…Per me questa ricetta ha una valenza particolare, me l’ha data una persona molto simpatica è mi ricorda un bel periodo della mia vita…naturalmente la persona in questione è napoletana e io voglio dedicare la ricetta a tutti i napoletani ed in particolare alle mie bloggerine campane che nel corso di questi mesi ho avuto la fortuna di conoscere e di cui non potrei più fare a meno in particolare Damiana, Rita, Imma e Antonella…se dimentico qualcuno tiratemi pure le orecchie!!!Un grande bacio Ingredienti: – 300g di farina – 1 cubetto di lievito di birra fresco (o una bustina di lievito secco sempre di birra) – 3 uova intere – 3 tuorli – 1 cucchiaio di zucchero (io ne ho messi 2) – 1 pizzico di sale – 1 tazzina e 1/2 di olio extravergine d’oliva Per lo sciroppo (io ho usato due volte la dose per averlo ben bagnato): – 1/2 litro d’acqua – 100g di zucchero – La buccia di un limone non trattato – 2 bicchieri di rhum o limoncello Per la glassa – 5 cucchiai di gelatina di albicocche – 3 cucchiai di zucchero Per decorare – Panna montata – Ciliege candite o frutta fresca
1) Lavorare insieme tutti gli ingredienti dell’impasto partendo da quelli liquidi fino ad ottenere un composto omogeneo 2) Rovesciare l’impasto nello stampo ben imburrato e farlo aderire bene alle superfici livellandolo 3) Coprire e Lasciare lievitare al caldo finchè non raddoppia di volume ed arriva poco sotto il bordo dello stampo 4) Infornare a 190° per circa venti minuti finchè non è ben dorato 5) Bagnare il babà ancora caldo con lo sciroppo preparato precedentemente facendo bollire l’acqua con la buccia del limone e lo zucchero e aggiungendo successivamente il liquore 6) Fare riposare il babà per qualche ora (anche tutta la notte) in frigo coperto con la pellicola ancora nel suo stampo bello bagnato di sciroppo 7) Rovesciare il babà in un piatto da portata e irrorarlo nuovamente con dello sciroppo caldo 8) Per ultimo scaldare la gelatina di albicocche con lo zucchero fino a quando questo non si sarà ben sciolto e spennellare la superficie del babà fino a renderlo bello lucido 9) Guarnire a piacere il babà con la panna montata e con ciliege candite o frutta di stagione
Mi sa che non è leggerissimo, ma… chissenefrega? E' buono!
che bello il tuo babbà…è vero che ogni babbà è bbello 'a cuoca sua, ma questo è veramente invidiabile…e io che pensavo che fosse molto più "imbriacante"…invece va bene anche per "leggerine" come me (ma sappi che mi ci sarei ubriacata con grraaaande piacere!!! ;P)!doppio wow!!!
mamma mia che meraviglia…lo assaggerei anche adesso!! bravissima!!
Ma tu sì nu' babbà di 'uaglion ragassuola mia! O mamma, ma come cavolo scrivo in napoletano!!! mhhh, dev'essere l'effetto della bagna, astemia come sono ci vuole niente a 'mbriacarmi…hic…hic…hic…boom cha cha cha!!! Non chiedermi che ho stamattina…non lo so! Ma 'sto babbà è una vera chicca ^___^
Un abbraaaaaaccio
We, we. Napoletana doc lo sono anche io. Però invece di farti la tiratella di orecchie, mi piglio una bella fetta di babà e me la mangio :D
@Paola: Scusa tesoruccio…che figura, tra traslochi vari mi sono dimenticata la tua terrad'origine e quindi ti annuncio che rientri a pieno titolo tra le mie bloggerine preferite!!!Bacio
ambra tesoro ma grazie!!!wow che babà meraviglioso davvero perfetto e detto da una campana doc hai fatto un lavoro magnifico!!lo adoro sopratutto quando è bello e buono come questo!!!!grazie per la dedica sei un tesoro!!bacioni imma
Ambra sei stata bravissima! Il baba' é' un lievitato per nulla facie, la tua foto e' belissima…parto adesso, aspettami… ;)
Che meraviglia!!!
Complimenti sei stata bravissima!!
Ciao e buona giornata!
Bellissimo babà..e la presentazione rigorosamente classica, bravissima ! ciao
Non ho mai fatto il babà, mi ha sempre spaventato la preparazione. Il tuo è venuto una meraviglia, bello alto e gonfio…chissà che buono ;)
chi bellu babbà! bravissima ambra
non amo i dolci che contengono liquori, ma la foto di questo babà è divina!!!! bacioni
che meraviglia!!! anche se amo poco i liquori, qs babà è strepitoso e ne mangerei volentieri una pezzetto:) bravissima
Mamma mia cara Ambra, che voglia mi hai fatto venire! Quasi, quasi mi metto subito all'opera e lo faccio! Grazie per la ricetta, baci!
ehi fanciullina.. ma che dolcetto hai tirato fuori dal cilindro… uno spettacolo… posso far finta di essere anch’io di quelle parti.. (papà lo è, vale??) un baciotto
Ahhh ma è meraviglioso!!! Non lo amo molto… ma qualcuno che conosco bene si… Smackkkk e buona giornata :-)
Ciao Ambra…. che meraiglia il tuo babà! Sembra retorica ma sono sincera. Non ne ho mai assaggiati, di babà, in vita mia, ma il tuo è paradisiaco. :-) E' davvero bello e ben fotografato… se non stessi così poco bene fisicamente (e per riflesso anche moralmente) verrei da te e te ne chiederei un assaggino ;-)
Un abbraccio forte e buon week end
Giulia
Ciao! wow..ma il tuo babà è una meraviglia! questo si che è un dolce ch evorremmo assaggiare! non è che ce ne mandi uno piccino anche a noi??!!
baci baci
complimenti anche perchè non mi piace facile.brava
Ambra…mi sta facendo una gola pazzesca il tuo babà!!! :-99999
Li ho fatti l'anno scorso e, mi sono piaciuti molto di più di quelli della pasticceria…troppo buoni quelli home made!
Volevo domandarti una cosa: io la glassa con la gelatina non l'ho messa, ma parlando con alcune amiche di Napoli e dintorni, ho capito che anche loro la mettono…quindi ci va sempre oppure si fa come si vuole? :-D
Bacissimiiii e…mi passi un babbaino? :-D
Ago :-***
Appena ho visto il babbà..ho pensato..ecco ora mi nomina!Ed è stato così,che emozione e stavolta non scherzo.La sintonia c'è,e averne la conferma mi riempie di gioia.Sei una ragazza speciale e ogni giorno ho modo di apprezzarti.Grazieeee!Il tuo babbà è degno del miglior pasticciere napoletano,ma o babà cchiù bell sì tu!P.s ma chella mbriachell e calimero,ma che ritt?Insomma che ha detto?io mica l'ho capita,è propri na pazzarell!Ciao bellissima!
mamma che meraviglia!!!!
@Ago: Io lo preferisco glassato e bello lucido e più…chic!!!Bacio
Mitico,
evviva i dolci napoletani…strepitosi!!!
Elisa
wow adoro i babbà, copio subito la ricetta e la faccio prima possibile. Grazieee e complimenti per il tuo blog. Ciaooo