Da tempo mi avevano raccontato della bontà di questa schiacciata, amando l’uva fragola non potevo proprio fare a meno di provarla…sono troppo curiosa, così quando ha fatto la sua comparsa sui banchi del mercato sapevo già che fine fargli fare!!! Mi sono affidata alla ricetta della bravissima Sigrid che abbinava l’uva fragola al rosmarino…devo dirvi che ne sono rimasta incantata…peccato per i semini dell’uva…la prossima volta mi metterò lì con la pazienza di un padre certosino a spulciare tutti gli ossicini! Io ho usato metà dell’uva fragola che ha usato Sigrid perchè mi sembrava già abbastanza ricca così…vi lascio la mia versione:
Schiacciata all’uva fragola e rosmarino
La lista della spesa:
– 500g di uva fragola pulita e sgranata
– 400g di farina
– 150g di zucchero di canna
– 1 cubetto di lievito di birra fresco
– acqua tiepida q.b.
– 1 rametto di rosmarino
– olio evo
– sale
1) Sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida. Mettere nell’impastatrice la farina, 3 cucchiai di zucchero ed una presa di sale, aggiungere il lievito e cominciare ad impastare aggiungendo poco per volta acqua tiepida fino ad ottenere una consistenza elastica e morbida (ma non troppo).
2) Lavorare l’ impasto per 10 minuti poi coprire e fare lievitare al caldo per 1 ora e mezza circa
3) Dopodichè prendere i 2/3 dell’impasto e stenderli in un rettangolo e porlo sopra una placca da forno foderata. Lasciando libero un bordo di 5 cm disporre i 2/3 dell’uva sulla pasta. il resto dello zucchero (meno due cucchiai) e il rosmarino finemente tritato al coltello.
4) Stendere l’impasto rimasto in un rettangolo più piccolo, coprire l’uva e ripiegare il bordo di pasta da sotto verso il sopra. Premere bene con le mani in modo che gli acini di uva si schiaccino.
5) Sistemare l’uva che avanza in superficie, condire con due cucchiai d’olio, cospargere con lo zucchero rimasto ed infornare a 200° per30-40 min finchè la superficie non risulterà bella dorata. Lasciare intiepidire o raffreddare prima di tagliare.
Ne approfitto per ringraziare ancora Lucy e Pompadour, qualche giorno fa ho ricevuto il pacco per aver vinto, insieme ad altre fortunate estratte, il contest in questione…ecco il contenuto…
ciao Ambra..che ricetta fantastica!
Io adoro l'uva fragola, mi ricorda l'infanzia! Ho passato tanti pomeriggi a raccogliere l'uva fragola del mio caro nonnino, avevo sempre le mani e le labbra viola…
Proverò questa ricetta che srà sicuramente "una favola"..chissà che profumino!
Buon inizio settimana.
un abbraccio
Chiara
carissima, ha veramente un aspetto meraviglioso e invitante. Si vede che è buona !
va bene, ho capito ho capito! Mi devo decidere a provarla davvero, ho rimandato per troppo tempo! E ora scappo e mi metto a caccia di uva fragola prima di dare un morso allo schermo, diabolica tentatrice ^__^ Un bacione
è stupenda, vero? Anche io ho usato la ricetta di Sigrid (omettendo il rosmarino però, e dimezzando l'uva). è vero anche che quei semini sono da spaccare i denti, ma alla fine il profumo e il sapore della schicciata ancora tiepida mi hanno fatto dimenticare la fatica di sputtarli in continuazione :)))
Mi sa che in questo fine settimana abbiamo avuto tutte la solita idea…Baci
Favolosa!E' troppo buona la schiacciata con l'uva fragola!Io l'ho provata anche con uva normale ma non è la stessa cosa!
Un abbraccio
Da noi in Toscana, è un must! Però non si fa con l'uva fragola, ma con l'uva nera, quella da vino (nei banchi si trova con la dicitura "uva per schiacciata"!). Buonissima!
L'avevo vista tante volte nei blog l'anno scorso ma devo dire che neanche io l'ho mai provata…..mi hai fatto venire una voglia??
Buona settimana, baciiiii
Che colori!! Anche a me piace moltissimo l'uva fragola… avevo già adocchiato questa schiacciata, ora non posso lasciarmela scappare di nuovo!
Ma che cavolo….così di prima mattina ho rischiato che mi venisse un coccolone a vedere queste foto ;)
Mamma mia sembra una vera delizia!!! non è che te ne è rimasto qualche quadrettino? vabbè bisogna proprio che la provi, oramai mi avete fatto venire voglia.
bene sonocontenta che sia arrivato il pacco!anche io non l'ho mai provata però a vedere la tua mi ispira, daic he la provo anche io e poi ci sta bene con una bella tazza fumante di tisana!
caspita ma sai che è davvero golosa questa focaccia? mamma mia che colore e che succo….. quasi quasi se trovo l'uva fragola…. baci
tesoroooooooooo mio bellissimo mi hai preceduta di poco!!!sai proprio sabato spinta da una voglia ormai irrefrenabile ho preso tutto l'occorrente per fare questa focaccia che mi ha letteralmente conquistata ed ecco che nel tuo blog la trovo pronta per un assaggio…peccato solo virtuale cmq domani la preparo anch'io sono troppo ingolosita da cotanta visione!!!bacioniiiiiiiii,tvb,imma
Quel violetto, m'attira tanto!
Baci
Caspita!! Che favola!!! Davvero ottima e profumatissima!! Bravissima!! Bacioni.
p.s. tesò se volessi fare l'impasto nella mdp quanta acqua ci va su per giu??baciiiiiiiiii
Ah, la schiacciata con l'uva è l'emblema di questa stagione, alemno nella mia famiglia… da bravi fiorentini si prepara quasi ogni fine settimana! Ma con l'uva fragola sincermaente non l'ho mai provata… chissà che buon saporino avrà! Sarà sicuramente ancor più deliziosa! La voglio proprio provare! Un abbraccio
Ciaoooooo babbàà!!!Allora che faccio??La provo???Anche a me piace tanto l'uva fragola..però io ,non toglierò mai i semini!!!Oh tesò.io i capelli già ce li ho ingritfati di mio,poi come mi vuoi trovare??Un Branduardi biondo?????Perciò Ok alla bella focaccia,ma niente padre certosino!!!UN bacio zuccarè e bellissima settimana!!
Ciao! ci credi che neppure noi l'abbiamo mai fatta? certo che è così invitante….
te ne rubiamo un pezzetto ;)
baci baci
Ti è venuta benissimo!!!…in questi giorni vedo moltissimi post con questa schiacciata…anche io non l'ho mai fatta ma mi state facendo venire una voglia incredibile di provarla!!! ;)
Ciao Ambra..io stoaspettando il pacco tutta fremente..arriverà secondo te? :-(
L'ho provata l'anno scorso, non quella di Sigrid ma quella di Elisakitti's..ecc….ed ho "tolto" i semini….alla fine ero "stanca ma felice" :-)
Bacione.
Che bontà! Però i semini, accidenti, per me che proprio i semini non li sopporto, e li levo anche dai pomodori… non so. E se la facessi con i mirtilli?!
E' meravigliosa!!!
stamani mi fate svenire con queste delizie d'uva morbide e mi invogliate a provarla al più presto…bacioni e buon inizio settimana!!
Anche io la prima volta che assaggiai la schiacciata all'uva fragola ne rimasi incantata! E' davvero un dolce strepitoso e ricco di tradizone alla stesso tempo!
Ciao Ambra, ma con questi primi piani hai deciso di farmi morire??? è fantastica!! bravissima tesoro!!! un bacio :-))
Questa ricetta aveva colpito moltissimo anche me.
La trovo deliziosa…
Oltre che bella da vedere l'uva fragola regala un gusto davvero particolare…
Davvero buonissima.
Un abbraccio cara e a presto
sto sbavando!!! che meraviglia! un abbraccio e buona settimana.
Buona ….. mi fai venire l'acquolina in bocca, quest'anno non l'ho mai fatta ( da noi si chiama il panello con l'uva) e lo adoro……
bravissima
un bacio
..strepitosa!!! La copio subito…e la faccio domani, che ho il pomeriggio libero! :D
Secondo te la posso fare con l'uva bianca?
Ciao cara questa schiacciata è meravigliosa!!! Uffa mi sento la pecora nera dei foodblogger sono l'unica che non l'ha ancora fatta!!!! Devo rimediareeeeeeeee……..
Un bacione
ammazza che meraviglia!!!!!!!!!!!bellissima e buonissima!!Grande Ambra!!baci!
Ti è cotta splendidamente!
Era un po'che anche io avevo voglia di farla… nel caso verrò a bussare alla porticina di questo post!
l'ho anche io da postare, buonissima, favolosa e stasera mi hanno portato dell'altra uva fragola….. indovina domani cosa farò?
ciao ambra, bacione
@Imma: tesoro…non ne ho idea, io impastato nella planetaria e ho aggiunto acqua piano piano ad occhio fino ad ottenere la consistenza giusta!!!I'm sorry!Smack
@Gabry: certo che puoi farla con l'uva bianca ma sono sicura che non sia proprio la stessa cosa a livello di gusto…fai lo sforzo di togliere i semini però!Un baciotto carissima!!
Ma dai! Pensa che io in settimana ho fatto due volte una Pie ripiena di uva fragola!!!!
Delizioso colorino non trovi???
A presto
Roby
L'aspetto non è niente male, la fonte una certezza
Mamma mia che buona!!! si vede lontano un miglio che è buonissima. ma sai che anche io sto cercando l'uva fragola per poterla fare appena la trovo provo la tua ricetta Grazie.
che fame che fame……non si può a quest'ora…e adesso che faccio Ambra tentatrice???? ;-)
baci
Che è una delizia si vede, sei stata bravissima a realizzare questa schiacciata
Ciao Ambra, sorellina, meno male che ti sei convinta a provare.. ti è venuta davvero stupenda e quelle fettine li sembrano proprio dire.. mangiami.. mangiami.. un bacio grandissimo
p.s. sono davvero contenta che vedo le cose mano a mano diventare reali.. un bacio
La tua schiacciata è nella MDP che lievita…non vedo l'ora di mangiarla!! :D Ho sgranato tutta l'uva bianca e un grappolino di uva nera che avevo (sono stata bravissima…)e l'ho tagliata a metà…ti farò sapere! :*
Fammi sapere tesoro ci tengo…mi sembra già di sentire il profumino!!!!Gnam!Bacione