Strudel "truset" e salsiccia

La domanda sorge spontanea…cosa sono i "truset"? E’ un insalata mista che in Piemonte ha questo nome, se qualcuno mi aiuta ad identificarla (in italiano) mi fa una cortesia…(indivia?boh!)…resta il fatto che a me piace moltissimo sia cruda che cotta: eccola qui!

 

Così, ne faccio incetta al mercato (dal mio fornitore fidato) e decido di farne qualcosa di diverso…ma cosa? E’ da un po’ che ho voglia di strudel e allora che strudel sia…ma con la salsiccia e con i semi di finocchio!!!Che bontà! Come è venuto?…sì lo so è un’altra delle mie ricette verdurose…che ci posso fare? Sono fatta così!

Ingredienti:

– 300g di truset puliti e lavati
– 300g di salsiccia
– 1 scalogno
– 1 rotolo di pasta brisè
– 1 uovo per dorare la pasta
– Semi di finocchio
– Olio extravergine
– Sale e pepe

1)Soffriggere lo scalogno tagliato fine in poco olio extravergine d’oliva, unire i truset e lasciare appassire (se tendono ad attaccarsi, bagnare con poca acqua) e cuocere fino a quando il liquido di cottura non è completamente evaporato, regolare di sale e di pepe
2)Nel frattempo in un’altra padellina mettere a rosolare in un filo d’olio la salsiccia privata della pelle e tagliata a tocchetti e cuocerla fino a che non diventa bella dorata
3)Stendere il rotolo di pasta brisè, bucherellare con i rebbi di una forchetta, adagiarvi i truset intiepiditi e poi qua e la i tocchetti di salsiccia
4)Chiudere bene lo strudel, spennellare la superficie con l’uovo leggermente sbattuto e con un coltello incidere la superficie creando tre tagli
5)Cospargere con i semi di finocchio e cuocere in forno già caldo a 180/200° per circa 20 min

Colgo l’occasione per fare alcuni ringraziamenti:
In primis volevo ringraziare Mauro de il Bloggatore che da alcuni giorni mi ha accolto in squadra…grazie di cuore!
Poi devo ringraziare il mio babbo natale personale, la carissima Luna che mi ha di nuovo omaggiato di premi inattesi:

Questa bellissima pianta dell’amicizia la voglio regalare a chi in questi mesi mi ha dimostrato davvero di essere mia amica e quindi la dono alla mia super amica Fede (ce l’ho fatta a premiarti ih, hi, hi!!) , a Fabiana che è come una sorella di blog, a Damiana che è dolce come un babbà e ad Ale che ha creduto in me più di quanto possa farlo io e mi ha iscritto al contest di Squisito – Blog dell’anno…l’ho davvero apprezzato…grazie!
Ma veniamo a queste belle rose…
 
Le voglio donare a delle nuove amiche conosciute da poco ma con cui ho trovato subito punti in comune e calore umano e sono Tina e Giulia…un bacio grosso…ve lo meritate!

30 commenti su “Strudel "truset" e salsiccia

  1. Ciao Ambra, ma chi mangia tutte queste cose buone che cucini??? se hai bisogno siamo vicine e posso darti una mano… a parte gli scherzi, questo piatto sembra davvero buonissino… e passare a trovarti è sempre una grande gioia!!!
    Sono felicissima anche del premio, mi piace molto camminare al tuo fianco… e come sorellina di blog io per te ci sarò sempre!!! Grande Ambra!!!
    un bacio

  2. Non so quanto posso aiutarti con il nome (credo che qui la vendano come "radicchi misti" o "insalatina di campo") però se vuoi ti do volentieri una mano con lo strudel. Lo sai che adoro le ricette verdurose ;)) e con quelle foro altro che acquolina (ora mi serve un panno per ripulire la tastiera :D).
    Un bacione tesoro e grazie per il permio, sei dolcissima.

  3. Il mistero del truset,oggi dolce donzella hai creato un enigma che dovrà essere risolto…La truset sembra intrigante..con tutto qquell'alone di mistero che la circonda,tu stai alla truset come io sto alla scarola…Per i premi come al solito mi rendi felice,sorrido da sola e sembro nà babb davanti al computer!Ciao e per le frplle ci sentiamo più tardi da me!!

  4. Ciao Ambra…. ma GRAZIE! GRazie davvero, non mi aspettavo il tuo premio, e non so nemmeno se lo merito. Lo accetto con orgoglio e con vero piacere, sei un tesoro zietta di blog ;-)
    Il tuo strudel è davvero bello… la presenza della salsiccia mi fa desistere dall'assaggiarlo, ma è una gioia da contemplare.
    Per il "truset" sul blog Avalon l'isola magica dice che trattasi di "insalata cicoria grumolo verde (ovvero un insalatina a fogliette piccole che si presenta come una sorta di rosellina)"… così dice lei, affermando di tradurre il termine.
    E di più non posso aiutarti ;-)
    Grazie ancora per il premio, un abbraccio con affetto

    Giulia

  5. Carissima, mio marito le ha piantate nell'orto e, se vai sul mio blog, la troverai anche con una lumachina sulla foglia. Sono ottime ed io le mangio come te, sia crude che cotte.Credo facciano parte delle cicorie e radicchi, se ritrovo la scatola dei semi leggo e ti mando la descrizione. Il tutto buonissimo!!!!!!!deny

  6. Io sono una piemontese d'origine ma non ho mai sentito questo nome…interessante. Anche la tua ricetta, mi piace. Grazie. bacio.

  7. @Fabi:Cara siamo vicine in che senso? Geograficamente parlando? Te lo meriti il premio sei veramente in gamba!
    @Barbara: Che bello averti da queste parti!!Bacio
    @Luciana: Grazie Lucy, come sempre esageri!!
    @Fede: Chi se ne importa del nome dell'insalata…e mangiamoci sto strudel!!!Bacio PS il premio è più che meritato!
    @Dami: Sì, oggi celebriamo l'insalata…sembra che ci siamo messe d'accordo…certo che la tua focaccia è un sogno!!
    @Giulia: Grazie per le ricerche effettuate sui truset…mi fa molto piacere! Perchè non sostituisci la salsiccia con qualcos'altro? Il formaggio lo mangi? Oppure puoi utilizzare il tuo tofu…secondo me andrebbe benissimo!Bacio
    @Deny: E' vero è la stessa del tuo blog! Siamo d'accordo sul fatto che sia buonissima!!Bacio
    @Betty: grazie cara…presto arriva un'altra ricettina per la tua raccolta!!Bacio
    @Cri: Sai che io l'ho imparata da poco proprio al mercato? Ho chiesto e mi hanno detto così…ho capito subito che non era il nome scientifico!!Bacio
    @Chabb: Grazie mille!!!Bacio

  8. Non ci credo!!No non lo sapevo…dove? Io abito a San Maurizio Canavese e lavoro a Torino…urge subito l'organizzazione di una merenda cum bambini!

  9. @Francy: Grazie cara Francy, effettivamente quello rosso sono sicura che sia un radicchietto…secondo me sono misti
    @Fede: Ti ringrazio…detto dalla regina del forno…è un super complimento!
    @Fìmere: Grazie per essere passata da qui, è un vero piacere cherie!A bientot

  10. Uh uh Ambra e che mi sono persa! Questi truset non penso di averli mai sentiti in vita mia… ciò nonostante il tuo strudel ha una faccia che è meglio che non la guardo troppo sennò mordo lo schermo del computer! Quesi finocchietti poi mi fanno morireeeeee!
    … si vede che ho un leggero appetito, vero?

    Un bacione grande tesoro!

    Rita

  11. Grazie per i suggerimenti "sostitutivi" Ambra :-)
    Sì lo mangio il formaggio, e un bello stracchino ce lo vedo proprio bene, bello filante e cremoso.
    Ma anche il suggerimento del tofu mi piace… colla sua neutralità darà un sapore diverso ovviamente rispetto a quanto avrebbe con la salsiccia (o col formaggio), ma mi sembra davvero una proposta interessante, che permette di esaltare il sapore della verdura d'accompagnamento, che diverebbe l'assoluta protagonista dello strudel.
    Grazie dell'inventiva :-)
    un abbraccio e buon week end

    Giulia

  12. Eccomi!!! Arrivo tardi ma arrivo..
    Ma grazie!!! MA e' bellissimo..!! Me lo prendo e pubblico subitissimo.. bello bello.
    Anche la ricetta bella bella anche se a me la brisè boh.. mi torna poco.. Insomma ci lego meno o sara' che sto periodo sto in fissa per quella sfoglia.. e vabbe.. Cmq la tua va provata assolutissimamente..
    Senti ma dimmi il tuo segreto.. anche tu palestra 3 ore al giorno???

  13. Ciao Ambra, grazie infinite per il premio. Sono strafelice e anch'io ho sentito subito che tra noi c'era del feeling! Tra l'altro anche tu hai una vena artistica con le tue creazioni di bijoux… io invece mi dedico alla pittura. Bacioni e buon weekend!

  14. @Rita: Grazie tesoruccio è sempre un piacere averti qui!!Bacio
    @Giulia: Sono contenta di fornire buoni consigli…in realtà essendo una vera golosa riesco sempre a immaginare diverse declinazioni ugualmente golose!!Bacio
    @Ale: Eccola! Sono d'accordo con te, se fossi costretta a scegliere tra brisè e sfoglia non avrei dubbi…sfoglia tutta la vita!!Palestra??!Io faccio solo la ginnastica delle palpebre sul divano!!Non sono assolutamente una sportiva…tranne le camminate in montagna(amo la montagna)gli altri sport…non mi appartengono (diciamo così…)Infatti ho giusto quei dieci chiletti da smaltire in data da definirsi…in realtà sono a dieta e allora cucino e porto in ufficio dalle colleghe o faccio mangiare a marito e prole…certo che limitarsi è mooolto difficile soprattutto per quanto riguarda i dolci che sono la mia passione!!Bacio…non dimenticarti il premio!!!
    @Tina: I punti i comune crescono sempre di più…che bello…il premio te lo sei proprio meritato!Bacio

  15. Ciao mai mangiati i truset: devo rimediare… ma dove la trovo quest'insalata in Sicilia???
    Il tuo blog è molto carino, bello a partire dal nome (a proposito, troppo carino il tuo banner!!!).
    Un saluto

  16. @Luna: Grazie per essere passata…mi fa molto piacere!!A presto
    @Dami: Sono un po' panata stasera…sai che ho letto il tuo racconto tre volte e non ho capito un tubo? E' preoccupante?!Mi sento come il carabiniere che non ha capito la barzelletta sui carabinieri!!!

  17. Quell'insalatina la guardavo giusto l'altro giorno dal fruttivendolo..è proprio ..bella!:D e questa ricetta le rende merito…mi raccomando..ti aspetto con una torta a una colomba:D

  18. Anbra ma sei bravissima!!! Altro che la mia focaccetta ripiena, viene gola a me che sono vegana!! La farò sicuramente a mio marito… complimenti!
    Chiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *