Sciroppo di erba cedrina

E così, in questo periodo, la mia aiuola di piante aromatiche (cuore di mamma) si sta piano piano svuotando. Le belle foglioline verdi odorose si stanno man mano seccando ed io proprio non ci sto a sprecare cotanto ben di Dio, devo assolutamente impiegarle in qualche modo…soprattutto l’erba cedrina, la desideravo da sempre…finalmente quest’anno l’ho piantata ma se devo dire la verità non l’ho ancora mai utilizzata nell’attesa dell’idea geniale, del connubio ideale…i mesi sono passati, l’erba cedrina è cresciuta e adesso le foglioline cominciano a perdere un po’ di smalto.
L’idea geniale la sto ancora aspettando ma nel frattempo ho preparato questo sciroppo dall’aroma freschissimo, da utilizzare sul gelato al fior di latte o magari per profumare la crema pasticcera…decidete voi!
La lista della spesa per un barattolino di sciroppo:
– 20g di foglie di erba cedrina lavate ed asciugate
– 120ml di acqua
– 120g di zucchero
1) Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero finchè non si sarà completamente sciolto poi versarlo sopra le foglie di erba cedrina precedentemente sminuzzate
2) Lasciare in infusione coperto per almeno 5 ore quindi filtrare, la prima volta con un colino e la seconda con una velina per rimuovere tutti i pezzettini anche più piccoli e ottenere uno sciroppo limpido
3) Trasferire in un vasetto precedentemente sterilizzato, chiudere bene e conservare in frigorifero

33 commenti su “Sciroppo di erba cedrina

  1. Anche io ho una bellissima pianta di erba cedrina in giardino… e questo sciroppo mi gusta molto! Mi sembra quasi di sentirne l'odore… Proverò a farlo.
    Ciao
    Sarah

      1. Ciao Gisella, immagino di sì, sono preparazioni che si conservano comunque a lungo per la presenza di zucchero ma se lo chiudi bene e lo sterilizzi puoi certamente conservarlo per più tempo. Fammi sapere. Un bacione. A.

  2. Ciao Ambra,sono una tua nuova fan!Complimenti per il tuo blog,è bellissimo!Proverò senz'altro questa ricetta anche perchè Genova e dintorni sono strapieni di questa pianta…però qui la chiamiamo Erba Luisa!!!
    A presto
    Simona

  3. Ciao,
    ma sei sicura che l'idea geniale non sia questa?!? Lo sciroppo a me piace un sacco anche farlo gocciolare sui dolci…Come i plum cake al lime di Nigella per capirci. ^____^
    Un bacione

  4. Non so darti l'idea geniale,certo è che,tu invece l'hai avuta!!Meglio di così che potevi fare,ne hai "succhiato" tutta l'essenza con questo sciroppo,che io assaggerei molto volentieri sul mio gelatuccio di delizia la limone :D!!Si si ora vado….niente cena,però un gelatuccio picciolo picciolo lo voglio e poi Luciano già mi aspetta!!Ciaoooooooooooooooooo!

  5. e pensare che da mia sorella ne avevamo un cespuglietto e non ne ho fatto nulla…
    conservo la ricetta per l'anno prossimo :)
    buona settimana

  6. Erba cedrina?! Mai sentita prima d'ora! Vedi quante cose si imparano a venire a trovarti??? QUesta me la segno subito perchè questo sciroppo mi ha incuriosita troppo!

  7. ecco qui un'altra bella pianta aromatica da piantare il prossimo anno.non la conosco ma ho un debole per le piante aromatiche!

  8. senza conoscerla è difficile pure procurarla, però le aromatiche mi appasionano una cifra, val la perna per avere prelibatezze come questa ;)

  9. Come ti ci vedo curva sulla tua aiuola… intenta a curare le piantine… un modo geniale per utilizzarle… un bacio tesorino!!!

  10. tu non sai che litigate che mi son fatta con i giardinieri di tutta la provincia!Io volevo la citronella e loro mi davano l'erba cedrina… e adesso in casa le ho entrambe (finalmente) ma anch'io sono in cerca dell'ispirazione… lo sciroppo mi ispira, ho un po' paura che poi mi rimane lì (come quello che feci alla lavanda che poi ho buttato via per paura del botulino :/ ) però sai che ti dico!?che siccome mi ispira tantissimo intanto per smaltire la pianta lo faccio volentieri…magari mi finisce in una torta e allora sai che buona!!!oppure secondo te lo posso usare come bagna per un pan di psagna o per una base di torta gelato!?!? Un bacio enorme!

  11. Bellissima ricetta, complimenti: la proverò e ti saprò dire… la cedrina dell'orto è già pronta e sembra proprio che a casa mia non vedano l'ora di assaggiare una bella bibita naturale e fresca con sciroppo di cedrina!! Grazie e a presto, Monia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *