Che fico!!!

…ma cosa avevate capito???!!!! Finalmente la settimana scorsa sono riuscita e mettere le mani su un bel mucchietto di fichi (bio per giunta!!!) e dato che ho una vera passione per i fichi sapevo già cosa farne…in realtà avevo scelto le ricette ancora prima di avere i fichi!!!
Questa cheese cake l’avevo adocchiata in un bel libro sui dessert di “la grande cucina italiana” e non vedevo l’ora di realizzarla!!! Un consiglio però, siccome il suo gusto è delicato rende meglio se rimane in frigo almeno dal giorno prima (insomma…potete prepararla con largo anticipo…il gusto ne acquisterà!!!).
Cheese cake di fichi e gelatina di uva fragola
La lista della spesa:
– 280g di biscotti secchi (io integrali)
– 50g di burro
– 180g di ricotta fresca
– 150g di formaggio spalmabile
– 120g di panna fresca
– 3 fogli di gelatina
– 3 fichi + 1 per decorare
– 1 cucchiaio di zucchero di canna
– 3 cucchiai di zucchero a velo
– 250g di uva fragola
1) Lavare e sgranare l’uva e metterla in un pentolino, portarlo sul fuoco dolce per 25 min.
Filtrare e aggiungere al succo di uva fragola un foglio di gelatina precedentemente ammollato
2) Frullare i biscotti nel mixer e unirvi il burro fuso. Foderare il fondo di uno stampo a cerniera con carta da forno e creare la base livellando i biscotti con il burro con l’aiuto di un cucchiaio (un piccolo trucco che uso è quello, una volta distribuito il composto e livellato comprimerlo bene con un batti carne…risulta perfetto!), quindi mettere in frigo a rassodare.
3) Lavorare la ricotta con lo zucchero a velo e il formaggio spalmabile.
4) Pelare i fichi, tagliarli a pezzettoni e caramellarli in padella con lo zucchero di canna e farli raffreddare
5) Ammollare due fogli di gelatina in acqua fredda, strizzarli e scioglierli bene in un cucchiaio di panna liquida riscaldata.
6) Unire i fichi e la gelatina alla crema di formaggio, alleggerire con la panna montata ben ferma e amalgamare delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso.
7) Versare nello stampo, livellare, riporre in frigorifero per 20 min circa.
8) Versare sulla superficie la gelatina di uva fragola, conservare in frigo almeno 2/3 ore prima di servire.

47 commenti su “Che fico!!!

  1. E'una meraviglia: copio la ricetta, perchè mi ha stregata :D
    Fichi e uva fragola: non avrei mai pensato di usarli insieme per un dolce …

  2. Te credo che l'hai addocchiata ! sembra proprio buona e poi quando si parla di fichi…
    non resisto ! troppo buoni

  3. Ohhh Ambra ma cosa mi fai vedere!!! ne voglio una fettaaaaaa ^_^ sembra assolutamente deliziosa.
    Bellissima anche la decorazione, molto particolare.

  4. Buona vista e ottimo fiuto bimba mia, per chiudere la stagione dei fichi (qui non trovano già più!!!) non potevi scegliere ricetta migliore ^__^ Mi incantano quegli spicchietti in primo piano ;)
    Un abbraccione

  5. Ambra,quà hai esageratooooo,amoruccio mio!!!Grande ricetta,eseguita da una super cuoca,che riesce sempre a stupirmi..La glassa di questa cheese è fantastica!!!Ci piaceeeeee!!Io le mani le metterei volentieri su questa delizia,ma non potendolo fare mi accontento di guardare e prendere nota!!Ciao dolce fanciullina!!
    p.s niente sole,l'abbronzatura va via ed io…sono disperata!!Ci crediiiiii??

  6. tesoro mio ma lo sai che quando si parla di cheesecake sono sempre in prima fila e questa è una meravigliosa visione per i miei occhi!!!uva fragola e fichi mi manca proprio quindi è ora di mettersi all'opera per provarla e di sicuro mi conquisterà come mi hai conquistata tu!!bacioni imma

  7. Mi ha colpito moltissimo il tuo cheesecake, fichi e uva fragola, non penso che ci sia niente di meglio!!!Bravissima!
    Buona giornata.

  8. Ma come è possibile che sforni le cose più buone che mi fanno venire l'acquolina e poi le posso mangiare perché non ce le ho e rosico?????!!Stupenda questa cheese cake!!!!:)))

  9. Fantastica!!!ne vorrei una fetta, please! ;)
    Poi i dolci con i la frutta autunnale sono davvero deliziosi, lo dico anche per il precedente post, quella schiacciata mi attira parecchio!
    Ciao!

  10. Cara AMbra questa cheesecake è una meraviglia, impossibile lasciarsela sfuggire! Hai fatto proprio bene a farla, ha dei colori stupendi, e non oso immaginare che buon saporino avrà con quella dolce gelatina di uva fragola e i fichi… mmmmmh, una delizia!

  11. Ciao Ambra, ti ringrazio per i mille complimenti che mi hai fatto sul mio blog, sei carinissima tesoro!!! la tua cheese cake è spettacolare, con quella superficie violetta è molto bella a vedersi, ma con l'aggiunta dei fichi è altrettanto golosa a mangiarsi…bravissima!!! un bacione :-p

  12. vedo che anche tu hai una passione per i fichi.bella la tua torta soprattutto mi piace l'idea dell'abbinamento conla gelatina all'uva!

  13. ooooooocccheeeeeeììììììì…domattinas sono da te…lasciamene una fettina, se ce la fai ;P

    Qui diluvia e piove e piove e diluvia e questa cheesecake sarebbe l'ideale :D

    mi sa che anzichè sbafarmi tutti i fichi che avevo come una matta furiosa avrei fatto meglio a conservarne un po' per 'ste delizie o meglio…'ste ficate!!!

  14. E' fantastica Ambra! Sarà che a me il gusto dell'uva fragola fa impazzire, ma dierei che queata torta lo esalta al massimo!
    Perfetta da consumare nella tua casa nel bosco guardando l'autunno :)

  15. mamma mia che spettacolo…fichi e uva fragola insieme in un golosissimo chescake mi mancavano…da provare!
    Complimenti!Ele

  16. Che buona Ambra….deliziosa davero.
    E poi la gelatina di uva fragola l'ho anche appena fatta. Che si può volere di più dalla vita?
    La provo alla prima occasione….
    Stupenda!
    Un bacione e a presto

  17. Ambra carissima, tu mi abitui sempre di più a ricette meravigliose… sei fantastica, sul serio. Questa cheesecake mi piace moltissimo e se ne immagino il gusto resto strabiliata. Complimenti veri!! Bacioni. Deborah

  18. Ciao Ambra ti ho gia lasciato un commento ma ho visto che sei di Torino, lo sai che Niccolò è nato alla clinica S. Anna, Luca ha studiato al Politecnico e dopo che si laureato mi sono trasferita con lui a Torino dove abbiamo passato tre anni indimenticabili, la tua città che sento anche un po' mia la adoro!!!!

  19. Che bello Cri, mi fa davvero piacere…mia figlia è nata al Sant'Anna e mio marito si è laureato al Politecnico!!quante cose in comune!!!Bacione!

  20. Questa torta è bellissima!! La voglio!
    Complimenti per il tuo blog, mi hai catturata subito, appena sono arrivata sulla tua pagina …con 2 ricette assolutamente favolose!
    Da oggi hai una sostenitrice in più :-)

  21. Questa è probabilmente la ricetta più bella che abbia mai visto. I fichi e l'uva fragola sono i miei frutti preferiti *_*!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *