Neve, freddo, grigio, ufff!!! Ho un bellissimo paio di stivali di camoscio nuovi che non sono ancora riuscita ad usare..e in ufficio? Gente grigia, giornata scura, nervosismo, stanchezza…poi le 18.30, si torna a casa. Macchina, freddo, buio, traffico e poi…parcheggio…vialetto…porta di casa…metto la chiave…il musetto di Birba (la mia gattina) che spunta, la coda di Pepe (la mia cagnolina) che si muove a più non posso…il sorriso del mio piccolo Alessandro (2 anni) che mi accoglie…le urla di Margherita (4 anni) che mi fanno sentire a casa…l’abbraccio di Marcy (maritino)…calore…coccole…profumo…zuppa!!!
Ingredienti:
– 350g di farro
– 150g di salsiccia
– 250g di catalogna pulita
– 100g di polpa di pomodoro
– 2 scalogni
– Brodo vegetale
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe
1)Sciacquare il farro, metterlo nella pentola con 2 litri d’acqua e far cuocere per circa 3 minuti
2)Tagliare a listarelle la catalogna, tagliare la salsiccia a tocchetti e liberarli della pellicola esterna
3)Far soffriggere gli scalogni tagliati fini in olio extravergine d’oliva e poi aggiungere nella casseruola la catalogna e la salsiccia
4)Dopo aver fatto rosolare per qualche secondo unire anche il farro e la polpa di pomodoro e far cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo di volta in volta brodo vegetale caldo (se si desidera una zuppa più brodosa aggiungere brodo fino al livello desiderato)
5)Regolare di sale e di pepe e continuare la cottura ancora per altri 10 min
6)Servire bella calda con pane tostato ed un goccio di olio buono (io uso un olio laziale molto fragrante!!)
Questa ricetta partecipa alla raccolta della mia amica Alessia:
COSA????!! Ufficio = Gente grigia?? Nervosismo?? Ma oggi in ufficio l'unica cosa grigia era la mia maglia e il tuo sale …. e le risate con i lacrimoni che ci siamo fatte? e la mia milza che mi faceva male??? e il mio collo? e Serena? Per non parlare dell'insalata! No no …. non lo accetto! Però ti perdono perchè questa zuppa mi ispira proprio e poi mi hai anche dato una ricettina biscotti che mi piace proprio. A venerdì! Un venerdì allegro e colorato! :-)
Queste ricette sono sempre una nuova scoperta. Grazie per aver partecipato ed onorata per l'amica!
Un bacione!
Ahhh quanto ti invidio un rientro a casa così! Quando apro la porta la sera trovo sempre buio…deserto…silenzio…a volte vorrei chiudermela dietro e tornar via di nuovo!
Buone le zuppe di farro e la cicoria catalogna. Quando ero piccina rubacchiavo il pentolino con la cicoria alla nonna e l'andavo a mangiare di nascosto nel prato (già allora la natura "capresca" cominciava a farsi sentire!!!!)
Un abbraccio cara, buona giornata
@Anna: Beh…forse un paio di risatine ci sono anche scappate!! Come sono venuti i biscotti?
@Alessia: Grazie a te, la raccolta sulle zuppe è veramente carina e non potevo non dare un contributo!!
@Fede: Come dice Jovanotti "io lo so che non sono solo anche quando sono solo", per me è così…diciamo che la mia sfera è sempre alquanto affollata!! Che bello quando tornano alla mente certi ricordi dell'infanzia…sono davvero preziosi
…anche oggi ci vorrebbe proprio la tua zuppa… complimenti!!!!
Grazie Fabiana e grazie per essere passatadi qui!
Ciao Ambra,
grazie per il tuo messaggio, fa sempre piacere.
Anche tu hai blog bellissimo, complimenti, ora mi trovi nei tuoi sostenitori. Tornero' a trovarti. :D
Questa zuppetta deve essere deliziosa, oggi poi e' la giornata ideale…
Grazie Barbara di essere passata…anche io verrò presto a farti visita!!
Ciao Ambra, innazitutto grazie della visita al mio blog. Buonissima la tua zuppa, in questo periodo di freddo ci vuole proprio! Ciao, a presto…