Brioches – Capitolo primo: Maritozzi con gocce di cioccolato

marit2_ok   Questa mattina la mia casa si è trasformata in un forno vero e proprio, ero un po’ giù, un po’ nervosa, in questi casi l’unico rimedio è impastare!!Così ho preparato brioches di ogni tipo…o quasi e, per tirarmi su le ho assaggiate tutte (non vi dico i sensi di colpa…!!!)…che buone…cominciamo con queste…le altre? Alla prossima puntata!! Ingredienti per 9 brioches (più o meno): – 500g di farina – 125g di zucchero – 75g di burro – Lievito di birra (1 cubetto o una bustina di lievito di birra in polvere) – 2 tuorli + 1 uovo per la doratura – 10g di sale – Aroma naturale di arancia e di limone (o le scorzette di arancio e limone non trattati) – 1 pizzico di vanillina – Acqua tiepida circa 400g – Gocce di cioccolato q.b. – Panna montata per decorare 1) Mettere i tuorli in un pentolino insieme agli aromi (arancia –limone-vanillina) e mescolare senza sbattere ne montare 2)Aggiungere lo zucchero , metà del sale, mescolare bene e riscaldare leggermente a bagno maria in modo che il composto si intiepidisca (attenzione a non scaldare troppo se no si trasforma in una frittatina!!) 3)Preparare il preimpasto mettendo nella planetaria 1/3 della farina , il lievito di birra e l’acqua tiepida q.b. – Attenzione, mettere l’acqua poca alla volta fino ad ottenere un impasto liscio nè troppo morbido nè troppo duro, se si esagera con l’acqua bisogna rifare tutto!! 4)Una volta formato il preimpasto immergerlo in acqua tiepida: dopo qualche secondo l’impasto verrà in superficie e questo ci farà capire che ha raggiunto il punto esatto di lievitazione 5)Toglierlo dall’acqua e metterlo  nuovamente nella planetaria, procedere con l’aggiunta della farina rimanente alternandola al composto di uova e all’acqua tiepida (anche qui attenzione alle aggiunte di acqua…non bisogna esagerare, procedere poco per volta testando la consistenza dell’impasto che deve risultare liscio ed elastico 6)Aggiungere il burro ammorbidito (per incorporarlo bene all’impasto è meglio fare a mano questa operazione e poi rimettere il tutto nella planetaria per qualche secondo) e il sale rimanente 7)Mettere l’impasto a lievitare al caldo finchè non sarà raddoppiato di volume (circa 1 ora – 90 min) 8)Lavorare l’impasto, inglobare le gocce di cioccolato (a piacere, dipende se vi piacciono più cioccolatosi o meno) e creare dei panini ovali lunghi circa 10 cm  9)Mettere di nuovo a lievitare per circa 30 min, dorarli in superficie spennellandoli con l’uovo sbattuto ed infornarli a 180° per 25-30 min 10)Lasciare raffreddare, tagliare al centro e riempire in lunghezza con panna montata Questa ricetta partecipa alla raccolta di Laura croissant marit4_ok marit1_okmarit3_ok

23 commenti su “Brioches – Capitolo primo: Maritozzi con gocce di cioccolato

  1. Con una dii queste brioche ci fare giusto colazione…che fame!!!! Curioso il sistema di lavorazione; è la prima volta che vedo l' "immersione" del lievitino in acqua tiepida. Non si finisce mai di imparare ;)
    Un bacio cara, buona giornata

  2. @Fede: E' un metodo che ho imparato durante un corso di pasticceria…sembra funzionare…Bacio
    @Fabi: Grazie cara…sempre troppo buona
    @Alice: Grazie di cuore…
    @Luna d'argento: Grazie mille di aver pensato a me, questo premio l'ho già ricevuto da Note di Cioccolato, riceverlo anche da te è davvero fantastico, grazie bacio

  3. Ohhhhhhhhh……. sbavo…………
    Che belli Ambra! Complimentoni!!! Al di là che saranno sicuramente di un buono allucinante, ma poi le foto sono meravigliose!

    Brava, sempre più brava! ^_^

    Un abbraccio forte forte!

    Rita

  4. Ma allora è una cosa seria…prometto che quando capito a Roma ti porto i maritozzi…lì certo non ti mancano!! Mi sembra di sentire il tuo accento romano anche attraverso i commenti…mi fa impazzire dal ridere…sei troppo forte. Bacio

  5. Ciao! Complimenti per la ricetta, sono giusto all'ultima lievitazione prima di infornare ma secondo te come credi che debba impostare il mio forno ventilato/elettrico? griglia su e giù con ventilazione, griglia solo su, solo giù o senza ventola? :) scusami ma per me è sempre un dramma far fronte al forno! mi viene sempre tutto perfetto ma rovino tutto con la cottura! :) Grazie e complimenti!

  6. @Lory: Sei sicuro di provare???
    @Couturette: Scusa se non ti ho risposto prima…il forno in pasticceria è meglio non ventilato e come in questo caso nel ripiano centrale con calore sopra e sotto. Fammi sapere!!Bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *