Bentornati nel mio giardino per questa mini rubrica dedicata ad happy hour e buffet estivi…oggi è il turno delle sempreverdi e per me immancabili quiche (le mangerei anche a colazione!!!) naturalmente in versione mignon…più invitanti e sfiziose ma anche più pratiche da mangiare in piedi.
Oggi vi sottopongo questa prima proposta (la seconda arriverà nei prossimi giorni), io la trovo davvero deliziosa!!!
Ingredienti (per circa 8 quiche)
– 2 rotoli di pasta sfoglia surgelata già scongelati
– Pomodorini datterini o ciliegini piccoli piccoli q.b. (in inverno la faccio con i pomodorini in barattolo scolati…ugualmente buona!)
– Salsa tapenade (o semplice patè d’oliva) q.b.
– 100g di formaggio emmentaler
– 1 uovo + 1 per dorare
– 1 dl di latte
– 20g di grana padano grattugiato
– Timo fresco
1) Sistemare la pasta sfoglia negli stampi (io ho usato quelli per le crostatine) già foderati con carta da forno bagnata e strizzata e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta
2) Spalmare poca salsa tapenade sul fondo delle quiche
3) Sminuzzare l’emmentaler e dividerlo nei vari stampini
4) Sistemare i pomodorini in maniera equidistante tra di loro
5) Preparare una specie di pastella con l’uovo sbattuto, il latte, il grana grattugiato, il sale e il pepe e distribuirla nelle quiche stando attenti a non colarla sopra ai pomodorini
6) Con l’altro uovo leggermente sbattuto spennellare il bordo di pasta sfoglia delle quiche ed infornarle a 200°per 15/20 min o fino a quando non saranno belle dorate, lasciare intiepidire e terminare con il timo fresco
Troppo carine, molto brava.
hai ragioni le quiche non passano mai di moda
e sono adattissime per un aperitivo o buffet…
foto bellissime
Buonissime e poi sono proprio belle da vedere!…brava!
Vanessa
Hai davvero ragione la versione mini è carinissima, sfiziosa e comoda! Prima o poi devo decidermi anch'io a farle!
Un abbraccio
Ma che belle Ambra… e che buone devono essere, ne mangerei anche una adesso che sto per andarmene a letto!
Un bacione e a prestissimo :)
Le quiche le adoro, in monoporzione diventano fantastiche… Mi piace questa tua versione così estiva e colorata… sei bravissima Ambra. A presto, Deborah
perfette!!! Buon inizio settimana, a presto:)
Pat
ma che belli! mi inviti a questi happy hour in campagna?
Concordo per la colazione… Ho il caffè davanti, dispiace se allungo una manina? Mi piace molto questa foto, sai? Luminosissima!
Tesoro grazie infinite per gli auguri, mi hanno commossa sul serio, sono stata davvero fortunata ad averti incrociata in quest'avventura per ora solo virtuale, un giorno chissà…
Che dirti di queste mini quiche?!?! Mi stanno facendo venir l'acquolina già a colazione :D Troppo carine e troppo golose bellezza mia, un abbraccio grande come il mondo :X
quanto devono essere gustore queste quiche!!! e poi sono carinissime così colorate…molto solari e allegre. Bravissima come sempre ;)
Oh Ambra, sono troppo carine, tu sei geniale nell'abbinamento di sapori e colori…e nel fare le foto sai bravissima! Bacio tesoro bello
Ma che bontà!qui da noi usiamo tantissimo il paté di olive taggiasche, dell'entroterra di Imperia, proverò a farle con questo.
Ciao!
Belle e sicuramente buonissime!!!Le proverò sicuramente, anche se prima dovrò capire cos'è la tapenade (quando una è "gnurant"!)
Bacioni bellaaaa
Dopo averti letta, posso solo ringraziare la mia buona stella di essermi portata nel cestino del pranzo una quiche ai pomodorini, sebbene meno "provenzale" della tua! NB: non preoccuparti, non ho intenzione di mettermi a preparare leprotti in salmì o polenta taragna… o, almeno, non intendo pubblicarle, ecco!
Splendide! Ora non mi resta, come dice Manu, di scoprire cos'è la tapenade….corro a vedere! Baci
Che buone queste quiches!!!A casa mia si fanno in continuazione perchè facili e ghiottissime!!!
Comunque ora mi vado a cercare ben bene cos'è la salsa tapenade, che sono un po' ignUrantella!!!;P
PS: ma perchè a colazione no, scusa!?Magari una quichetta alla nutella… booonaaa!!!! Ecco è mezzodì e ho già una fame da LUPIIII !!!! (attenta tu che sei in montagna…mi vedresti arrivare con la bava alla bocca e i denti snudati…nascondi subito quelle tortine!!!) <– attimo di delirio da calo di zuccheri :P
Ciao Tet…..,vabbè desisto e chiedo umilmente perdono,,però alla fine è un complimento,no???Lo sono pure io,perciò collega che dire???Posso accomodarmi nel tuo giardino,ci mangiamo una decina di quiche e ci facciamo quattro risate???Un bacio tesò e come al solito,la ricettuzza è fantastica..
Si, ok, questa te la rubo di sicuro la prossima volta che mi ritrovo un rotolo di pasta sfoglia e sto lì a chiedermi 'cosa ci metto dentro?'. Hanno veramente un aspetto invitante, penso che me ne mangerei a migliaia!!
Che bellissime foto.. e poi devono essere buonissime!
un'idea bellissima brava :D
con la pasta sfoglia già pronta sono decisamente velocissime!che bei colori!
Ambra, grazie per la visita, ma non ero io che festeggiavo….erano i miei amici!Purtroppo i miei sono 41…il 19 Luglio!!E vedrai che festa….!!!!!!!!!!Scherzo, ormai noi non li festeggiamo più, facciamo una mega festa il 10 di Agosto e includiamo anche i nostri compleanni!Bacioni deny
Mamma mia che bontà!! stuzzicano l'appetito!! smackk e buona giornata :-)
Ciao Ambra, che ne dici se mi servo? Le foto sono splendide, vienvoglia di mangiarle…Sarà ora che io "tapenadi", quest'anno non l'ho ancora fatto.
Ciao Ambra…queste mini delizie sono fantastiche e molto adatte ai pic nic…giornate al mare…mi piacciono..brava brava bella idea!!!
ciaooo
Sono così invitanti che in verisione mignon, una tira l'altra :))
posso venire all'aperitivo da te? non sto neanche tanto lontana :P
Anche io adoro le quiche!!! in versione mini son deliziosi e scicchissimi antipasti!
stupende queste tue… adoro la tapenade poi;)
@Valeria: Certo che puoi venire…quando vuoi!!!
@Tutte: Grazie e un bacio grosso
ciao ho un quessito… dovrei preparare queste mini Quiche, e vorrei sapere se è possibile surgelarle gia cotte, mi fareste sapere se qualcuno ha provato e con che risultati grazie frania
@Anonimo: Ti sconsiglio di congelare le quiche, sicuramente si potrà fare anche se io non lo faccio, la sfoglia perde molta della sua friabilità e il ripieno perde di sapore.
La caratteristica delle torte salate è che si preparano in fretta quindi il mio consiglio è quello di prepararla espressa, il gusto è tutta un'altra cosa!!!
Un bacione.
Ambra
io vorrei usare la pasta brisè… il fatto è che saranno per un buffet e so che non avro il tempo di farne 30 piu mille altre cose…. frania