non pensare di provarla prima o poi ..hai ragione, ciao
Ciao!
Scusa tantissimo l’effetto “spam”, ma abbiamo pochissimo tempo per avvisare tutti! Dopo il successo della precedente contro l’omofobia, decolla una nuova iniziativa food-bloggers contro l’atteggiamento indegno del Governo nei confronti delle donne. Qui trovi tutte le info. Vieni a leggere, grazie!
http://merendasinoira.wordpress.com/2011/01/24/entro-il-6-febbraio-liberiamoci-del-maiale/
http://kemikonti.blogspot.com/2011/01/nuovo-post.html
è stupenda!!!!! devo assolutamente provarla, credo che entrerà nella top 10 delle mie pietanze preferite, grazie!! yummy!
Rischio di addentare lo schermo!magnifica!
Ha un aspetto rustico! e invitante! mooolto saporita!
Una fantasticissima idea!
ho una mezza busta di farina di grano saraceno che avevo usato per degli gnocchi…e adesso grida pietà, usami ti prego! Mi sembra l'ora di darle un degno utilizzo! :)
…si vede che è strepitosa….e ti dirò di più…te la copioooooooooooooooo
baci e buon fine settimana
che belle foto Ambra..però m'hai messo un'acquolina..credo che la rifarò..che bella idea!
mamma che fame!!
Ciao Ambra, volevo solo avvisarti di passare da me, perche' ti ho passato questo premio
http://lemaninefatatedigiulia.blogspot.com/2011/01/premio-e-ringraziamenti.html
Tanti saluti e un bacio grande!!
uuuuuh *_* vedere queste foto a quest'ora è un'attentato alla salute
è la cosa più più… non mi viene in mente più niente solo "addentare!!!!" eheheh
Un bacio cara Ambra ^_^
…che ricetta fantastica, adoro il grano saraceno. Le foto sono bellissime…che fameeee
baci baci e baci
Intanto auguri per questo compleanno,spero che questo compleanno oltre a portarti tanti regalini ti porta salute e felicità,intanto per festeggiarti mi prendo un pezzo di questa schiacciatina,che anche io preferisco con il tonno! Un abbraccio
Donatella
In effetti questa ricetta non lascia indifferenti. Poi è anche abbastanza semplice e veloce ed io ho della farina di grano saraceno che staziona nella dispensa in attesa del suo momento che credo arrriverà presto!
Grazie per la bella ricetta che credo proprio replicherò presto. Un bacione
PS: ma la pasta resta morbida o un pò croccante?
Baci e buon w.e
Sembrano gustosissime….ma più o meno quale è la percentuale di acqua, il 50%?
Guscio sottile e croccante per un ripieno dal gusto mooolto pieno…Che bontà Ambra! E auguri anche se in ritardo ;-)! Un bacione
uauuu! mi viene voglia di addentarla! che brava..
La Schiacciatina siciliana mi è rimasta nel cuore dal primo morso! Soltanto la pronuncia di "Schiacci…" mi fa brillare gli occhi, figurati quando ho visto questo tuo post!!!
Non vedo l'ora di addentarla… queste tue foto tentatrici…aarrrggggg!
besos e buon week!
ps. ce l'hai fatto sei quasi al punto di arrivo, animo, è un recupero lento ma è così… abrazosssssss!
FELIZ CUMPLEAÑOS!!!
;)
Ciao Ambra, allora buoni festeggiamenti e vedi di guarire "completamente" al più presto..gli strascichi sono fastidiosi..devi dire: si mammina :-D (potrei esserlo ;-) )
La tua aggiunta di tonno rende questa focaccia irresistibile, un abbraccio e buon fine settimana.
Mamma mia ma che buona! Viene fame solo a guardarla!
Mi raccomando guarisci presto che ti vogliamo in formissima!
Un abbraccio
Lauretta
Cara Ambra, che spettacolo il tuo sito. Ti seguirò spesso con grande piacere e proverò sicuramente questa ricetta: ho giustappunto un sacchetto di farina di grano saraceno in dispensa e mi sembrava sprecato usarlo per i soliti pizzoccheri. Questa focaccia mi sembra molto più ghiotta. Dimenticavo: le tue foto sono fantastiche. Buon weekend. Pat
Ho giusto giusto della farina di grano saraceno e non sapevo ancora cosa farci… proverò la schiacciatina!
Ma è stato il tuo compleanno???Accipicchia!!!Allora auguroni tesorone bello con un baciotto sulle tue belle guance rosee e levigate!!E mi raccomando festeggia pure,ma non strapazzarti troppo in cucina..sai ogni tanto bisogna farsi coccolare un pò!!Intanto io la coccola me la faccio con questa schiacciata rustica,golosa e con un ripieno delizioso!!
Bravissima tesò e…ti arrrrribbacio!!!
Ciao Ambra, alla fine l'ho fatta, il condimento l'ho fatto con quel che avevo in casa, ma l'idea del grano saraceno è davvero spettacolare.
http://chicchedikika.blogspot.com/2011/01/schiacciata-al-grano-saraceno.html
baci Kika
Sarà che si avvicini l'ora di cena…ma mi hai fatto venire una fame…..
Ciao! Passa a trovarmi sul mio blog, c'è una sorpresa per te… Complimenti e a presto! Sara
Deve essere golosissima, in casa mia le focaccie vanno sempre a ruba , devo provarla! intanto me la copio, grazie!
Ciao zietta… una focaccina senza lievito, che interessante :) Adoro il grano saraceno e lo infilerei ovunque, la tua schiacciata ripiena di grano saraceno mi tenta non poco.
Come stai? Un abbraccio forte
Giulia
@Viola: Rimane morbida e croccante ai bordi.
@Cinzia: Più o meno ci va un bicchiere di acqua ma è meglio aggiungerla poco per volta.
Ciao Ambretta ma sai che la schiacciatina fatta in questo e' il mio pane da anni? Ormai la preparo ad occhi chiusi e aggiungo semini vari e miscelo farine diverse…certo che un ripieno come quello e' super! Baci
che meraviglia!!
ho fame ho fame ho fame!
sbaglio sempre l'ora per venirti a trovare.:-(
e poi proprio oggi che avevo deciso di iniziare una mezza dieta ;-)
Bacione e complimenti.
Stupenda! Mi piace il ripieno e mi intriga l'uso del grano saraceno… Da provare!
Ciaooo, volevo chiederti se vuoi partecipare alla raccolta sul grano saraceno.
La trovi qui : http://montagnedibiscotti.blogspot.com
Per renderla senza glutine, cosa posso mettere al posto della farina 00?
Ciao Alessia, direi la farina di riso ma ho paura che la pasta non leghi e si rompa tutta. Io direi che potresti tagliare con i mix di farine per celiaci, probabilmente si riescono a lavorare meglio ma ovviamente non avendo provato non ne ho la certezza. Se provi fammi sapere. Baci