Pane ai pomodori secchi e olive e vita da foodblogger

Ma siamo davvero dei marziani noi foodbloggers?
Non capita anche a voi che le persone vi guardino come delle/degli invasate/i senza capire lo spirito che sta dietro la nostra passione? Non vi fanno mai domande sul perchè avere un blog con una faccia come se vi stessero chiedendo come mai allevate blatte in salotto?
Se poi la passione per la cucina si accompagna a qualche chilo di troppo lì cominciano giorni duri, l’espressione con cui ti chiedono “Ma chi mangia tutta quella roba che cucini?” ti fa intendere che in realtà ti stanno chiedendo “Ma non vedi che sei grassa come una vacca? Dovresti mangiare solo cetrioli e mele verdi!!”…uffa, mi chiedo io, ma è così difficile capire che la passione non può essere programmata, regolata, ridimensionata?? La passione è passione e basta e in fondo cerchiamo solo un piccolo spazio tutto nostro in questo mondo per fare ciò che ci piace, senza regole, quando ci va, senza togliere niente a nessuno??!! Evidentemente no!
L’altra fazione invece è quella degli “adepti”, dal momento in cui hai un blog di cucina diventi assolutamente un guru (questo chiaramente non sempre coincide con la reale opinione che hanno di voi) per cui qualsiasi cosa voi facciate, una semplice torta da portare ad una cena, dei biscottini per una festa di compleanno, vengono decantati ancora prima di essere assaggiati mettendovi in evidente imbarazzo! Oppure, se mai capita che siano loro a portare qualcosa allora cominciano a giustificarsi perchè “di solito non mi viene così, non so come mai…” tutto questo facendoti capire che si sentono giudicati e che soffrono di stress da performance!!Ma allora!!! Dovete sapere una bella cosa e cioè che chi ama cucinare prima di tutto ama mangiare e, almeno per quanto mi riguarda, solitamente sono una buona forchetta (e qui si torna al discorso chili) facendo onore alla tavola e alle padrone di casa dove mi capita di essere ospite, non sono per nulla difficile nei gusti e tanto meno sono una snob bacchettona!!!
Va beh, scusate lo sfogo ma oggi mi gira così!
Torniamo alla semplicità, alla bontà di intenti…cosa c’è di più semplice e buono del pane? Ma non un pane normale, un pane stuzzicante, un pane brioso perchè in fondo noi foodbloggers siamo così un po’ donne/uomini di casa e un po’ managers del nostro tempo libero, senza limitazioni, senza obblighi ma pieni di energia, di brio, di cose da raccontare e da far vivere, pieni di sapori da scambiare…proprio come questo pane…pieno di sapore…
Pane ai pomodori secchi e olive
La lista della spesa:
– 400g di farina
– 1 bustina di lievito di birra secco
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di zucchero di canna
– 1 cucchiaio di origano fresco o secco tritato
– 200 ml circa di acqua calda
– 4 cucchiai di olio d’oliva
– 100g di olive nere snocciolate e affettate
– 100g di pomodori secchi sott’olio sgocciolati ed affettati
– 1 tuorlo d’uovo sbattuto per dorare
1) Mescolare la farina con il sale, il lievito secco e poi con lo zucchero e l’origano. 
2) Aggiungervi l’olio e l’acqua calda, poca per volta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
3) Unire le olive e i pomodori secchi all’impasto e lavorare nuovamente, impastare energicamente per cinque/dieci minuti.
4) Formare una palla e mettere a lievitare in un contenitore al caldo in un luogo asciutto coperto con un canovaccio umido per circa 1 ora e mezza, dovrà raddoppiare di volume.
5) Lavorare nuovamente un po’ l’impasto e dividerlo in due parti, quindi formare due pagnotte grandi uguali tonde o ovali.
6) Metterle in una teglia da forno foderata con carta forno e coprirle. Lasciare lievitare nuovamente al caldo per 45 minuti circa, finchè non saranno raddoppiate di volume.
7) Praticare delle strisce diagonali profonde sulla superficie delle pagnotte e spennellare con tuorlo d’uovo sbattuto.
8) Cuocere nel forno già caldo a 200° per circa 30/40 minuti, finchè non saranno ben cotte all’interno e dorate in superficie.
9) Fare raffreddare e servire, possono essere anche usate come base per canapè!

60 commenti su “Pane ai pomodori secchi e olive e vita da foodblogger

  1. hai ragione quanto è "dura" questa vita… eh lo so benissimo che il blog è complice dei kg di troppo e anche io mi sento dire le stesse frasi! Ma preferisco essere con qualche kg in più e felice piuttosto che magra come uno stecchino e depressa ;-) (Nulla togliere a chi soffre di questa malattia…)

    Io mi prendo un bel pezzo di pane ecchissenefrega della bilancia!

  2. ahahaha sei fortissima :) Concordo in pieno, la gente quando gli dici "sono una foodblogger" ti guardano con due occhi così della serie " che????" hihi e la cosa mi fa pensare c'è food nella parola non che per forza devi sapere l'inglese… ma cavolo FOOD! :) Poi quelli che sparano sentenze perché si sentono dei grandi chef e quelli che ti credono appunto un guru!

    Respiro profondo… a casa mangiano tutto fino all'ultima briciola? chiedendo il bis anche più di una volta? quando sbagli qualcosa la mangiano lo stesso con un gran sorriso perché alla fine quello che conta è soddisfare loro? ;) Allora forse, ameno per me, questo mi basta!! ;)

    Baci Vevi :)

  3. Ah dimenticavo, il pane lo copio al volo primo perché i pomodorini secchi sono fondamentali nella mia… DIETA!! hihi e secondo perché il pane li accompagna alla perfezione!

    Vevi :)

  4. Ahah! hai descritto perfettamente alcuni meccanismi che spesso si verificano intorno al mondo dei foodbloggers… A me capita più che altro che amici e parenti si vogliano autoinvitare per pranzo/cena: andare al ristorante?! Macchè, tanto c'è Alessia… oppure: allora cosa ci cucini oggi? (anche in momenti in cui l'idea di mettermi a cucinare non mi sfiorerebbe minimamente, ma per loro ormai sei un tutt'uno coi tuoi fornelli, quasi respirassi gas al posto dell'ossigeno!). Ma in fondo…va bene così! Buonissimo questo pane, anche noi ne prepariamo uno simile ma senza l'origano… Voglio assolutamente provare la tua versione! Un bacione cara e buona giornata! Ale

  5. Squisito questo pane! Io da quando ho iniziato il blog ho COMUNQUE preso 3-4 kg e mi sento osservata con disapprovazione….inoltre anche a me mette in imbarazzo che ciò che cucino venga decantato prima ancora di essere assaggiato! Aiuto!
    Però a casa spazzolano tutto…

  6. Troppo vero quello che scrivi, mi ci ritrovo a mille… 'sto stress da "foddblogger"… meglio che mi butti su questo pane divino e pieno di gusto ;-)

  7. Tesoro idem quando parlo del mio blog mi guardano come se facessi qualcosa di strano..il problema tesò e che chi nn ha un blog nn può capire quale sia la passione che ci unisce e che ha dato la possibilità di conoscerci e di stringere legami virtuali bellissimi come nel nostro caso in nome di uan passione comune!!!
    Questo pane???che darei per mangiarne una bella fetta calda!!!
    TVBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB,Imma

  8. Concordo su tutta la linea per quello che hai detto. E' per questo che del blog non l'ho detto a nessuno, tranne mamma-papà e cavia…of course (sennò gli esperimenti con chi li faccio?). Che poi voglio dì…ma un minimo la bocca chiusa la gente no eh? Vabbè meglio che la tengo chiusa pure io adesso, altrimenti oltre a sparlare dò anche un morso al monitor. Quel pane mi tenta troppo :D! Un bacione stellina :-*

  9. dura la vita del foodblogger. Io per evitare problemi nn l'ho detto a nessuno o quasi..forse un giorno. Sto pane qui mi stuzzica parecchio anche perchè ho i pomodori secchi in frigo che mi aspettano!!

  10. Non sono una foodblogger. Ho un blog dove posto delle ricette per avere un incentivo a migliorarmi. Solo due persone sanno di questa cosa. Il mio fidanzato e uno dei miei nipoti (quest'ultimo solo perchè l'ho aiutato ad aprire un suo blog). Se è vero quello che dici benedico il mio anonimato ;)
    Complimenti per il bellissimo pane!

  11. di tante passioni questa è tra le più belle.e chi ama il cibo come noi ama anche la vita!
    ottimo il pane…e molto sentita la discussione.
    l'unica cosa che a me non invitano più a cena perchè hanno paura di fare brutte figure..nulla di più sbagliato!

  12. del blog lo sa solo la famiglia (purtroppo!!) equalche amico stretto… non tutti e sicuramente non sono andata io a dirlo a chi lo sa…un po' mi scoccia…e' una cosa mia e basta!….vita dura si'…ogni volta che ti prepari per fare una foto a casa mia si alza un coro di…ma che fai???….ancora!!!…..vieni a mangiare anche tu!!!…uffff….per i kili di troppo ormai mi sono arresa…che se ne frega ….aahahahaha…buono sto pane…

  13. Ciaooo Ambra,eccomi tornata!Ottimo il tuo pane dal profumo mediterraneo, perfetto per questi giorni di fine estate (qui da me sembra finita da un bel po' a dire il vero!), un bacione e a presto!

  14. verissimo Ambruccia! Avoglia se mi capita….ehehe, quando dico ho un blgo di cucina…emh , alcuni mi guardano strano, altri pensano che sono uno chef a potata di mano:D
    ehehehe
    cmq, consoliamoci….i kg ci saranno sempre:P ma chissssenefrega!
    Il tuo pane invece è stupendissimo!:D

  15. Cara Ambra, sono con te al cento per cento, tanto che dei miei amici nessuno sa del blog.
    Voglio proprio tenere separate le cose perchè so che molti non capirebbero…o giudicherebbero (sempre troppo facile!), quindi…come diceva mia nonna di un bel tacere non fu mai scritto!
    Questo pane però è una vera sfizioseria, potrei mangiarmene a chili, nonostante la mia, di dieta…
    baci grandi!

  16. Completamente d'accordo con te, Ambra!! Del mio blog sanno solo gli amici più cari, e già con loro anche io a volte mi sento in difficoltà, perché essere appassionate non vuol dire essere chef!!
    In ogni caso, il tuo pane è fantastico!!

    …e i chili in più…quelli ce li ho anch'io!!! =D

  17. Ahahaha come ti capisco, eccome se capisco…ti guardano con l'aria di pensare (e lo pensano davvero!) "ma tu guarda sta qui..deve avere proprio del gran buon tempo da perdere" …e che dire di tutti quelli che appena ne vengono a conoscenza praticamente si autoinviterebbero?..ma la nota piu' dolente di tutte (per me eh!) sono i kg che continuo a ripromettermi di voler perdere e che invece se ne stanno li interperriti e col cavolo che se ne vanno..pero' magari se mangiassi solo cavoli per un po' li perderei anche…e se i cavoli li accompagnassi da questo stupendo pane? ;)))
    Bacione…

  18. Ambra il tuo racconto è strepitoso: concordo e sottoscrivo! fantastica! Figurati poi che io lavoro per una rivista…di FITNESS!!! Immaginati…
    baci simo (e complimenti per questo pane…da copiare al volo…alla faccia della gente che parla perché ha la lingua…) :-)

  19. concordo in pieno, e quando scoprono che anche io compero i sofficini e i bastoncini findus… allora cade una mito!!!!! cià che prendo una fettina di pane, grassa per grassa almeno me la godo!!!! bacii

  20. Ciao Cara!
    Sai che ti dico, avere la passione per la cucina ed avere qualche chilo in più per me è molto più chic che non essere magre come uno stecchino e mangiare solo carote ! per fortuna c è anche gente che mi fa i complimenti per l'energia che ho per stare dietro al lavoro,bambino, marito, casa e in più al blog…
    Fantastico il tuo pane, mi piacerebbe farlo..tempo permettendo..Evviva i foodblogger!!

  21. Concordo perfettamente…soprattutto e' troppo buffa l'espressione di chi mi vede mentre preparo tutto il mio set fotografico in salotto. Hahahah:)) Mi piace questo pane, davvero sfiziosissimo!!

  22. io vivo con i miei e non e' facile organizzare sempre il set fotografico ahah comunque sia il blog e' fonte di kg anche per me e confesso…ora sono a dieta..chissa' quanto durera' ahah

  23. Chi non ha passione per la cucina,nutre la totale indifferenza verso questo argomento,anzi pensano che hai tanto tempo da perdere!!All'inizio avrei voluto gridarlo ai quattro venti,ora ascolto in silenzio e neanche mostro curiosità quando si parla di cucina(ma le orecchie son bene aperte e non sai quante volte vorrei intervenire).La "mummiaggine" delle persone è la cosa che più odio,ecco in questo sono snob,si che mi viene da storcere il naso dinanzi all'apatia più totale!!Perciò sono una "foodblogger"atipica,orgogliosa di esserlo ma solo per chi comprende e cioè con voi e chi ci segue.Per quanto riguarda i"falsi adulatori",neanche li considero più…gli anni passano e gli occhi si spalancano ancor di più!!E chi mi guarda e pensa che dovrei fare una bella dieta,può anche andarsene a quel paese…penso anch'io che dovrei farla,ma non certo per sfuggire ai loro sguardi superficiali!!Ora dopo questo "papiello",posso mangiare una bella fetta del tuo pane,alla faccia degli Ipocriti????
    Baci ciù ciù e quei chili perdili solo per te stessa,sei bellissima così e troppi cetrioli ti fanno brutta!!

  24. concordo anch'io.. però non ho fatto gran pubblicità al mio blog tra i parenti e gli amici. Da sempre vengo invitata poco-pochissimo alle cene: non so se sia il timore che portiamo i nostri figli-bulldozer oppure sia il giudizio per quello che cucinano. NUlla di più sbagliato!
    La passione di chi ama cucinare col cuore non può non esprimersi, significherebbe sprecare un dono, non trovi?
    Questo tuo rustico e profumatissimo pane mi piace molto, ne prenderò spunto
    un bacione Ambretta cara!

  25. siamo nella stessa barca, quando poi ti invitano ti dicono non sono alla tua altezza, come se siamo pronte a giudicare, lo odio……ricetta ottima.

  26. Non posso che essere d'accordo con tutto quanto hai scritto, tranne che sui chili, a me di solito fanno la domanda inversa…certo tu non mangi quello che cucini…e invece lo mangio e come, ma in piccole quantità, io non cucino una torta da tre chili, ma una tortina da 4 pezzi…con buona pace della dieta!!!
    Il tuo pane è solo da provare con il chilo di pomodori secchi che ho in dispensa!
    ciao loredana

  27. Si si è proprio vero quello che dici, per gli altri sembriamo dei marziani; ma si, va bene così è troppo bello quello che facciamo, non trovi?
    il tuo pane è strpitoso lo proveremo, baci I cuochi di Lucullo

  28. Ciao Ambra, come stai?? Meraviglioso questo pane! E adesso che le temperaure lo consentono e vai di infornate di pane e lievitati!!
    Ottima ricetta e le foto.. che dire super!

  29. Ambraaaaaa….ciao cara, rieccomi!!!! Ma quanto mi sei mancataaaa!!! e mi smbra di vederti mentre scrivi e le espressioni divertite sul tuo volto…ahahahah!!!
    Sai che ti dico??? Meglio noi pazze blogger con questa grande passione che ci accende che le persone insipide e vuote che non capiscono, non credi!!!!
    Un abbraccio gioia bella!

    PS. allunga una fettina di sto pane dai….

  30. Concordo in pieno!!!!

    Però ora la mia attenzione è tutta sul pane… lo voglio, lo voglio…. dovrebbe essere il mio pranzo!!!! :D

  31. hai ragione. io sinceramente non ho fatto molta pubblicità riguardo il mio blog e sinceramente lo riesco anche a seguire pochissimo. però ho avuto un b&b con licenza per ristorazione e quindi, ogni volta che vengo invitata a cena da parenti e amici tutti esordiscono con "ho fatto cose semplici, non sono come te, spero ti piaccia, abbi pazienza…." e io vorrei rispondere "ma chi se ne frega!!!! vengo per stare in compagnia, mi piace di tutto e non voglio che tu stia 10 ore in cucina solo perchè hai ospiti a cena!". insomma, un conto è il lavoro, un altro è la passione e la voglia di stare insieme seduti intorno a un tavolo.

  32. Parole sante signora mia!!! mi è capitato anche questa mattina di sorbirmi tutta una recensione sul ristorante stellato come se io fossi una guru della ristorazione e ne capissi qualcosa di alghe combu (si scrive così?!)… vabbè mi consolo con questo bel pane saporito! bacio

  33. Non c'è nulla di più vero di quanto hai detto tu! Mah…vai a capirla certa gente…io ci ho provato ma proprio non ci riesco!! Ottimo questopane, ho fatto dei pomodori secchi poco tempo fa, proverò ad utilizzarli così. Grazie

  34. Mi hai fatto troppo ridere tesoro!!!! la cosa delle blatte poi e' troppo divertente e purtroppo anche molto vera. Anche a me e' capitato spesso di sentirmi dire "ma poi come fai a mangiare tutta quella roba?!??" ecchecivuole….basta aprire la bocca :))))

    Anche io sono una buona forchetta e guarda caso adoro i pomodori secchi…e mi mangerei volentieri due di questi paninetti stuzzicanti magari con un po' di olio, due capperini e due alicette.

  35. Concordo in pieno. Mio marito con la scusa di portarsi qualcosa di dolce al lavoro, se la sera prima preparo muffin o cupcake di sicuro la mattina son spariti, e li spaccia tra i suoi colleghi (contenta si', ma lui e' troppo di parte!). Invece il mese scorso ad un colloquio, la tizia del mio appuntamento mi fa capire che segue qua e la' blog e durante le chiacchere salta su' e dice "non vi capisco, ma tu sei magra". sulla mia testa sono apparsi tanti ??? mah l'ho presa in ridere!
    CIAO

  36. Ciao Ambra. è un po' che ti seguo, anche se non sempre ho il tempo di lascare dei commenti. Io non sono una foodblogger o quantomeno non lo sono ancora in quanto mi piacerebbe creare un blog ma non ho ancora avuto modo di realizzarlo. tuttavia, in qualità di appassionata di cucina, devo dirti che hai davvero ragione. io, quando parlo di quello che cucino o che ho in mente di cucinare, tranne che da pochi illuminati, ricevo commenti assurdi che alludono vagamente al tempo che perdo, ai chili che ho di troppo (che casualmente vengono evidenziati solo quando il mio interlocutore è a dieta…della serie "sarà invidia…"), a quanto sono strana ad esaltarmi quando guardo le trasmissioni di cucina o compro l'ennesimo libro sul tema. Ma poi penso "…perdonali Signore perchè non sanno quello che dicono e soprattutto quello che si perdono"… :-)
    Un abbraccio e a presto
    Chiara

  37. leggendo le tue parole devo dire che io ho le persone intorno che si comportano uguale, sonoa nche io una buona forchetta e mi sono condannato a pedalare :-))

  38. Ohhhh come sono d'accordo!!! Su tutto!!! Dalla A alla Z…e avere una sorella in casa che ha un blog di moda e fashion non aiuta minimamente nella prima parte del tuo sfogo :(

    ahimè…questa è la nostra croce e la nostra delizia ;PPP

    a parte ciò, come stai!?!?!?!?! Ma sai che ti penso spessissimo!?!? sì, concordo, quella serata è stata surreale, non ci sono parole più adatte…e poi è stata come una droga…ora ho una voglia di vederti che non ti rendi conto!
    Poi ho realizzato un'altra cosa…ma sai che non ci simao fatte neanche mezza foto o.O ?

    BISOGNA rimediare!!!

    PS: ti ho pensato tanto anche nella scelta dei colori del blog…che amica che sono…l'ho fatto blu :/
    (ok, ero stufa del fucsia e violetto…ed era l'unico colore che mi piacesse più degli altri ;P)
    ma l'ho fatto scuro scuro così che tu lo possa scambiare per nero (con un po' di fantasia!)

    ok, la smetto con i papiri e ti mando un super mega giga ciccionissimo (sì, sì…che dieta e dieta!) bacione!!! buon fine settimana!

  39. Un po' marziana mi sento a volte, qui ci sono ancora pochi blog, a me sembra normale perche' sono abituata a questo mondo virtuale, ma per che non lo e' fa quasi impressione.

    Bello il tuo pane, anche a me piace con pomodori secchi e/o olive :-), ma di solito ci faccio la focaccia.

    Ciao
    A.

  40. Mi aggiungo ai "concordo" senza battere ciglio ^_^ e mi siedo a tavola con te per assaggiare questo pane saporito, così altre a chiacchierare tra blogger ci spartiamo qualche grammo di ciccia come buone amiche!
    Dimmi che vieni il 15 dai dai dai ^_^
    Bacioni e buon we
    Sonia

  41. mi sa che è un comune destino.Io a volte adirittura non dico nulla del blog per non passare per la saccente…ma chissà quanta voglia avrei di trovare un mio simile che non mi guardi come una fuori di testa o una fissata, non solo per il cibo ma anche per la connessione ad internet perché, diciamolo, controlli la posta, controlli FB, vai a vedere e commentare i blog amici e …il divertimento non ha mai fine :))
    Un abbraccio e ti aspetto per la Cucina Internazionale! Vale

  42. Complimenti per il blog e le tue ricette, e quanto hai ragione!
    Da oggi in poi non mi perdo nemmeno una ricetta… e non vedo l'ora di partecipare al contest di ottobre!! Purtroppo per quello di settembre è troppo tardi :-(

  43. eccomi tesorino mio… sono di nuovo qui… pronta a farti mille complimenti.. per le ricette che mi sono persa.. per ‘iniziativa della piccola bottega di campagna.. e per le foto che ci fanno essere li con te.. un bacio Faby

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *