Ok, il nome di questo dolce tedesco è uno scioglilingua ma fa parte del suo fascino.
Avevo un bel cestino di prugne e cercavo qualche spunto interessante, presto sono stata attirata dalla loro foto (sono sempre divine) e ho deciso che dovevo assolutamente realizzarlo e assaggiarlo.
A me è piaciuto molto, non è affatto dolce, sa di pane con la frutta e secondo me è perfetto se servito un po’ tiepido con la panna…senz’altro se non amate i dolci troppo dolci questa torta fa per voi.
Tradizionalmente si fa su teglie rettangolari ma io ho deciso…sempre dopo aver visto la foto…che tondo faceva tutto un altro effetto!!
Ho realizzato la ricetta senza apportare modifiche, la versione tradizionale è un po’ diversa…ecco la ricetta tale e quale
La lista della spesa:
– 375 gr di farina
– 1/2 cubetto di lievito di birra (20 gr)
– 125 ml di latte
– 75 gr di zucchero
– 1 uovo
– 60 gr di burro fuso
– 1 presa di sale
– 2 kg di prugne tipo Santa Clara
– Zucchero alla lavanda qb
1) Sciogliere il lievito nel latte tiepido e sciogliere il burro in un pentolino.
2) Versare la farina in una scodella, aggiungere tutti gli altri ingredienti e formare un impasto consistente.
Lavorarlo bene e lasciar poi lievitare l’impasto in un luogo caldo finché sarà cresciuto al doppio della sua dimensione iniziale.
3) Stendere l’impasto e rivestire la placca da forno precedentemente inburrata.
4) Coprire l’impasto con le prugne snocciolate e tagliate a metà (o a quarti se preferite).
5) Infornare a 180° (forno ventilato) per circa 30 min. Appena sfornato, cospargere il dolce di zucchero aromatizzato
Ciao, questo dolce deve essere proprio una squisitezza!!! buon fine settimana
Ciao Ambra! Siamo in sintonia: torta di prugne anche noi, oggi, ma in versione "crostata". Ti ringrazio per aver proposto questo dolce che proprio non conoscevo! Un abbraccio
simo
Che squisitezza! Meraviglioso!
Wow che bello e che buono questo dolce dal nome impronunciabile ;)) segno anche questa ricetta tra quelle da fare!!
Baci..
Ma che saranno le prugne? Una roba da delirio, in particolare io le amo cotte, quando sprigionano tutto il loro agretto e magari lo abbracciano ad una pasta dolce, morbide e suadente come quella di questa torta strabiliante. Una ricetta veramente speciale Ambra. Ti abbraccio, buon week end. Pat
Sconosciuto ma io me ne sono subito innamorata… poco zucchero e tante prugne, che delizia!
Buon fine settimana
Sublime, non riuscirò mai a pronunciarne il nome ma che importa? L'importante è che lo faccia quanto prima!
Sulla ricetta non oso apportare nessuna modifica, visto lo splendido risultato, ma sul nome proprio non ce la faccio… lo ribatezzo "torta soffice alle prugne"… mi perdoni? ;-)
Un bacio e sereno week end
Mamma mia che nomone!! Al di la' della sua impronunciabilita', e' davvero bellissimo e sicuramente delizioso!
nome impronunciabile ma aspetto veramente delizioso :)
se è vero che i nomi non servono a nulla, questo il caso che lo dimostra, è più importante farlo, è davvero molto bello :)
si in questo momento voglio solo dolci e sempre dolci!!1se poi con la frutta fanno anche bene!
in vacanza mi è capitato di notare una somiglianza tra te e un'altra signora di Torino, amica dei miei da anni. siete ugualissime.. solo che lei mi ha confessato di non essere molto brava in cucina.. :D
questa tortina mi piace molto. effettivamente a vedere la foto avrebbe ispirato anche me.. è golosissima :)
Il nome è impossibile ma il dolce è bellissimo e squisito !
Ciao e buona serata
ha anche un nome più semplice Pflaumenkuchen, ma la bontà è la stessa :-)
è una bellezza! il nome è uno scioglingua! ma mi piacciono le prugne! che bella! ciao cara ho prelevato il banner me ne ero dimenticata! :D
il nome per me è impronunciabile, ma una fettina l'assaggerei proprio volentieri ^_^
Una torta meravigliosa, il suo nome non riesco neppure a pronunciarlo, ma fa niente….!!;-))))
Un abbraccio
gnamme gnamme!!! ;-)
wow…sembra ottimo!!
Ho appena bruciato del caramello,ho la cucina invasa dal fumo,il tegame ahime è da buttare via,ho ancora il pan di spagna da preparare,ho le spalle che mi bruciano(oggi sono stata al mare),la meringa in forno(anzi è meglio che vada a dare un'occhiata),e sto qui a perder tempo!!Ma da te non potevo non venire e mi son goduta la tua torta!!Ma sai che ne ho fatta una simile??Nella mia però non c'era l'uovo,insomma una sorta di focaccia,buonissima!!
Ciao babbà mio!!corro di là,rischio di mandare a fuoco la casa con famiglia annessa!!
Un dolce dal nome impronunciabile ma veramente delizioso. Un abbraccio cara
scusa, come si chiama????:D ahahahahaha vorrei sentiterlo dire :P
cmq, a parte il nome impronunciabile, il dolce è davvero molto bello!
davvero un ottimo dolce Ambra.. bravissima!
A parte il nome inpronunciabile devo dire tesoro che la visione è superlativa, deve essere di un goloso unico e poi i colori e il profumo devono essere uno spettacolo da vicino!!!!Che bello rileggerti tesoro!!!
Bacioni grandi,Imma
direi che il nome impronunciabile passa in secondo piano davanti la foto e alla voglia di averne una fetta!
Un dolce non troppo dolce? Simile ad un pane alla frutta?!? Ci hai conquistati!
Che buona questa torta alle prugne! Bella anche da vedersi…insomma un gran bel peccato di gola!
se è per chi non ama i dolci troppo dolci, allora questa è per me… nome inpronunciabile o meno, sarà mio :-D
Cercavo anche io una ricetta per usare le prugne…e mi sa che ora l'ho trovata ;-)
Baci
Anna Luisa
slurp!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Appena uscita dal forno!!! E' una squisitezza..10+