Polenta taragna con spezzatino rustico

Amo la montagna anche in inverno, cosa c’è di più bello che passare una serata con gli amici davanti al camino? Una bella stufa su cui mettere a cuocere piano piano uno spezzatino da mangiare tutti insieme con un bel piatto di polenta!
Per la polenta devo ringraziare la mia pazza amica cubana Yusimy che mi ha insegnato a fare la vera polenta bergamasca (cosa c’entra una cubana con la polenta bergamasca? Meglio non farsi domande!!)

Ingredienti per dieci persone:

– 1 Kg di polenta taragna
– 2 litri di acqua (2 bicchieri di acqua per un bicchiere di polenta)
– 1 bicchiere scarso di olio extravergine di oliva
– Sale grosso

Per lo spezzatino:

– 500g di spezzatino di vitellone
– 1,5Kg di spezzatino di maiale
– 200g di salsiccia dolce (tipo luganega)
– 200g di salsiccia saporita (o piccante a piacere)
– 2 cipolle dorate
– 2 carote medie
– 2/3 coste di sedano
– 1 bottiglia di passata di pomodoro
– 1 barattolo di polpa di pomodoro
– 1 barattolo di pomodori pelati
– Vino bianco
– Olio extravergine di oliva
– Sale, pepe e zucchero

1)Tagliare le cipolle, le carote e il sedano a pezzetti piccoli e farli soffriggere in abbondante olio extravergine d’oliva
2)Aggiungere lo spezzatino di vitellone e quello di maiale e rosolarli per bene per evitare la fuoriuscita dei liquidi della carne, poi aggiungere anche la salsiccia tagliata a pezzetti.
3)Quando la carne è bella colorita e rosolata sfumare con del vino bianco
4)Aggiungere la passata di pomodoro, la polpa e i pomodori pelati e fare cuocere a fuoco lento (se come me avete la stufa non esitate!) per circa 2 ore
5)Per togliere l’acidità del pomodoro aggiungere 1 cucchiaino abbondante di zucchero e poi regolare di sale e pepare abbondantemente

Per la polenta:

1)Mettere la farina per la polenta in una ciotola ed aggiungere acqua fino a ricoprirla, lasciare a bagno per circa 15-20 min e girare spesso, in questo modo si evita la formazione dei grumi.
2)Fare bollire i 2 litri di acqua salata con l’olio extravergine
3)Versare la polenta precedentemente ammollata nell’acqua bollente e far cuocere a fuoco lento per circa 1 ora girando continuamente, quando è pronta tenderà a staccarsi dai bordi
4)Servire la polenta con sopra lo spezzatino ben caldo ed accompagnare con un buon vino rosso corposo

La polenta era buonissima, la compagnia ottima ma la vera festa è lei: Yusimy.
Con lei ogni serata è un successo, è impossibile non divertirsi e non volerle bene…grazie per la polenta ma soprattutto grazie per la tua amicizia, sei unica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *